• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [5436]
Musica [264]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Teatro [712]
Film [530]
Letteratura [428]
Arti visive [331]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] dedicato in apertura a Gene Kelly, è una dichiarata citazione di Singin' in the rain. Una menzione a parte spetta infine al cinema indiano (v. India), in cui musica, danza e canto hanno sempre rivestito un ruolo di primo piano, e alla figura di Guru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

ERDMANN, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erdmann, Hans (propr. Hans Erdmann Thimotheus Guckel) Ermanno Comuzio Compositore e musicologo tedesco, nato a Breslau il 7 novembre 1887 e morto a Berlino il 21 novembre 1942. Alla musica per il cinema [...] volumi che il musicologo E. Simeon ha definito "il compendio più esauriente ed interessante di tutta la musica per il cinema muto, non solo tedesca"(1995, p. 46). Studiò violino, teoria musicale e composizione nella sua città natale, dove fece anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Power, Romina

Enciclopedia on line

Power, Romina Cantante statunitense naturalizzata italiana (n. Los Angeles 1951). Figlia di T. Power e L. Christian, dopo qualche esperienza nel cinema ha debuttato come cantante con il 45 giri Quando gli angeli cambiano [...] le piume (1966). Tra gli anni Settanta e Ottanta ha raggiunto una grande notorietà cantando in coppia con A. Carrisi (suo marito all’epoca); canzoni come Sharazan (1981), Felicità (1982) e Fragile (1988) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES

NASCIMBENE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nascimbene, Mario Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] , frequentò i corsi sulla musica per film tenuti da Masetti al Conservatorio di Roma. Se il suo debutto ufficiale nel cinema avvenne nel 1941 con L'amore canta di Ferdinando M. Poggioli, le prime esperienze risalivano ai tardi anni Venti, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

Legrand, Michel

Enciclopedia on line

Legrand, Michel Compositore, pianista e direttore d'orchestra francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Allievo di N. Boulanger, all'inizio degli anni Cinquanta intraprese una duplice carriera come jazzista e autore di colonne [...] , è tra gli autori europei più eseguiti dal jazz americano. Ha composto colonne sonore per oltre centocinquanta film per il cinema e per la televisione, aggiudicandosi tre volte l'Oscar per la migliore colonna sonora (1969, 1972, 1984) e ricevendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – MICHEL LEGRAND – HOLLYWOOD – PARIGI – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legrand, Michel (1)
Mostra Tutti

Medina Reyes, Efraim

Enciclopedia on line

Medina Reyes, Efraim. – Scrittore colombiano (n. Cartagena de Indias 1967).  Voce fortemente innovativa della letteratura ispanoamericana, influenzato da stimoli quali il cinema underground statunitense, [...] (1985), esercitandosi successivamente nella narrativa in prosa con il romanzo  Seis informes e con la raccolta di racconti Cinema árbol y otros cuentos (1996; trad. it. 2007). Dotato di profondità introspettiva che coniuga con uno stile provocatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGENA DE INDIAS – BATMAN

Williams, John

Enciclopedia on line

Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] più europei tra gli autori di colonne sonore, influenzato tanto da Richard Wagner (in particolare per il ricorso - innovativo nel cinema - ai leitmotiv), quanto da compositori come William Walton o Edward Elgar. A W. si deve il merito di aver portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD WAGNER – WILLIAM WALTON – GOLDEN GLOBE – EDWARD ELGAR – HARRY POTTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, John (1)
Mostra Tutti

festival

Enciclopedia on line

Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] come il Mystfest - F. internazionale del giallo e del mistero di Cattolica (1979), le Giornate del cinema muto di Pordenone (1982), il F. internazionale cinema giovani di Torino (1982), dal 1997 Torino film f., e gli incontri di Bergamo (Bergamo film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SUNDANCE FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO NELL’EMILIA

Tènco, Luigi

Enciclopedia on line

Tènco, Luigi Cantautore italiano (Cassine 1938 - Sanremo 1967). Legato alla scuola genovese di G. Paoli e B. Lauzi, esordì come attore nel cinema (La cuccagna, 1962) e in televisione, affermandosi poi come autore e [...] interprete musicale in grado di rappresentare il malessere con una sorta di doloroso distacco. Passando con disinvoltura dalla ballata (Angela, Lontano lontano) a brani dalla prosodia nettamente discorsiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LUIGI TENCO – PROSODIA – CASSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tènco, Luigi (1)
Mostra Tutti

Sakamoto, Ryuichi

Enciclopedia on line

Sakamoto, Ryuichi Compositore giapponese (Tokyo 1952 - ivi 2023). Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema dopo essersi affermato sulla scena del pop giapponese [...] con la Yellow magic orchestra. Ha vinto il premio Oscar per la miglior colonna sonora nel 1988 per The last emperor (1987, L'ultimo imperatore). Ha composto le musiche anche per The sheltering sky (1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YELLOW MAGIC ORCHESTRA – PREMIO OSCAR – BUDDHA – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sakamoto, Ryuichi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali