• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [5436]
Teatro [712]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Film [530]
Letteratura [428]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

ASTI, Adriana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asti, Adriana Margherita Pelaja Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] limitate e incisive, generalmente in opere d'autore. Ha esordito in teatro nel 1951, recitando nel Miles gloriosus di Plauto con la compagnia stabile di Bolzano, per ottenere il primo successo personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – CLAUDIA CARDINALE – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI, Adriana (1)
Mostra Tutti

attore

Enciclopedia on line

Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata [...] alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora attivamente col regista nella ‘creazione’ del personaggio. Nella Grecia antica gli a. erano organizzati in corporazioni, sostenevano anche le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – DRAMMA LITURGICO – GRECIA ANTICA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attore (4)
Mostra Tutti

LEIGH, Vivien

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Vivien Masolino d'Amico Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] rese la L. una delle attrici più famose del mondo, ma ne fece anche uno dei più durevoli miti della storia del cinema. Subito la MGM si affrettò a metterla in un drammone strappalacrime di sicuro richiamo, Waterloo bridge (1940; Il ponte di Waterloo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Vivien (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Umberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barbaro, Umberto Edoardo Bruno Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] avversario" (Poesia del film, 1955, p. 188). Rileggendo le sue critiche, raccolte e pubblicate postume in Servitù e grandezza del cinema (1962), si avverte come la sua severità, il suo rigore mentale e il taglio critico inesorabile siano, a volte, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GIUSEPPE DE SANTIS – LUIGI CHIARINI – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Umberto (2)
Mostra Tutti

SENSANI, Gino Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sensani, Gino Carlo Marco Pistoia Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] 'creature, non manichini', come recita il titolo di un suo scritto pubblicato nell'antologia critica Scena e costume nel cinema (1986) di Mario Verdone. Dal 1935 fino alla morte insegnò al Centro sperimentale di cinematografia, formando molti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SAN CASCIANO DEI BAGNI – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSANI, Gino Carlo (1)
Mostra Tutti

Triónfo, Aldo

Enciclopedia on line

Regista e scenografo (Genova 1921 - ivi 1989). Esordì come mimo con A. Fersen, quindi fu nella compagnia "Il carrozzone" di F. Piccoli, come attore, scenografo e costumista (1947-53). Dopo alcune esperienze [...] nel cinema, fondò (1957) a Genova La borsa d'Arlecchino, piccolo teatro d'avanguardia che si impose soprattutto per l'attenzione alla drammaturgia dell'assurdo (Ionesco, Beckett, Adamov). Con il suo gusto del grottesco e la sua capacità di smitizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTETISMO – GENOVA – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triónfo, Aldo (1)
Mostra Tutti

IMAMURA, Shōhei

Enciclopedia del Cinema (2003)

Imamura, Shōhei Callisto Cosulich Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] era già in atto da circa un decennio nel cinema giapponese, confinata nell'ambito della produzione indipendente; in quasi un decennio esclusivamente per la televisione.I. è tornato al cinema nel 1979 con Fukushū suru wa ware ni ari (La vendetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HOKKAIDŌ – STORIA DEL GIAPPONE – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMAMURA, Shōhei (3)
Mostra Tutti

CINTRA, Luís Miguel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cintra, Luís Miguel Simona Fina Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale portoghese, nato il 29 aprile 1949 a Madrid. Versatile e dotato di grandi capacità interpretative, C. è un volto [...] in Les acteurs à l'écran, Paintin-La Courneve 1997, catalogo della mostra (trad. it. in Amori di perdizione. Storie di cinema portoghese 1970-1999, a cura di R. Turigliatto, Torino 1999, p. 241); S. Fina, R. Turigliatto, L'attore si presenta davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISH, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gish, Dorothy (propr. Dorothy Elizabeth) Giulia Carluccio Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Dayton (Ohio) l'11 marzo 1898 e morta a Rapallo il 4 giugno 1968. Sorella minore di Lillian, [...] Mary Pickford, amica di famiglia, le due sorelle fecero la conoscenza di David W. Griffith, per il quale nel 1912 esordirono nel cinema con il film An unseen enemy. Nel giro di un anno e mezzo presero parte a circa una ventina di film, sempre diretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONEL BARRYMORE – OTTO PREMINGER – ROBERT SIODMAK – MARY PICKFORD – LILLIAN GISH

Morley, Robert

Enciclopedia on line

Morley, Robert Attore (Semley, Wilt shire, 1908 - Reading, Berkshire, 1992). Si affermò nel teatro come protagonista di Oscar Wilde di L. e S. Stokes (1936), che rappresentò con lo stesso successo sui palcoscenici londinesi [...] all'Oscar), partecipò a numerosi film negli USA e in Gran Bretagna, rivelandosi uno dei più raffinati caratteristi del cinema mondiale. Tra le sue migliori interpretazioni: Major Barbara (1941); The trials of Oscar Wilde (Il garofano verde, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – OSCAR WILDE – BERKSHIRE – BROADWAY – READING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 72
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali