• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [5436]
Teatro [712]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Film [530]
Letteratura [428]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

BJÖRNSTRAND, Gunnar

Enciclopedia del Cinema (2003)

BJORNSTRAND, Gunnar Stefano Boni Björnstrand, Gunnar (propr. Johansson, Knut Gunnar) Attore cinematografico e teatrale svedese, nato a Stoccolma il 13 novembre 1909 e morto ivi il 26 maggio 1986. Dotato [...] in Finlandia. Rientrati in patria, continuarono la carriera teatrale con scarsa fortuna e cominciarono ad accettare ruoli da comparse nel cinema. B. ottenne la prima parte da protagonista in Natt i hamn (1943, Notte al porto) di Hampe Faustman e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORESTANO VANCINI – INGMAR BERGMAN – INGRID BERGMAN – MAI ZETTERLING – VILGOT SJÖMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BJÖRNSTRAND, Gunnar (1)
Mostra Tutti

Marais, Jean

Enciclopedia on line

Marais, Jean Attore francese (Cherbourg 1913 - Cannes 1998); avviato al teatro da J. Cocteau, alternò l'attività teatrale (anche come regista) con quella cinematografica, diventando l'emblema dell'eroe romantico e [...] avventuroso del genere di cappa e spada, ma anche una figura di eccezionale prestigio nel cinema francese. Tra i film: Carmen (1943); L'éternel retour (L'immortale leggenda, 1943); Voyage sans espoir (1944); La belle et la bête (1946); Les parents ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLE ET LA BÊTE – LES MISÉRABLES – CHERBOURG – CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marais, Jean (1)
Mostra Tutti

GIELGUD, Sir John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gielgud, Sir John (propr. Arthur John) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] a teatro passava con estrema duttilità da W. Shakespeare e dai classici a S. Beckett, E. Ionesco e H. Pinter, il cinema non si impossessò mai della sua raffinatezza, della sua ritrosia, della sua sublime ironia. Benché avesse esordito sullo schermo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – LUIGI VII DI FRANCIA – THOROLD DICKINSON – HUMPHREY JENNINGS – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIELGUD, Sir John (2)
Mostra Tutti

DE CLARA, Patrizia

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Clara, Patrizia Gabriella Nisticò Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] del barone (Ugo Tognazzi) in La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone di Pupi Avati.Un premio per il cinema, il Globo d'oro, sarebbe arrivato nel 1982 come protagonista di Duetto di T. Sherman, nel personaggio di Maria, operaia con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCO ZEFFIRELLI – ALBERTO LATTUADA – GIORGIO DE LULLO

CASARÈS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

CASARES, Maria Catherine McGilvray Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria) Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] morta a La Vergnes (Charante) il 21 novembre 1996. Presenza enigmatica, la C. portò nel cinema quella drammaticità inquieta, perfezionata sui palcoscenici del teatro esistenzialista francese, che caratterizzò tutti i suoi personaggi. Arrivata esule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUY, Margherita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buy, Margherita Nicoletta Ballati Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura [...] conseguito la maturità scientifica e successivamente il diploma all'Accademia d'arte drammatica ha debuttato in teatro e poi nel cinema in La seconda notte (1987) di Nino Bizzarri. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film diretti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CRISTINA COMENCINI – DAVID DI DONATELLO – DANIELE LUCHETTI – PETER DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUY, Margherita (2)
Mostra Tutti

ROSE, Helen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rose, Helen Patrick McGilligan Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] sartorie teatrali, riuscì a imporre negli anni Cinquanta e Sessanta anche al cinema il suo stile, dalle linee raffinate ma semplici, originali e innovative. Grazie alla sensibilità dimostrata nella scelta delle stoffe e nell'abilità del taglio ‒ in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ESTHER WILLIAMS – RICHARD BROOKS – STANLEY DONEN

RICCI, Nora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ricci, Nora (propr. Eleonora) Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] direzione di registi come Luigi Squarzina e Luchino Visconti (con il quale avrebbe poi lavorato più volte nel cinema). Dai primi anni Sessanta apparve frequentemente anche in televisione, interpretando commedie e sceneggiati di successo. Aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PORTIERE DI NOTTE – VITTORIO GASSMAN

Besòzzi, Nino

Enciclopedia on line

Besòzzi, Nino Attore italiano (Milano 1901 - ivi 1971), esordì nel 1919, formò dal 1930 compagnie in compartecipazione e dal 1951 compagnie proprie. Dopo essersi dedicato a lungo al genere comico, si accostò a un repertorio [...] mandragola di Machiavelli, 1945; Siamo tutti milanesi di Fraccaroli, 1952). Ottenne un discreto successo anche come interprete di cinema (La segretaria privata, 1931; Frutto acerbo, 1934; La dama bianca, 1939; Abbasso la miseria, 1945), di varietà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besòzzi, Nino (2)
Mostra Tutti

Raimu

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attore Jules-Auguste-César Muraire (Tolone 1883 - Parigi 1946). Dotato di vigoroso talento mimico, gustoso interprete di macchiette e couplets, attivo nel music-hall e nel teatro di prosa [...] (dal 1944 recitò anche alla Comédie-Française), dovette tuttavia la sua notorietà al cinema, nel quale esordì fin dal 1910. Tra i suoi film, oltre alla "trilogia marsigliese" di M. Pagnol (Marius, 1931; Fanny, 1932; César, 1936), da ricordare Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIESE – MURAIRE – TOLONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 72
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali