• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [5436]
Teatro [712]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Film [530]
Letteratura [428]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Carminati, Tullio

Enciclopedia on line

Carminati, Tullio Attore italiano (Zara 1894 - Roma 1971); dopo aver fatto parte della compagnia di Eleonora Duse, divenne famoso come attore del cinema muto in Italia e all'estero (del 1934 la sua interpretazione più nota, [...] in One night of love). In seguito ha partecipato a varî film come elegante caratterista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DUSE – ITALIA – ROMA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carminati, Tullio (1)
Mostra Tutti

Medina Reyes, Efraim

Enciclopedia on line

Medina Reyes, Efraim. – Scrittore colombiano (n. Cartagena de Indias 1967).  Voce fortemente innovativa della letteratura ispanoamericana, influenzato da stimoli quali il cinema underground statunitense, [...] (1985), esercitandosi successivamente nella narrativa in prosa con il romanzo  Seis informes e con la raccolta di racconti Cinema árbol y otros cuentos (1996; trad. it. 2007). Dotato di profondità introspettiva che coniuga con uno stile provocatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGENA DE INDIAS – BATMAN

festival

Enciclopedia on line

Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] come il Mystfest - F. internazionale del giallo e del mistero di Cattolica (1979), le Giornate del cinema muto di Pordenone (1982), il F. internazionale cinema giovani di Torino (1982), dal 1997 Torino film f., e gli incontri di Bergamo (Bergamo film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SUNDANCE FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO NELL’EMILIA

DELANNOY, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regista e scenarista cinematografico, nato a Noisy-le-Sec (Seine), il 12 gennaio 1908; giornalista, ha esordito nel cinema come attore e montatore, poi come realizzatore di cortometraggi. Dopo alcuni film, [...] raggiunse il successo con Pontcarral, colonel d'Empire (Ultimo bacio, 1942), seguito da molti film nei quali si notava un impegno soprattutto intellettualistico e critico (L'eternel retour, L'immortale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELANNOY, Jean (2)
Mostra Tutti

NOIRET, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noiret, Philippe Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] con i loro vizi e i loro difetti, ricorrendo a una recitazione lineare ma estremamente incisiva. Ha lavorato anche nel cinema italiano, con registi come Mario Monicelli, Marco Ferreri, Giuseppe Tornatore ed Ettore Scola, ed è stato tra gli interpreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TORNATORE – BERTRAND TAVERNIER – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIRET, Philippe (1)
Mostra Tutti

Page, Geraldine

Enciclopedia on line

Page, Geraldine Attrice (Kirksville, Missouri, 1924 - New York 1987). Dopo essersi imposta fin dagli anni Quaranta sulla scena teatrale statunitense, è approdata al cinema con successo. Tra le sue memorabili interpretazioni [...] di personaggi inquieti e nevrotici ricordiamo soprattutto Summer and smoke (1961) e Sweet bird of youth (1962), tratti da testi di T. Williams, ma anche The beguiled (La notte brava del soldato Jonathan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSOURI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Page, Geraldine (1)
Mostra Tutti

BERTINI, Francesca

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertini, Francesca Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] solo ventinove anni. In seguito tentò un effimero ritorno con alcuni film francesi, che passarono inosservati, e con l'avvento del cinema sonoro in La femme d'une nuit (1930) di Marcel L'Herbier, nella versione italiana La donna di una notte (1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – SALVATORE DI GIACOMO – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Francesca (1)
Mostra Tutti

CHIARI, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Walter Federico Chiacchiari Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] quella cinematografica. Nel 1947 C. debuttò infatti nel cinema con Vanità di Giorgio Pastina, con cui vinse partita di S. Beckett, in coppia con Renato Rascel) e, quindi, nel cinema: in Joe Valachi o I segreti di 'Cosa Nostra' (1972) di Terence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMINI, CHE MASCALZONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – MARCELLO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

RALLI, Giovanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ralli, Giovanna Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] fisica, e suscitando consensi anche nelle prove cinematografiche e televisive della sua maturità artistica. Debuttò giovanissima nel cinema con brevi apparizioni (I bambini ci guardano, 1944, di Vittorio De Sica, non accreditata; Luci del varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCESCA ARCHIBUGI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALLI, Giovanna (1)
Mostra Tutti

SCHMID, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schmid, Daniel Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] di albergatori, trascorse l'infanzia nel cantone dei Grigioni, in un grande hotel di montagna. Fin da ragazzo si appassionò al cinema e all'opera e nel 1962 si trasferì a Berlino per studiare storia, politologia, giornalismo e storia dell'arte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS JÜRGEN SYBERBERG – CANTONE DEI GRIGIONI – FESTIVAL DI CANNES – WIM WENDERS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali