• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Cinema [28]
Biografie [15]
Produzione industria e mercato [7]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Musica [2]
Teatro [2]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]

Associazionismo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Associazionismo Callisto Cosulich Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] tale da rendere necessario un organismo nazionale atto a rappresentarli nei confronti delle autorità, dell'industria cinematografica, delle cineteche e della Società italiana degli autori ed editori (SIAE). L'organismo assunse il nome di Federazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Associazionismo (6)
Mostra Tutti

VOLONTÉ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLONTE, Gian Maria Marina Pellanda VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno. La [...] Hochhuth. Avrebbe potuto essere la sua prima rappresentazione italiana ma le porte di tutti i teatri restarono sbarrate e come attore. Anche il personaggio del direttore della cineteca di Sarajevo, che stava interpretando sul set di Anghelopoulos ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONFESSIONI DI UN ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

FREGOLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOLI, Leopoldo Giorgio Taffon Nacque a Roma il 2 luglio 1867. Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] Alcune copie di suoi film sono conservate nella Cineteca nazionale di Roma. Dal 1896 al 1898 Café-chantant di Roma, Milano 1970, pp. 17-22; G. Livio, La scena italiana…, Milano 1986, pp. 151 ss.; F. Angelini, Teatro e spettacolo nel primo Novecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETECA NAZIONALE – GIORNALE D'ITALIA – ERMETE NOVELLI – BUENOS AIRES – ILLUSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

MANZOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOTTI, Luigi Claudia Celi Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] e della Scuola nazionale di cinema - Cineteca nazionale, è stato di recente ricostituito sera, febbraio 1886; U. Pesci, "Amor", poema coreografico di L. M., in L'Illustrazione italiana, 1886, t. I, p. 140; A. Gramola, L. M., in Gazzetta musicale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTOFORO COLOMBO – CINETECA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZOTTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

RONDI NASALLI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDI NASALLI, Gian Luigi Italo Moscati – Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda. Sia Gian Luigi sia [...] collaborò alla rivista Bianco e nero, edito dalla Cineteca nazionale. Negli anni successivi, Rondi diventò autore di e Maurizio Arena. Prendeva il via la cosidetta commedia all’italiana con registi del calibro di Risi, Pietro Germi e Mario Monicelli ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – JOSEPH L. MANKIEWICZ – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDI NASALLI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

d’Amico, Luigi Filippo

Enciclopedia on line

Danilo Ramirez Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] film, parla di comicità facile e scollacciata, commediacce all’italiana nelle quali il regista è ben lontano dalla finezza di stato restaurato dal Centro sperimentale di cinematografia - Cineteca nazionale, l’anteprima fu presentata al Museo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PERSONAGGI TELEVISIVI – CINETECA NAZIONALE – ALBERTO SORDI – GERMANI

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] nazionale battendo in finale il San Paolo con un gol da cineteca di Baltazar: stop di petto e tiro al volo. Nel soci. Nello statuto è scritto che il club sarà a uso esclusivo degli italiani. La prima vittoria è 2-0 sullo Sport Club Savoia e il primo ... Leggi Tutto

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] 1933, si è laureato in Lettere a Padova con la prima tesi italiana d’argomento cinematografico (Realtà artistica del cinema. Storia e critica) e una quarantina di one-reels di Griffith della neonata Cineteca Griffith. La sua buona volontà non è però ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di portare avanti anche l’idea di sfruttare il mercato e le maestranze italiane, dando vita a Cinecittà a quella che fu poi definita come la Centro Galego de Artes da Imaxe (Coruña) e la Cineteca del Friuli (Gemona). 34 Fotografia di Augusto Navone; ... Leggi Tutto

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di Amsterdam, è stata acquisita dalla Cineteca nazionale di Roma soltanto nel 1997, alimentando rapporto che segnerà altre importanti fasi della strategia energetica della compagnia italiana. Il Messico, secondo un accordo stipulato con l’ente del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali