• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [366]
Storia [228]
Religioni [65]
Arti visive [60]
Diritto [48]
Letteratura [33]
Medicina [22]
Temi generali [24]
Diritto civile [25]
Economia [19]

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Hannoverae 1895, n. 579, p. 534; G. Dominez, Regesto cronol. dei documenti di Trento in Vienna, Cividale 1897, n. 423 nota; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relaz. fra Verona e Mantova, in Misc. di storia veneta, s. 2, XII (1907), 1, pp. 265 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Isabella Lazzarini Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] antica cattedrale di Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp. 486-498; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti di Modena e di Reggio Emilia, Venezia 1903, p. 49; S. Davari, Notizie storico-topografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] . Alla fine del 1328 il F. si recò in missione a Verona presso Cangrande Della Scala, come attesta un documento edito dal Cipolla (pp. 224 ss.). Da questo momento non abbiamo più notizie sul F., che morì il 24 maggio 1330. Fonti e Bibl.: Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] di G. B. Biancolini, I, Verona 1745, pp. 74 s.; Chronica illorum de la Scala, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 502 s.; Benoît XII, Lettres closes et patentes, a cura di J. M. Vidal-G. Mollat, I, Paris 1935, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – ALBERTO DELLA SCALA – AZZO DA CORREGGIO – AGRICOLTURA – BENEDETTINA

BONACOLSI, Tagino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Tagino (Tayno) Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona. La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] Romano,ibid., pp. 440, 443, 453, 456; Doc. per la storia delle relaz. fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, in Bibl. hist. Ital., s. 2, I, Milano 1901, pp. 216, 254, 283-337; Chronicon Estense, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – OBIZZO D'ESTE – CASTELBARCO – BARDELLONE – ENRICO VII

ANNONE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONE, santo Vittorio De Donato Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] , XXXVII (1902), pp. 3-6; A. Da Lisca, La chiesa di S. Teuteria e Tosca, in Verona, VII, 4 (1913), p. 166; C. Cipolla, A proposito della chiesetta delle SS. Teuteria e Tosca, in Madonna Verona, I, 29 (1914), p. 55; Id, La storia politica di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO I – CARLO MAGNO – LONGOBARDI – RAVENNA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE, santo (3)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Francesco Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] (n. 567), p. 135 (n. 105); La storia scaligera secondo i doc. degli Arch. di Modena e di Reggio Emilia, a cura di C. Cipolla, in Miscell. di storia veneta, s. 2, IX (1903), ad Indicem; Doc. per la storia delle relaz. diplom. fra Verona e Mantova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – FRANCESCO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO

CALZONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZONI, Annibale Salvatore Sechi Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] sono un esempio le cancellate della Banca nazionale (ora Banca d'Italia) eseguite sulla bozza disegnata dall'architetto A. Cipolla. La ditta entrò presto nella fase della produzione industriale vera e propria. Dalle macchine agricole e molitorie, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Lucia Bastianelli Forse originario di Brescia, non si conosce con esattezza l'anno in cui fu eletto vescovo di Verona. Suo predecessore sarebbe stato Bernone o Brimo, la cui presenza è documentata [...] la consacrazione dell'altare di S. Maria Novella. Fonti e Bibl.: Magistri Mazzagaie de modernis gestis, a c. di F. e C. Cipolla, in Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. 58; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, p. 124; F. Ughelli-N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELCALZER, Vivaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCALZER, Vivaldo Eugenio Ragni Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] e Bibl.: Annales Mantuani, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p. 30; C. Cipolla, Docum. per la storia delle relazioni diplomatiche fra Venezia e Mantova nel sec.XIII, in Biblioth. Rist. Italica, s. 2, vol. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
cipólla
cipolla cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
cipollare agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali