• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1004 risultati
Tutti i risultati [1004]
Medicina [294]
Biografie [158]
Biologia [97]
Patologia [70]
Storia [77]
Diritto [67]
Temi generali [53]
Anatomia [37]
Storia della medicina [44]
Fisiologia umana [35]

Introduzione alla scienza e tecnologia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] mentre William Harvey giustifica la scoperta della circolazione del sangue sulla base di considerazioni di carattere quantitativo. che ad esse sono dediti di raggiungere la piena consapevolezza del loro stato di grazia. I progetti di riforma sociale ... Leggi Tutto

cacao

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cacao Anna Uva Nicola Nosengo Una pianta, un seme, una polvere, un alimento Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] gli effetti che produce sul nostro organismo è proprio la teobromina, che influisce positivamente sul cuore, stimola la circolazione del sangue e ha azione diuretica. Dal cacao al cioccolato Quando la parte grassa dei semi si scioglie, si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

ARANZIO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare Felice Mondella Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] anche al suo inserirsi in quel gruppo di autori italiani che aprirono la via alla importante scoperta della circolazione del sangue. Nel Liber anatomicarum observationum l'A. discute infatti e sostiene con originali argomenti la tesi dei passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DA CARPI – BARTOLOMEO MAGGI – REALDO COLOMBO – ARISTOTELE – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANZIO, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

neurosonologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurosonologia Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] sull’emodinamica (cioè l’insieme dei principi e dei meccanismi fisiologici che regolano la circolazione del sangue negli animali superiori), fondamentale per la comprensione della fisiopatologia cerebrovascolare. Di relativa recente introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ICTUS CRIPTOGENETICO – MEZZI DI CONTRASTO – ECOCARDIOGRAFIA

BARZELLOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZELLOTTI, Giacomo Domenico Celestino Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] pubblicò uno studio sulla scoperta delle circolazione del sangue, Dialogo sulla scoperta della circolazione del sangue (Pisa 1831), rivendicando al Cesalpino la gloria di aver scoperto la circolazione del sangue, e riconoscendo allo Harvey il merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – TIFO PETECCHIALE – PIAN CASTAGNAIO – MEDICINA LEGALE – FEBBRE GIALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZELLOTTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Ippolito Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Ippolito Francesco Maria Leuzzi Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] e il "de morbis primi et secundi ventris". Studioso di anatomia patologica, ri prese le ricerche malpighiane sulla circolazione del sangue e per primo pose in luce l'origine meccanica dell'edema polmonare, additandolo come una delle principali cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Ippolito Francesco (2)
Mostra Tutti

Quesnay, François

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Quesnay, Francois Quesnay, François  Medico ed economista francese (Méré 1694 - Versailles 1774). Fu la figura più autorevole della fisiocrazia (➔), esercitò la chirurgia con ricerche sui salassi e pubblicò [...] l’unico settore che fornisce prodotto netto (valore aggiunto sopra i costi di produzione) e si ispirò alla circolazione del sangue per i flussi delle transazioni. Il Tableau è un primo schema di contabilità nazionale, anticipatore delle tavole input ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – MADAME DE POMPADOUR – TAVOLE INPUT-OUTPUT – FISIOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quesnay, François (3)
Mostra Tutti

Pecquet, Jean

Dizionario di Medicina (2010)

Pecquet, Jean Medico e fisico francese (Dieppe 1622 - Parigi 1674). Trasferitosi a Parigi nel 1642, alla facoltà di medicina, fu tra i primi a sostenere la teoria della circolazione del sangue; osteggiato [...] per le sue idee innovative, nel 1651 si trasferì a Montpellier dove si addottorò in medicina un anno dopo. Ritornato a Parigi, intraprese una fruttuosa carriera professionale e scientifica divisa tra la ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MONTPELLIER – MEDICINA – PARIGI – DIEPPE

Poiseuille, Jean-Leonard-Marie

Dizionario di Medicina (2010)

Poiseuille, Jean-Léonard-Marie Fisiologo francese (Parigi 1797 - ivi 1869). È noto soprattutto per i suoi importanti studi sulla circolazione del sangue e più in generale sul movimento dei liquidi nei [...] della portata di un tubo percorso da un fluido, dalle sue dimensioni, dalla differenza di pressione all’ingresso e all’uscita del tubo e dalla viscosità del fluido. Per corrente, o flusso, di P. si intende una corrente laminare senza vortici. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – VISCOSITÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poiseuille, Jean-Leonard-Marie (1)
Mostra Tutti

fisiologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione [...] delle concezioni galeniche conseguì il maggior successo con l’opera di W. Harvey, che formulò la teoria della circolazione del sangue, e proseguì per tutto il 17° sec. con le conquiste della scuola iatromeccanica e iatrochimica. A questo progresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTRICITÀ ANIMALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PSICOFARMACOLOGIA – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 101
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazióne
circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali