• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1004 risultati
Tutti i risultati [1004]
Medicina [294]
Biografie [158]
Biologia [97]
Patologia [70]
Storia [77]
Diritto [67]
Temi generali [53]
Anatomia [37]
Storia della medicina [44]
Fisiologia umana [35]

CONRING, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, economista e medico tedesco, nato a Norden (Ost Friesland) il 9 novembre 1606, morto a Helmstädt il 12 dicembre 1681. Nel 1632 fu nominato professore di filosofia naturale a Helmstädt, ma nel [...] parte la diffusione della dottrina di Harvey sulla circolazione del sangue, ed ebbe infatti vasta risonanza ai suoi tempi proposte di limitazione alla libertà commerciale, e non approva del tutto il monopolio. Nelle sue lezioni di diritto politico ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PACE DI MÜNSTER – MERCANTILISTI – PROTESTANTI – MACHIAVELLI

ATROFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Diminuzione di volume dei tessuti o degli organi del corpo per diminuzione di numero (atrofia numerica), o di volume (atrofia semplice) dei singoli elementi che li costituiscono, o di numero e di volume [...] organi, in quanto viene ostacolata la circolazione del sangue e dei liquidi interstiziali; a diminuzione andare incontro alla frattura. Si dà il nome di atrofia gialla acuta del fegato a un'affezione grave, quasi sempre mortale, più frequente nell'età ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – NERVO OTTICO – AMMINOACIDI – VENA PORTA – NECROTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROFIA (2)
Mostra Tutti

ERASISTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatore di una scuola medica di grande rinomanza, visse in Alessandria nel sec. III a. C., fu scolaro di Crisippo della scuola di Cnido, rimase per qualche tempo alla corte di Seleuco Nicatore, morto [...] colmato: così egli spiega la fame e la sete, la digestione e la respirazione. La sua dottrina della circolazione del sangue dimostra come egli si fosse seriamente occupato di studî anatomici: descrisse le valvole cardiache (τριγλώχινες), ma affermò ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – VALVOLE CARDIACHE – SELEUCO NICATORE – ORRORE DEL VUOTO – CELIO AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASISTRATO (1)
Mostra Tutti

BURDON-SANDERSON, sir John Scott

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo e patologo inglese, nato il 21 dicembre 1828 a Jesmond (Newcastle on Tyne), morto il 23 novembre 1905 a Oxford. Laureatosi in medicina a Edimburgo nel 1851, si recò a Parigi per lavorare nel [...] e patologiche, dedicandosi allo studio dell'influenza dei movimenti respiratorî sulla circolazione del sangue, passando poi ai fenomeni fondamentali ed elementari del processo vitale. Così studiò con misure accurate il tempo latente della ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTROFISIOLOGIA – NEWCASTLE ON TYNE – CLAUDE BERNARD – GIURISPRUDENZA

ANASTOMOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato per indicare le comunicazioni tra organi o elementi cellulari. In anatomia si chiamano anastomosi le comunicazioni dei vasi sanguigni, che servono a regolare la circolazione del sangue, e [...] credeva che i nervi fossero dei canali ed in essi circolasse un fluido nervoso, ma è rimasto ed è adoperato Le anastomosi tra organi cavi sono quelle tra i diversi segmenti del tubo gastroenterico (come sarebbe, per esempio, la comunicazione che ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TUBO GASTROENTERICO – VASI SANGUIGNI – ORGANI PIENI – INTESTINO

PACINI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Filippo Arturo Castiglioni Medico, nato a Pistoia il 25 maggio 1812, morto a Firenze il 9 gennaio 1883. Si dedicò fin da giovanetto agli studî di storia naturale e di anatomia; nel 1835, ancora [...] importanti: Osservazioni microscopiche e deduzioni patologiche sul colera asiatico, Firenze 1854; Sulla causa specifica del colera asiatico, ecc., Firenze 1865; Della parte estravascolare della circolazione del sangue scoperta da F. P., Firenze 1875. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

CHASSAIGNAC, Charles-Marie-Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Anatomo e chirurgo, nato a Nantes nel 1805, morto il 26 agosto 1879 a Versailles. Prosettore, poi chirurgo degli ospedali, fu autore di studi importantissimi d'anatomia, quali quelli sulla tessitura e [...] sviluppo degli organi della circolazione del sangue (1836) e sulle membrane mucose (1846); la sua fama è tuttavia legata ai numerosi lavori di patologia chirurgica e di chirurgia operativa. Molta notorietà ebbe in chirurgia soprattutto il suo metodo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – VERSAILLES – CHIRURGIA – EMOSTASI – ANATOMIA

CERADINI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologo, nato a Milano il 17 marzo 1844, morto a Milano il 24 luglio 1894. Medico, allievo di Helmholtz e di Ludwig, si dedicò alla fisiologia, che insegnò a Genova dal 1873 al 1879. Sviluppando sperimentalmente [...] di chiudersi e di tendersi nei successivi momenti del periodo pulsatorio, delle valvole semilunari del cuore. Profondo è il suo studio storico-critico: La scoperta della circolazione del sangue (Milano 1876), col quale rivendicò alla scuola padovana ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANDREA CESALPINO – MICHELE SERVETO – REALDO COLOMBO – IDRODINAMICA

arteria

Enciclopedia on line

Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] le a. della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Nella struttura delle a. si distinguono tre strati concentrici, denominati, procedendo dal lume del vaso verso l’esterno, tunica intima o interna, tunica media, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – FARMACI CORTICOSTEROIDEI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – VENTRICOLI CARDIACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arteria (3)
Mostra Tutti

trombo

Enciclopedia on line

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] debilitanti o nel quadro di una cachessia, specie neoplastica, per alterazione della composizione del sangue e rallentamento della circolazione sanguigna. Il trattamento terapeutico delle trombosi in genere si attua soprattutto con anticoagulanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ISCHEMIA CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazióne
circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali