• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Storia [131]
Biografie [144]
Archeologia [109]
Arti visive [78]
Geografia [39]
Africa [28]
Diritto [25]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia contemporanea [12]
Europa [13]

BEDUINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] , quasi i veri arabi, parlanti la lingua araba più pura. Il termine ‛Urbān è d'uso corrente anche nella Cirenaica e nella Tripolitania. La caratteristica essenziale dei Beduini è il non avere dimora fissa. Tale particolarità determina una profonda ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – TRANSGIORDANIA – TRIPOLITANIA – LIMES ROMANO – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDUINI (2)
Mostra Tutti

TELEGONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEGONO (Τηλέγονος) E. Paribeni Eroe, figlio di Odisseo e di Circe. Il nome è modellato su quello del figlio più noto e certo di origine più antica, Telemaco: e nel suo significato "il figlio lontano" [...] (v. 1014). In apparenza la storia dell'eroe si deve a uno dei più tardi poemi epici, la Telegonia di Eugammon di Cirene, opera presumibilmente intesa a ricollegare alle grandi tradizioni del mondo eroico la dinastia dei Bacchiadi allora regnante in ... Leggi Tutto

Libia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] due schieramenti: in Tripolitania, a Kikla, 82 km da Tripoli, si affrontano le forze zintaniane contro quelle misuratine; in Cirenaica, a Bengasi, continuano a guerreggiare le forze di Haftar contro varie milizie islamiche, tra le quali quelle più ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – KHALIFA BELQASIM HAFTAR – CONSIGLIO DI SICUREZZA – FRATELLANZA MUSULMANA

COLOSIMO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOSIMO, Gaspare Giuseppe Masi Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] guerra, fino a Vittorio Veneto, mercé il modus vivendi con la Senussia non un colpo di fucile fu sparato in Cirenaica che operò in tranquillità e benessere. In Eritrea e Somalia furono impartite istruzioni ai due governatori di far buona guardia ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ROTTA DI CAPORETTO – LEONIDA BISSOLATI – REGGIO CALABRIA – AFRICA ITALIANA

TOCRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997 TOCRA (v. S 1970, p. 853) L. Bacchielli La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] 1973; J. M. Reynolds, Epigraphic Disjecta Membra in Cyrenaica, in RepSocLibSt, VI, 1974-75, pp. 18-24; S. Stucchi, Architettura cirenaica, Roma 1975, passim; J. A. Riley, Excavation of a Kiln Site at Tocra, Libya in August 1974, in LibyaAnt, XIII-XTV ... Leggi Tutto

TRYPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYPHON (Τρύϕων, Tryphon) P. Moreno 1°. - Architetto greco di Alessandria, di età ellenistica. È ricordato da Vitruvio per uno stratagemma) durante l'assedio di una città (Vitr., x, 16, 10): T. aveva [...] di T. poiché non è altrimenti noto, nè si sa di quale delle città di questo nome si tratti, forse Apollonia di Cirenaica (v.). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 390; H. Riemer, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, c. 745 ... Leggi Tutto

TOBRUCH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOBRUCH (XXXIII, p. 957) Vincenzo LONGO L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] in pontone per la difesa controaerei. Prima offensiva dell'Asse (marzo-aprile 1941): i Britannici, ricacciati dal resto della Cirenaica, riuscirono con l'appoggio della flotta a mantenersi a Tobruch, rimasta assediata dalle truppe dell'Asse. Nei mesi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – ALESSANDRIA – CIRENAICA – MARMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBRUCH (2)
Mostra Tutti

LOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTO (dal gr. λωτός) Emilio Chiovenda Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] dei Lotofagi (Omero, Erodoto, Teofrasto, Scilace, Plinio, Strabone, Tolomeo ecc. È lo Zizyphus lotus [L.] Lam.); 2. Loto di Cirenaica (Erodoto, Teofrasto); Loto africano (Plinio); Loto del legno per far tibie e statue (di molti scrittori); Paliuro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTO (1)
Mostra Tutti

ANTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gigante libico, figlio di Posidone e della Terra. Era un formidabile lottatore, che costringeva chiunque giungesse a lui a venir seco a singolar tenzone, nella quale egli facilmente riusciva vincitore; [...] generalmente conosciuta. Nella Pitia IX di Pindaro però appare un A. assai diverso. Egli è re degl'indigeni in Irasa (Cirenaica), ed ha una bellissima figliuola, Barce o Alceide, desiderata da molti come sposa. Applicando un mezzo già sperimentato da ... Leggi Tutto
TAGS: PRASSITELE – MAURETANIA – CIRENAICA – POSIDONE – PINDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEO (1)
Mostra Tutti

AḤMED esh-SHERĪF

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato nel 1872, primogenito di Moḥammed esh-Sherīf, secondo figlio di Moḥammed ibn Alī es-Senūsī, che fondò la nota confraternita dei Senūsī. Morto nel 1902 Mohammed el-Mahdī, primogenito del fondatore [...] esh-Sherīf si tenne per qualche tempo in attesa, non partecipando alla resistenza turca in Cirenaica. Dopo la pace di Ouchy, partito Enver pascià dalla Cirenaica, Ahmed esh-Sherīf, atteggiandosi a capo di un governo autonomo di quella regione, che s ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – GUERRA ITALO-TURCA – AḤMED ESH-SHERĪF – MOḤAMMED IDRĪS – VICINO ORIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 59
Vocabolario
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali