• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Storia [131]
Biografie [144]
Archeologia [109]
Arti visive [78]
Geografia [39]
Africa [28]
Diritto [25]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia contemporanea [12]
Europa [13]

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] si trovano a Malta. È il territorio di predilezione dei due pini sopra citati, del cipresso che cresce spontaneo in Cirenaica, Creta, Rodi, Asia occidentale sino in Persia, ma non ne sono esclusivi. Anche minore piovosità offre il clima mediterraneo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

BARTH, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] suo viaggio, di quasi tutte le sue note, salvo di quelle relative alla costa della Sirtica e della Cirenaica, ne poté stendere una relazione, assai interessante, per quanto incompleta (Wanderungen durch die Kustenlander des Mittelmeers ausgeführt in ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH BARTH – LAGO CIAD – CIRENAICA – BAGHIRMI – TIMBUCTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTH, Heinrich (2)
Mostra Tutti

NÁIB

Enciclopedia Italiana (1934)

NÁIB (al plur. Nuáb) Carlo Alfonso Nallino È il vocabolo arabo nā'ib, al plur. nuwwāb, usato anche in turco e significante "vicario, sostituto, rappresentante di una pubblica autorità" e anche, nei paesi [...] la loro nomina venne deferita al governatore. Tuttavia in Tripolitania con il r. decr. 3 novembre 1921, n. 1691, e in Cirenaica con quello del 27 agosto 1923, n. 2484, si ammise che il cadi d'una circoscrizione possa delegare le sue funzioni, in ... Leggi Tutto

CREMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Camillo Alfredo Jacobacci Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] 492 s., Roma 1920; Le bauxiti dell'Istria e della Dalmazia, in La miniera it., IV (1920), pp. 3 s.; Il Maestrichtiano in Cirenaica, in Rend. Acc. d. Lincei classe di scienze mat. fis. nat., XXXI, s. 53, pp. 121-125, Roma 1922; Sulle manifestazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN NICOLA DELL'ALTO – ALTA VALLE DEL LIRI – SCIENZE DELLA TERRA

PROTA GIURLEO, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTA GIURLEO, Ulisse Pier Paolo De Martino PROTA-GIURLEO, Ulisse. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1886, terzogenito di Luigi e Rosa Muratore. Il padre (1827-1892), ex-domenicano di origine calabrese, [...] , sobborgo della periferia orientale di Napoli. Nel 1911 partecipò come volontario alle campagne di guerra in Tripolitania e Cirenaica. Dopo aver lavorato per un certo tempo come addetto presso la Cassa Invalidi della Marina mercantile e presso la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – MICHELE SCHERILLO – BENEDETTO CROCE – GUERRA DI LIBIA

Tobruq

Enciclopedia on line

(o Tobruk; arabo Ṭobruq) Città e porto della Libia (114.680 ab. nel 2003), centro principale della Marmarica e capoluogo della municipalità di al-Butnan, sul collo della penisola che delimita a O e a [...] britannico fu liberato con l’offensiva inglese del novembre 1941-gennaio 1942, conclusasi con l’occupazione di tutta la Cirenaica. Gli Inglesi mantennero T. durante la controffensiva dell’Asse del gennaio-febbraio 1942, ma furono costretti a cederla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – CIRENAICA – OLEODOTTO – MARMARICA

ROMMEL, Erwin Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Generale tedesco, nato a Heindenheim (Würtemberg) il 15 novembre 1891. Proveniente dalla fanteria, già distintosi nella prima Guerra mondiale (campagna di Francia 1914-15; di Romania 1916, d'Italia 1917), [...] della Marmarica e, a fine d'anno, gl'italo-tedeschi sono di nuovo a sud di Agedabia, dopo aver perduto tutta la Cirenaica. Nel gennaio 1942 R. si lancia nuovamente alla controffensiva e raggiunge con un balzo Tobruch; dopo una sosta, espugnata la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – WIENER NEUSTADT – COLONNELLO – ABBEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMMEL, Erwin Johannes (2)
Mostra Tutti

PARETONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARETONIO (Παραιτονιον, Paraetonium, oggi el-Barāṭūn, Marsà Maṭrūḥ) Evaristo Breccia Piccola città della Marmarica, sul mare, 300 km. circa a occidente di Alessandria. Alessandro il Macedone certo vi [...] l'ulteriore avanzata, riguadagnandole a sé, delle quattro legioni che, passate a Ottaviano, s'erano mosse dalla Cirenaica e avevano occupato la città. Giustiniano ne rinnovò e accrebbe le fortificazioni. Parziali scavi hanno fatto tornare alla ... Leggi Tutto

GHIGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Alessandro Giulia Giordani Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] professore emerito; fino alla morte continuò a scrivere libri e trattati e a tenere conferenze. Compì molte esplorazioni zoologiche: in Cirenaica nel 1920, nelle isole del Dodecaneso nel 1926, 1927 e 1929, in Marocco nel 1930, in Messico nel 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ORIGINE DELLA VITA – SALT LAKE CITY – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Pirróne di Elide

Enciclopedia on line

Pirróne di Elide Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta [...] nei frammenti di Timone di Fliunte. Punto di partenza della scepsi di P. è senza dubbio la concezione sofistico-cirenaica della soggettività di ogni conoscenza, che a P., a causa dell'incontrollabilità della corrispondenza del conosciuto con il reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – TIMONE DI FLIUNTE – EUCLIDE DI MEGARA – SCUOLA CIRENAICA – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirróne di Elide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 59
Vocabolario
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali