FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] rappresentazioni dello Scamandro. Una delle più tarde raffigurazioni si ha nel mosaico giustinianeo di Qasr el-Lebia (Cirenaica), dove con l'iconografia antica sono raffigurati i quattro fiumi del Paradiso terrestre.
Monumenti considerati. - Monete ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Inschriften, Berlino 1904, tav. XII, in Mitteil. der Vorderas. Gesell., IX, 1; analoghi marchi sono in uso nelle tribù della Cirenaica e della Tripolitania).
Capo della tribù è lo sheikh in cui si perpetua l'antico sayyid: come questo, lo sheikh ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] meno nominalmente dal debole impero bizantino. Già durante il califfato di ‛Omar (634-644), gli Arabi fecero due spedizioni, la prima in Cirenaica, la seconda fino a Tripoli e a Sabratha, con punte nel Fezzān; al tempo di ‛Othmān (644-656), una terza ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] erano già stati assunti dai bersaglieri. Vi sono ora battaglioni di cacciatori di presidio nella Tripolitania e nella Cirenaica e fanno parte del R. Corpo truppe coloniali (v. coloniali, truppe).
La Francia ha tuttora battaglioni di cacciatori ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] Museo di Villa Giulia, e infine come episema dello scudo di Atena in una anfora panatenaica del sec. IV, trovata in Cirenaica e ora al Museo Britannico. Questi monumenti non solo ci assicurano che Aristogitone era barbato, ma che Armodio era in atto ...
Leggi Tutto
. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] ribellatosi al padre, che, padrone dell'Egitto, nell'878 aveva intrapreso la conquista della Siria, fece una spedizione contro la Cirenaica e la Tripolitania, con l'intento di costituirs; un suo proprio dominio. Le forze inviate contro di lui da Abū ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , Gemme Aquileia, nrr. 50 ss., 68, 248 ss.
114. Ibid., nrr. 141 ss.; nr. 46 (cf. Paolo Moreno, Una cretula da Cirene e il Posidone del Laterano, "Quaderni di Archeologia della Libia", 8, 1976, pp. 81-88).
115. G. Sena Chiesa, Gemme Aquileia, nrr ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] , l'Uruguay, il Paraguay e il Brasile). Dopo il 1910 egli tornò ancora in Egitto, in Tripolitania e in Cirenaica, ma di queste sue ultime esperienze non ci è rimasta nessuna testimonianza diretta. Allo scoppio della prima guerra mondiale prestò ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] deputato e svolse un viaggio in Libia in qualità di presidente della Commissione per lo studio agrologico della Cirenaica. Nello stesso anno cominciò a stringere rapporti con il mondo tedesco, partecipando al III Congresso internazionale degli ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] pubblico affezionato di lettori che acquistava volentieri i libri che puntualmente raccoglievano i suoi articoli migliori (fra gli altri: In Cirenaica con i soldati, Milano 1913; La presa di Leopoli e la guerra austro-russa in Galizia, ibid. 1914; La ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...