COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] , VII [1936], pp. 229 s.) e dei bimillenario augusteo (cfr. L'erede di Cesare, Bologna 1937). Lo stesso volume callimacheo (Cirene e il nuovo Callimaco, Bologna 1936, benché uscito con la data del 1935), se è discutibile ma serio nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] .
A partire dalla seconda metà del VII secolo, la pressione degli Arabi, che, dopo aver conquistato l’Egitto e la Cirenaica, privano l’esarcato d’Africa di un collegamento diretto con l’impero, si fa sempre più forte; gli invasori riescono a ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] radiata. La sua immagine più celebre, la statua di Rodi, è scomparsa; in un mosaico giustinianeo a Qasr el-Lebia (Cirenaica) è riprodotta la statua di H. che sorgeva vicino al faro di Alessandria: anche questa statua aveva il nimbo radiato.
Monumenti ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] lo stesso incarico. In quel periodo eseguì alcune importanti esercitazioni e una crociera lungo le coste della Tripolitania e della Cirenaica, e svolse una missione a Istanbul.
Il 1° marzo 1903 divenne per circa quattro mesi e mezzo comandante in ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] al Partito nazionale fascista dal 1932, proprio da questo anno e fino al 1935 fu membro della commissione di studio per la Cirenaica, dove tra l’altro si recò nel 1934, su incarico del ministro delle Colonie Emilio De Bono.
L’attività di Pratolongo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in due separati bacini. Il Capo Passaro, estremità SE. dell'isola, dista 460 km. da Tripoli, 690 dalla costa della Cirenaica, 780 da Creta.
Caratteristica la forma triangolare dell'isola; i tre capi ricordati, la Punta del Faro o Peloro, il Capo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nelle colonie e all'estero.
Colonie italiane. - All'Asmara: Il Quotidiano eritreo. A Bengasi: Il Corriere della Cirenaica, ora La Cirenaica (nato nel 1920, oggi organo della Federazione fascista della colonia). A Tripoli: L'Avvenire di Tripoli (nato ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] mirabile è situato anch'esso in Occidente ("Esperidi" infatti significa "le Occidentali") e localizzato dapprima nella Cirenaica, più tardi nel Marocco. Quest'ultima versione naturalmente finì col prevalere, sicché le Esperidi divennero le figlie ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] È meno frequente in Europa (Italia, Francia, Portogallo, Spagna, Grecia, Iugoslavia); ancora meno frequente nell'Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Cirenaica, Egitto) e nell'alto bacino del Nilo. È rara nell'Asia Minore e pare che non esista in ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] 1923, n. 2520; 3. r. decr. 26 maggio 1922, n. 941, che approva le norme per l'esercizio della farmacia in Tripolitania e Cirenaica; 4. legge 18 febbraio 1923, n. 396, e regolam. 9 novembre 1923, n. 2534, circa gli stupefacenti; 5. r. decr.-legge 7 ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...