Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] del genere e della sottofamiglia nel continente africano è il Microto di Musters, Microtus Mustersi Hinton, scoperto in Cirenaica nel 1926.
Genere Pitimio (dal gr. πίτυς "pino" e μῦς "topo"; lat. scientifico Pitymys McMurtrie 1831; fr. campagnol ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] grande festa religiosa in onore di Atena. Ci sono pervenute in numero di 130, non solo da Atene ma anche dalla Cirenaica, dal Chersoneso Taurico, e specialmente da tombe etrusche. Negli esemplari più antichi, la forma non è molto diversa da quella ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] : quelle con la formazione degli stati degli Zayridi e degli Ḥammādidi, questa con la conquista normanna. L'invasione della Cirenaica e della Tripolitania da parte delle tribù arabe stanziate in Egitto dei Benī Sulaim e dei Benī Hilāl (v.), scatenate ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] diyyah e altre città, e tutta l'Ifrīqiyah obbedì agli Almohadi, la cui autorità si affermò anche in Tripolitania e in Cirenaica. ‛Abd al-Mu'min, oltre che attitudini militari di prim'ordine, rivelò anche capacità di uomo politico, di amministratore e ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] insieme con l'esercito di terra. Presso Paraetonium, sul confine tra l'Egitto e la Cirenaica, la coppia si divise, Antonio recandosi a Cirene per cercare di mantenere fedeli le quattro legioni ivi acquartierate e C. per rientrare in Alessandria ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] Egitto sotto i Persiani e i Tolomei, secondo Erodoto, eguali a m. 0,350; il piede tolemaico, da Tolomeo Apione, usato già in Cirenaica e conservatovi dai Romani = m. 0,308, che poi è precisamente quello greco; il piede attico arcaico di m. 0,327-330 ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] al completo seguono il bestiame al pascolo: le sedi stabili mancano del tutto e l'abitazione è sempre la tenda (Cirenaica). Ma più spesso la tribù possiede terreni in un distretto abbastanza fertile da essere coltivato con mezzi meno sommarî e dove ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] seguendo tipologie regionali differenti, con un gran numero di torri di avvistamento isolate o chiuse da semplici mura (per es. in Cirenaica) o con la costruzione di nuovi c. (per es. accanto ad antichi insediamenti a Tolemaide e a Timgad; c. a Tocra ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] ’anno, fu impegnato in azioni di guerra a Bengasi dall’11 giugno al 6 febbraio 1941; disperso nella battaglia di Agedabia in Cirenaica, fu fatto prigioniero dagli inglesi il 7 febbraio 1941 e portato prima in Egitto e da lì in India, ove scontò una ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] , richiamato in servizio temporaneo dal R. Esercito per conto e a disposizione del ministero delle Colonie, fu inviato in Cirenaica al comando della 2ª legione libica della Milizia «Berenice». In Libia, però, le operazioni per la riconquista si erano ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...