• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Archeologia [77]
Arti visive [74]
Biografie [31]
Storia [25]
Religioni [12]
Storia antica [10]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Asia [5]

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] già presente, come appare attraverso la testimonianza di Fozio, nel III libro della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Gelasio di Cizico, scritta intorno al 47561. Oltre un secolo più tardi Evagrio, nella sua Storia Ecclesiastica, confuta la versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

ARMODIO e ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMODIO E ASTOGITONE (v. vol. I, p. 667) Ch. Landwehr Le ultime ricerche sui Tirannicidi hanno aggiunto numerose informazioni, sia sul piano delle fonti letterarie che su quello delle testimonianze figurative. [...] ., I furti di statue attribuiti a Serse e le relative restituzioni, ibid., III, 1973, pp. 1-42; id., Lo statere di Cizico con i «Tirannicidi», ibid., IV, 1974, pp. 753-763; P. Suter, Das Harmodiosmotiv (diss.), Basilea 1975; Ch. Landwehr, Die antiken ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] monetazione primitiva di molte città dell'Asia Minore, e fu coniato in grande abbondanza, e molto a lungo, a Sardi, Mileto, Cizico, Focea, Lesbo, e più tardi ancora a Cartagine. Mentre quasi dovunque, nel mondo ellenico e poi nel mondo romano, l'oro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] dell'impero non si poté opporre a queste spedizioni una difesa sufficiente, caddero nelle mani dei saccheggiatori anche Bisanzio, Cizico, Atene, Corinto, Sparta e Argo. Forse appunto in questo periodo di tempo è da porsi l'origine dei caratteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] , 152), un altro presso il Milion costruito da Giustiniano nel 535 (Theophan., 1, 216), uno nel Foro di Costantino proveniente da Cizico (Preger, iii, 218), uno nell'atrio della Basilica dei SS. Apostoli, oltre ad altri di epoca più recente. Nella IV ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] costretto a intervenire in Asia Minore. Stava infatti per recarsi ad Adrianopoli quando gli giunse notizia che i Niceni assediavano Cizico; si consigliò con i suoi e i Veneziani e decise di andarla a soccorrere insieme a questi ultimi che armarono ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] secondo la tradizione, di cui circa la metà è stata accertata). Citiamo le principali: Naucrati sul Delta; Abido, Cizico, Cardia sulla Propontide (Mar di Marmara); Sinope, Amisos, Trapezunte, Panticapeo, Olbia, Apollonia, Tomi sul Ponto (Mar Nero ... Leggi Tutto

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] ed è ancora insufficientemente analizzata. Qualcuno pensa che si tratti della scena di espiazione da parte degli A. per l'uccisione di Cizico re dei Dolioni ad opera di Eracle e dei Dioscuri (cfr. Apoll. Rhod., Argon., i, 948 ss.); ma le fonti per ... Leggi Tutto

TELEFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEFO (Τήλεϕος) E. Paribeni Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] ma di queste insigni sculture di Skopas non sopravvivono che frammenti troppo incerti. Uno dei pinàkia del tempio di Apollo a Cizico doveva figurare un commovente incontro tra T. e la madre Auge (Anth. Pal., 3, 2): tutta la decorazione del tempio non ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (Μίλητος, Milētus) Arnaldo MOMIGLIANO Goffredo BENDINELLI Guillaume DE JERPHANION Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] di Mileto che si ritrovano nelle colonie. Tra queste colonie ricorderemo Abido e Arisbe sullo stretto dei Dardanelli, Cizico sul Mar di Marmara, Apollonia, Istro, Olbia, Panticapeo, Sinope sul Mar Nero. Merita particolare ricordo la "fortezza dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali