CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] 157 ss.; Id., Il Cinquecento, Milano 1950, ad Indicem;A. Vicinelli, B. C. Il cortigiano, il letterato, il politico, Torino 1931; E. Bianco di San Secondo, B. C. nella vita e negli scritti, Verona 1941; M. Luzi, Un'illusione platonica, in Un'illusione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Che Claudio Todeschi abbia dedicato a C. XIV i suoi Saggi di agricoltura,manifattura e commercio (1770) è testimonianza di , CXV (1973), pp. 735 s.; per l'episodio di Mozart, A. Greither, Mozart, Torino 1968, pp. 27, 152. Per i problemi dello Stato ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] . Maier, I-V, Milano 1963-1965; B.T. Sozzi, I-II, Torino 1974. Edizioni critiche o di riferimento: Lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, I-V, Firenze 1852-1855; Prose diverse, a cura di C. Guasti, I-II, Firenze 1875 (con l’Appendice, a cura ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
diClaudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] conducibilità lungo la colonna σ|| molto più grandi (~ 10-3 S/m) di quelle del materiale puro (~ 10-9 S/m) e circa 1.000 Cambridge University Press, 1961 (tr. it.: Crescita e forma, Torino: Boringhieri, 1969).
Tjandra, N., Bax, A., Direct measurement ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] “questione della lingua”, «Lingua nostra» 39, 4, pp. 97-103.
Marazzini, Claudio (1993), Le teorie, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 231-329 ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] strumento di dialettica politica. Nelle quattro memorie Sopra la vita diClaudio imperadore analizzava Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 42-46 e ad Ind.; P. Zambelli, Il rogo postumo di P. M. D., in Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] un sodalizio spirituale con uno dei più isolati suoi coetanei, Claudio Baglietto. Le riflessioni comuni, da un lato sulla crisi che tutti gli altri", dirà di sé, ricordando quegli anni (Nuova società e riforma religiosa, Torino 1950, p. 15). Fu ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] Frezzotti, Claudio Manetti, Felice Menicacci, Claudia Sforzi, Carlo Simi e Claudio Traversi per Intervento per osteo-odonto-cheratoprotesi, in Trattato di tecnica chirurgica (a cura di B. Boles Carenini), vol. X, Torino 1984, pp. 362-382.
Trokel, S ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] .
Citogenetica
diClaudio Barigozzi
Sommario di un controllo abbastanza rigido, durante lo sviluppo dei tessuti, delle variazioni mutazionali spontanee del cariotipo.
Bibliografia
Barigozzi, Cl., Ghidoni, A., Cromosomi e meccanismi ereditari, Torino ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] abito del gran sacerdote.
Fisiognomica e oniromanzia
diClaudio Saporetti
Oltre alle previsioni divinatorie basate su fenomeni (trad. it.: Mesopotamia. La scrittura, la mentalità e gli dèi, Torino, G. Einaudi, 1991).
Butler 1998: Butler, Sally A.L., ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...