Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] anche le citazioni seguenti); sul Boccalini cf. Claudio Donati, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, a cura di Ruggiero Romano-Alberto Tenenti, Torino 1972, p. 232; sulle cifre citate fin qui e ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Carleton, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Torino 1979, pp. 162-170 (con introduzione di Gaetano Cozzi alle pp , nell’età di Benedetto Marcello (1686-1739), in Benedetto Marcello. La sua opera e il suo tempo, a cura diClaudio Madricardo-Franco Rossi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] giulio-claudiadi acquisizione al demanio imperiale di ampie aree della città. Di pianificazione della città, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 153-80.
A. Fraschetti, Roma e il principe, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] n. ser., b. 117, 20 ottobre 1637, copia di contratto rogato da Claudio Paolini qm. Nicola, notaio veneto, in solido con Benedetto (1517-1630), p. 454. Alvise Sagredo prima di essere nominato come ambasciatore a Torino (1662) e a Parigi (1665) s’era ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] . 67-68; Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, 19, pp. 112-144; Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, (pp. 817-851).
67. Frederic C. Lane, I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 13 ss. Cf. anche Piergiovanni Mometto, L'azienda ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] la sua opera e il suo tempo, a cura di Franco Rossi - Claudio Madricardo, Firenze 1988, p. 8 (pp. . Ugo Tucci, Le monete in Italia, in Storia d’Italia, V, 1, I documenti, Torino 1973, pp. 533-538 (pp. 533-579).
46. F. Besta, Introduzione, p. CXCVIII ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] nel 1941, da Oggioni, Aiazzi, Aste e Angelo Miorandi ('via della Concordia') nel 1955, da Claude Barbier e Toni Masè nel 1961. La liscia parete Est della cima di Pratofiorito fu superata da Aste e Fausto Susatti nel 1953.
Ai margini del gruppo, con ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Giovanni Aurispa del Trionfo della morte e Claudio Cantelmo delle Vergini delle rocce, che intendono De Michelis, D. a contraggenio, Roma 1963; F. Antonicelli, La vita di G. D.,Torino 1964; S. Laredo de Mendoza, G. D. combattente nella grande guerra, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] nelle chiese di S. Lorenzo a Spoleto e di S. Giuliano, presso la stessa città, e in quella di S. Claudio a Spello, Spoleto 3, 1985, pp. 47-54; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985a; id., Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] qui ci si limita a riprendere una considerazione diClaudio Napoleoni, per il quale al fondo delle it.: Indagini matematiche sulla teoria del valore e dei prezzi, in Opere, Torino 1974).
Fisher, I., The purchasing power of money, New York 1911 (tr ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...