GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] del pianoforte alla corte del Granducato di Toscana, 1700-1859. Uno studio documentario con riferimenti alle vicissitudini di clavicembali, spinette e spinettari, in Recercare, VII (1995), pp. 163-176; A. Bruschi, G.G., un trono di solitudine ...
Leggi Tutto
Gian Gastone de’ Medici
Granduca di Toscana (Firenze 1671-ivi 1737). Figlio di Cosimo III e di Margherita d’Orléans; succeduto al padre nel 1723, fu principe apatico e indifferente alle cure dello Stato; unica sua riforma, l’aver liberato l’insegnamento universitario toscano dai lacci dell’aristotelismo. ... ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1671 - ivi 1737) di Cosimo III e di Margherita d'Orléans; succeduto al padre nel 1723, fu principe apatico e indifferente alle cure dello stato; unica sua riforma, l'aver liberato l'insegnamento universitario toscano dai lacci dell'aristotelismo. Con lui, non avendo egli avuto figli ... ...
Leggi Tutto
Antonio Panella
Figlio di Cosimo III e di Margherita d'Orléans. Nel 1723, quando successe al padre, già conosceva il destino della Toscana, che le potenze europee, col trattato di Londra, avevano destinato, alla sua scomparsa, a un'altra dinastia. L'età non più giovane, il sapersi semplice usufruttuario ... ...
Leggi Tutto
clavicembalista
s. m. e f. [der. di clavicembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di clavicembalo e strumenti congeneri (spinetta, clavicordo, ecc.). 2. Compositore di musica per clavicembalo e strumenti congeneri.
clavicembalo
clavicémbalo s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e cembalo]. – Strumento a corde e tastiera (detto anche gravicembalo), in uso dal sec. 15° al 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa armonica a forma d’arpa (dapprima portatile...