• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [68]
Religioni [12]
Storia [25]
Biografie [27]
Arti visive [16]
Archeologia [12]
Europa [8]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia delle religioni [2]

Elìgio di Noyon

Enciclopedia on line

Elìgio di Noyon Santo (Chaptelat, Limoges, 590 circa - Noyon 1º dic. 660); vescovo (641) di Noyon; prima orefice e monetiere di corte sotto Clotario II e Dagoberto I, fino alla morte di quest'ultimo (639). Vescovo, operò [...] conversioni tra i Germani, riscattò schiavi, fondò monasteri. Patrono degli orefici, maniscalchi e contadini. Festa, 1º dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – DAGOBERTO I – GERMANI – LIMOGES

Desidèrio

Enciclopedia on line

Nome di varî santi: 1. Vescovo di Cahors (Ontobroge, Narbona, 590 circa - Milhac 655); successo (630) a suo fratello Rustico, primo tesoriere (dal 608) di Clotario II e Dagoberto I; oltre l'archivio vescovile, [...] . 3. D. di Rennes (o Rodez ?); secondo una Vita del sec. 9º, martire, ucciso da banditi sotto Childeberto III o Chilperico II, insieme al suo diacono Reginfredo, nel luogo che da lui prese il nome di Saint-Didier, presso Belfort; sulla sua tomba fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO III – DAGOBERTO I – CLOTARIO II – ARCIVESCOVO – AVIGNONE

Dicuil, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (m. 625), fratello di san Gallo; abate a Luder (nel Giura francese) di un monastero da lui fondato e riccamente dotato da Clotario II. Festa, 18 (a Bobbio 19) gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – BENEDETTINO – SAN GALLO – ABATE

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Childeberto nel 596 G. rimase in contatto con i suoi due figli Teodoberto e Teodorico, con il re di Neustria Clotario II e soprattutto con Brunilde, reggente in Burgundia e Austrasia per i nipoti: a quest'ultima in numerose lettere chiede fedeltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Childeberto nel 596 G. I rimase in contatto con i suoi due figli Teodoberto e Teodorico, con il re di Neustria Clotario II e soprattutto con Brunilde, reggente in Burgundia e Austrasia per i nipoti: a quest'ultima in numerose lettere chiese fedeltà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 610, venti anni dopo che egli aveva fondato la prima cella in terra di Francia e tre anni prima che il re Clotario II dei Franchi di Neustria estendesse la sua autorità anche sull'Austrasia e sulla Borgogna. Durante il cammino scampò a un attentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIGIO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELIGIO, Santo V.H. Elbern Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] Abbone a Limoges; andò quindi a Parigi per collaborare con il maestro tesoriere merovingio Bobone, che lo raccomandò al re Clotario II (584-629), per il quale realizzò due sellae (probabilmente selle o troni) in oro con decorazione in pietre preziose ... Leggi Tutto

Leodegàrio, santo

Enciclopedia on line

Leodegàrio, santo Prelato di nobiltà franca (n. 616 circa - m. presso Arras 679-80), nipote di Didone, vescovo di Poitiers, che lo creò arcidiacono, poi abate di Saint-Maixent (653), e vescovo di Autun (659). Molto influente [...] fu consigliere di santa Batilde e reggente durante la minorità di Clotario III, alla morte di questo (670) sostenne contro Ebroino, prefetto del Palazzo, l'elezione di Childerico II a re di Neustria e di Borgogna. Caduto in disgrazia e imprigionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDERICO II – CLOTARIO III – ARCIDIACONO – NEUSTRIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leodegàrio, santo (1)
Mostra Tutti

Batilde, santa

Enciclopedia on line

Batilde, santa Regina dei Franchi (m. nel 680). Moglie di Clodoveo II, fu reggente per il figlio Clotario III; si ritirò quindi nell'abbazia di Chelles, presso Parigi. Festa, 26 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO III – CLODOVEO II – FRANCHI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batilde, santa (1)
Mostra Tutti

CORBIE, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORBIE, Abbazia di S. Maddalo (Corbeia nei docc. medievali) L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] su un territorio di proprietà della Corona dalla regina Batilde, vedova di Clodoveo II e reggente per il figlio Clotario III.L'istituzione della comunità monastica di C., affidata a un gruppo di monaci di Luxeuil che, dopo un'iniziale adesione alla ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali