Fisico italiano (n. Roma 1931 - m. 2012), ricercatore presso varî laboratorî: Marconi's W.T.Co di Chelmsford (1957-60), Cornell aeronautical laboratory di Buffalo (1960-61), MIT di Cambridge (1961-68), [...] presso l'univ. di Firenze e poi (1974) di Roma. È stato anche direttore dell'Istituto di fisica dell'atmosfera del CNR di Roma e presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Socio nazionale dei Lincei dal 1987. Ha svolto significative ricerche in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] (i Ministeri per l'Agricoltura, l'Ambiente, l'Industria, la Difesa ecc., laboratori universitari, scuole e centri di ricerca come CNR, ENEA, INFN) e private, tutte interessate e disposte ad aprirsi al grande pubblico e a mostrare i propri percorsi e ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Nulvi, Sassari, 1926 - Roma 2007), dal 1953 al 1957 ha diretto l'Osservatorio geofisico di Rocca di Papa e, dal 1957 al 1961, le ricerche di fisica ionosferica presso il Centro radioelettrico [...] geofisica, istituto del quale è stato presidente. Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche del CNR di Firenze (1979-83), dal 1985 al 1996 è stato prof. di geomagnetismo presso l'Università di Roma "La ...
Leggi Tutto
NICE, Bruno
Elio Migliorini
Geografo italiano, nato a Vienna il 22 aprile 1916; assistente all'università di Firenze (1948-1952), quindi dal dicembre 1952 titolare all'università di Messina (facoltà [...] dimore rurali della Toscana e della Venezia Giulia (La casa rurale nella Venezia Giulia, 1940, nella collana del CNR), sulle città (in modo particolare della Toscana), di geografia economica (turismo, metano, evoluzione economica degli stati, tipi ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] tutti i membri del gruppo ed erano pubblicati in forma di estratti 'anticipati' della rivista del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) La ricerca scientifica. Fu per questi risultati che a Fermi fu assegnato il premio Nobel per la fisica nel 1938 ...
Leggi Tutto
Geografo e etnologo italiano (San Daniele del Friuli 1878 - Firenze 1965), prof. di geografia nelle univ. di Napoli (dal 1913) e poi di Firenze (dal 1927); socio nazionale dei Lincei (1954). Fu a più riprese [...] etnologica e in parte quella geografica dell'Enciclopedia Italiana e le Ricerche sulla casa rurale in Italia del CNR. Ha recato contributi di valore a molti campi della geografia, rivelando particolare sensibilità ai problemi della distribuzione ...
Leggi Tutto
vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni [...] numerose discipline, tra cui la geochimica, la geologia, la geofisica, la petrografia e la tettonica. In Italia, i maggiori centri di ricerca vulcanologica sono l'Osservatorio vesuviano di Napoli del CNR e l'Istituto internazionale di v. del ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, I, p. 696)
Filologo classico italiano, morto a Roma il 9 febbraio 1992. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', ha ricoperto la cattedra [...] fondato la collana ''Incunabula graeca'', divenuta poi pubblicazione ufficiale dell'Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici del CNR. Come direttore di tale Istituto (1969-73) ha promosso il 1° Congresso internazionale di Micenologia (1967) e ...
Leggi Tutto
Medico e accademica italiana (n. Monza 1961). Laureata in Medicina e chirurgia, specializzata in Medicina nucleare, presso l’Università degli Studi di Milano, ha lavorato come ricercatrice presso il San [...] prima donna a guidare un ateneo milanese, dal 2011 al 2015 è stata vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Dal 2013 è stata inoltre delegata del Ministero dell’Istruzione nel programma Horizon 2020 e dal 2016 membro del Comitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] R. Simili, G. Paoloni, 2 voll., Roma-Bari 2001.
R. Maiocchi, Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo, Roma 2003.
R. Maiocchi, Scienza e fascismo, Roma 2004.
M. Di Giovanni, Scienza e potenza ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...