FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Strutt.) Rapp. Int., 1979, vol. 165, pp. 19-36; la Carta tettonica d'Italia in scala 1:1.500.000, edita dal CNR nel 1979; Domini di lineamenti e di fratture in Italia”, in Pubblicazioni dell'Istituto di Geologia e Paleontologia, 1979, vol. 42, pp. 1 ...
Leggi Tutto
autodiagnosticarsi
v. tr e intr. pron. Fare una diagnosi da sé.
• soprattutto nel fine settimana l’ospedale rappresenta l’ultima spiaggia per i pazienti che accusano un improvviso malore e non avendo [...] di provvedere efficacemente […] alla capacità di assorbire senza danno eventuali guasti alle due reti afferenti al Cnr: il sistema si autodiagnostica reagendo in automatico con le opportune azioni e riconfigurazioni. (Francesca Tarissi, Repubblica ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, ente pubblico nazionale, afferente al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, istituito nel 2006, dalla fusione dell’Istituto di [...] delle grandezze fondamentali del Sistema Internazionale. Ha sede a Torino.
L’Istituto di metrologia G. Colonnetti, organo del CNR costituito nel 1968, mantiene i campioni primari di lunghezza, massa e temperatura termodinamica, e di talune grandezze ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Milano nel 1929. Si è laureato in ingegneria elettrotecnica al politecnico di Milano nel 1952. L'anno successivo ha iniziato la sua attività nella Sezione Acceleratore dell'Istituto nazionale [...] dell'anello ad accumulazione per elettroni e positroni di alta energia (ADONE). Ha ricoperto vari incarichi al CERN, al CNR e in altri enti di ricerca nazionali e internazionali. Dal 1973 ricopre la cattedra di fisica presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Roma 1941). Dopo aver svolto ricerca presso l'univ. di Harvard (1969-76), è stato prof. di fisica teorica all'univ. La Sapienza di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1988), è stato [...] CERN, è stato direttore generale del CERN dal 1999 al 2003; dal 2008 al 2011 è stato presidente del CNR. Si è dedicato allo studio teorico delle interazioni fondamentali, in partic. dell'interazione elettrodebole; ha fornito un contributo sostanziale ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Tricase, Lecce, il 7 aprile 1903; prof. dal 1936 di fisiologia umana (ordinario dal 1939); ha insegnato nelle università di Sassari, Bari e (dal 1938) di Napoli. Si è dedicato prevalentemente [...] per l'Alimentazione (1944-45) e per l'Igiene e sanità pubblica (1945-48); direttore del Centro dell'alimentazione del CNR (1945-51). È socio della Società italiana delle scienze detta dei XL.
Le sue ricerche hanno avuto per oggetto argomenti di ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] numerosi dati disponibili. È in tale ambito che, a partire dalla fine degli anni Ottanta, lo Stato, attraverso il CNR, ha lanciato i progetti finalizzati alla difesa del suolo e, successivamente, ha istituito il Gruppo nazionale della difesa dalle ...
Leggi Tutto
antiprimarie
(anti-primarie), agg. inv. Che si propone di evitare lo svolgimento di elezioni primarie.
• L’impressione che [Luigi] Nicolais si stia anche togliendo un sassolino dalla scarpa ‒ non avendo [...] aggiungere: «Io non sono solo un privato cittadino, che sceglie liberamente al momento del voto. Sono anche il presidente del Cnr. Rappresento un ente che ha ricevuto molte attenzioni da questa giunta. Solo per l’edilizia abbiamo avuto 30 milioni di ...
Leggi Tutto
Boncinelli, Edoardo. - Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare [...] presso l’Istituto scientifico universitario “San Raffaele” e il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del CNR. Attualmente insegna biologia e genetica all’Università Vita-Salute “San Raffaele” (Milano). A lui e al suo gruppo ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] esperto statistico, con la commissione per lo studio dei problemi dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Pubblicò articoli accademici e di divulgazione sulla struttura della popolazione per sesso e per età, sulla popolazione ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...