Faedo
Faedo Alessandro (Chiampo, Vicenza, 1913 - Pisa 2001) matematico italiano. Laureatosi alla Normale di Pisa nel 1936, fu professore di analisi nell’ateneo pisano. Come rettore (1958-72), diede grande [...] equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali (→ equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una), calcolo numerico. Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (cnr) dal 1972 al 1976, senatore dal 1976 al 1983. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] di Roma un corso di laurea in «ingegneria aeronautica con indirizzo missili», che diverrà operativo nel 1958. Nel 1959 il CNR, assieme all’aeronautica militare, stanziava una somma di 600 milioni di lire per la realizzazione di razzi sonda da alta ...
Leggi Tutto
Carrozza, Maria Chiara. – Ingegnere e donna politica italiana (n. Pisa 1965). Professore ordinario di Bioingegneria industriale presso la Scuola superiore di studi Sant'Anna di Pisa, di cui è stata rettore [...] alle politiche del 2013. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stata ministro per l’Istruzione, l’università e la ricerca del governo Letta. Dal 2021 è presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), prima donna a ricoprire questa carica. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Como il 6 luglio 1928. Laureatosi in Fisica all'università di Pavia nel 1951, è stato Assistant Professor (1955-57) presso l'università dell'Illinois (USA), professore di Fisica superiore [...] all'università ''Tor Vergata'' di Roma. Dal 1982 al 1988 è stato anche direttore dell'Istituto di struttura della materia del CNR. Nel 1977 gli è stato conferito il Premio Nazionale per la Fisica dell'Accademia Nazionale dei Lincei, di cui è socio ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] per processo, 12% per caldaie, 26% per servizi e usi sanitari, 3% altri usi.
In Italia una recente indagine parziale del CNR ha portato ai valori che sono indicati nella tab. 6 per l'a. impegnata in alcune lavorazioni. Nell'ultima colonna è indicato ...
Leggi Tutto
Docente e uomo politico italiano (n. Sant’Anastasia, Napoli, 1942). Laureatosi in Ingegneria presso l’Università Federico II, ha intrapreso una brillante carriera nell’ateneo napoletano: direttore di Dipartimento, [...] Nel 2012 si è dimesso da parlamentare. N. ha fondato e diretto l’Istituto per i materiali compositi e biomedici del CNR e il Distretto tecnologico sull’Ingegneria dei Materiali polimerici e compositi e Strutture (IMAST Scarl); è stato presidente del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] una differenza di potenziale di 5000 volt e un’intensità massima di corrente di 500 milliampere.
Nel marzo del 1984 il CNR firmò un accordo con la NASA per la realizzazione del sistema, con il satellite costruito da Aeritalia (una sfera del diametro ...
Leggi Tutto
Osservatorio astrofisico di Arcetri
Osservatòrio astrofìsico di Arcètri [STF] [ASF] Fu fondato da G.B. Donati nel 1869 sull'omonima collina di Firenze e riportato in efficienza da A. Abetti nel 1893, [...] (la prima in Italia). L'Osservatorio costituisce il maggiore centro italiano per lo studio del Sole; esso gestisce anche, in collaborazione con il CNR, un telescopio infrarosso di diametro 150 cm sulle Alpi (località Gornergrat, quota 3200 m). ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (n. Roma 1936). Dopo avere conseguito nel 1960 la laurea in scienze geologiche all'univ. di Pisa e il diploma alla Scuola normale superiore, ha svolto attività accademica e di ricerca [...] è diventato quindi prof. di geologia marina dinamica all'univ. La Sapienza di Roma e dal 2003 direttore dell'Istituto CNR di scienze marine (ISMAR), a Venezia. Le sue ricerche hanno prodotto significativi risultati in vari ambiti delle scienze della ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Giacinta Spinosa
Storico della filosofia, nato a Cuneo il 19 febbraio 1928. Dal 1964 professore di Storia della filosofia nella facoltà di Magistero dell'università di Trieste, dal 1968 [...] Lincei dal 1988, è dal 1992 Socio nazionale; è stato membro (1981-94) del Comitato nazionale di consulenza del CNR per le Scienze storiche, filosofiche e filologiche - gruppo di Storia della filosofia; dottore honoris causa (1994) dell'università di ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...