• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

Pteranodon

Enciclopedia on line

Genere di Rettili Pterosauri volanti estinti (Cretaceo); avevano capo prolungato in un becco e posteriormente in una lunga cresta occipitale, collo lungo e robusto, coda breve e arti anteriori sviluppati [...] per sostenere enormi membrane alari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PTEROSAURI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteranodon (1)
Mostra Tutti

topo

Enciclopedia on line

topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] occhi e orecchi grandi, mano a 4 e piede a 5 dita, coda lunga, rivestita di squame e corti peluzzi; annoverano circa 129 generi, media grandezza, con forme tozze, capo grande, coda compressa lateralmente e piedi parzialmente palmati, pelame folto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MUS MUSCULUS – ASIA MINORE – CRICETIDI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topo (2)
Mostra Tutti

galagone

Enciclopedia on line

Nome comune dei Primati Strepsirrini appartenenti alla famiglia Galagidi (o Galagonidi), comprendente 4 generi, tra cui Galago. Proscimmie di dimensioni medie e piccole, hanno coda lunga e pelosa, arti [...] posteriori più lunghi degli anteriori, muso breve, occhi grandi. Hanno abitudini notturne e sono diffuse nelle foreste dell’Africa tropicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STREPSIRRINI – GALAGIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galagone (1)
Mostra Tutti

Motacillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, che comprende 14 generi e oltre 50 specie ampiamente diffuse. Comune a tutti i M. è il continuo movimento della coda. In Europa è rappresentata dai generi Anthus e Motacilla, [...] quest’ultimo comprende 10 specie dette comunemente ballerine e cutrettole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – CUTRETTOLE – UCCELLI – EUROPA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motacillidi (1)
Mostra Tutti

Echimidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Roditori Istricomorfi della regione neotropica, suddivisa nelle sottofamiglie Echimini e Dattilomini. Simili a ratti, misurano da 10 a 50 cm, esclusa la coda. Nella sottofamiglia Echimini [...] sono presenti setole spiniformi. Erbivori e frugivori; spesso gregari; prevalentemente notturni, preferiscono le zone umide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISTRICOMORFI – RODITORI

tritone

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi. I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, [...] in acque ferme o lente; in tale periodo compaiono nei maschi i caratteri sessuali secondari, tra cui una cresta nuziale sulla coda che in alcune specie si prolunga sul dorso; la fecondazione è esterna e si compie attraverso la deposizione, da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ITALIA MERIDIONALE – SPERMATOFORA – GASTEROPODI – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tritone (2)
Mostra Tutti

Silvidi

Enciclopedia on line

Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio [...] soffice, privo di colori molto vistosi. Abitano i boschi, i giardini, le campagne alberate. Depongono nel nido, costruito sugli alberi, 4-5 uova; hanno canto melodioso. Si nutrono di insetti e di bacche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – MUSCICAPIDI – PALEARTICI – PIUMAGGIO – INSETTI

lince

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] Solitarie, diffuse in ambienti forestali, cacciano all’agguato anche prede delle dimensioni di grossi Ungulati. Il genere comprende 4 specie: la l. rossa, Lynx rufus, che vive nelle foreste dell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE – PENISOLA IBERICA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lince (1)
Mostra Tutti

Stegosauridi

Enciclopedia on line

Stegosauridi Famiglia di Rettili Ornitischi fossili, del Giurassico medio-Cretaceo inferiore, rappresentati soprattutto dal genere Stegosaurus; avevano le dimensioni di grossi elefanti, con cranio piccolo, [...] tronco e coda sviluppati, colonna vertebrale arcuata in alto e dorso armato di un’enorme cresta dentata sostenuta da ossa dermiche che, nell’ultimo tratto della coda, erano sostituite da grossi aculei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ORNITISCHI – GIURASSICO – RETTILI – CRANIO

capromio

Enciclopedia on line

Genere di Roditori Simplicidentati Istricomorfi, che dà il nome alla famiglia Capromidi (Capromyidae), affine a quella dei Myocastoridae (➔ nutria), da cui differiscono per la coda più corta, le orecchie [...] più lunghe e per la vita prevalentemente arboricola (v. fig.). La famiglia comprende tre generi delle Antille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MYOCASTORIDAE – ISTRICOMORFI – RODITORI – GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali