• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

bracco

Enciclopedia on line

Razza di cane da caccia da ferma e riporto. Vi appartengono: il b. italiano (fig. A), forte e armonico, dal pelo corto, fitto, lucente, di color bianco, o bianco con macchie arancione o marrone, testa [...] con pelo grosso e fitto, più fine sulla testa e sulle orecchie, cranio ovale, muso largo, rettangolare, petto largo, fianchi piatti, coda corta; il b. ungherese (fig. C), di statura media, robusto ma leggero, dai movimenti elastici, a pelo corto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNGHERESE – TORACE

pecan

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune di Carya illinoensis o Carya pecan, grande albero della famiglia Iuglandacee, simile al noce, coltivato in molte varietà nell’America Settentrionale. Produce noci di forma oblunga, [...] del genere Martes. Diffuso dal Canada fino alla California, si nutre principalmente di Vertebrati di piccola e media taglia; raggiunge la lunghezza di 1 m, di cui 1/3 circa spetta alla coda; ha mantello bruno con riflessi biondi, molto lucente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARYA ILLINOENSIS – IUGLANDACEE – CALIFORNIA – VERTEBRATI – CANADA

Anuri

Enciclopedia on line

Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] sono attualmente rappresentati dalla specie Ascaphus truei, nota come rana con la coda per la presenza, nel maschio, di un organo copulatore simile a una piccola coda. Gli altri 3 sottordini primitivi sono rappresentati da poco più di 50 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO MEDIO – DISCOGLOSSIDI – NUOVA ZELANDA – PELOBATIDI – RACOFORIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anuri (1)
Mostra Tutti

ZAPO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPO (dal gr. ζα- prefisso che rinforza il significato della parola, e πούς "piede"; lat. scient. Zapus Coues, 1875; fr. zapode; ted. Hüpf maus; ingl. jumping mouse) Oscar De Beaux Genere di Roditori [...] quattro dita bene sviluppate, pollice rudimentale, arti posteriori lunghi tre volte gli anteriori, con 5 dita unguiculate, coda lunghissima e sottile con cresta pelosa terminale dorsale. Gli Zapi sono animaletti notturni, d'intelligenza scarsa, di ... Leggi Tutto

anatra

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] abili in senso assoluto. Altre specie comuni in Italia sono il fischione (o a. matta), la marzaiola, il codone (o a. di coda lunga). L’ a. domestica deriva dal germano reale, e ne differisce per la mole, per la maggiore deposizione di uova, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – ANAS PLATYRHYNCHOS – NUOTATRICI – MARZAIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatra (2)
Mostra Tutti

foca

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] pinne, muniti di 5 unghie; arti posteriori rivolti indietro e torti sul proprio asse, a riposo diretti parallelamente alla coda. Possono chiudere ermeticamente le narici e l’orecchio esterno, che manca di padiglione. La dentatura è incompleta. Agili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR CASPIO – ELEFANTINA – CEFALOPODI – ESTINZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foca (1)
Mostra Tutti

lontra

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] di una o più femmine. La l. marina (Enhydra lutris), unica specie nel genere Enhydra, è lunga fino a 1,5 m compresa la coda, pesa fino a 45 kg; ha orecchi molto piccoli, collo corto, arti anteriori con dita e unghie piccole, arti posteriori lunghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI BERING – SOTTOFAMIGLIA – INVERTEBRATI – BASILICATA – MUSTELIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lontra (1)
Mostra Tutti

Soricomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] e nella parte più settentrionale dell’America Meridionale. Simili ai topi, sono di piccole dimensioni: lunghezza del corpo 35-180 mm, coda 9-120 mm (è incluso nella famiglia uno dei più piccoli Mammiferi, Suncus etruscus, di circa 2 g; v . .). Hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SUNCUS ETRUSCUS – GASTEROPODI – INSETTIVORI – NUOTATRICI

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] di alcuni vermi e di alcuni Molluschi, come lumache, calamari e polpi, e in alcune regioni del tronco e della coda dei Tunicati). La muscolatura striata si afferma negli Artropodi, come Insetti e Aracnidi, che sono muniti di un esoscheletro capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

squalo

Enciclopedia on line

squalo Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari [...] le pinne sono utilizzate unicamente per modificare la direzione del nuoto, mentre la spinta propulsiva è fornita dalla coda attraverso movimenti laterali. La fecondazione è interna e i maschi possiedono un organo copulatore (missipterigio) derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – SACCO VITELLINO – ELASMOBRANCHI – SQUALIFORMI – CONDROITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squalo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 52
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali