• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3930 risultati
Tutti i risultati [3930]
Diritto [1945]
Biografie [1004]
Diritto civile [829]
Storia [489]
Religioni [261]
Diritto commerciale [205]
Arti visive [194]
Storia e filosofia del diritto [190]
Diritto processuale [195]
Letteratura [179]

CADI

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] i cadi e deferì ai tribunali ordinarî la parte di diritto musulmano ch'era rimasto di loro competenza; poi, con il codice civile pubblicato il 4 aprile 1926 ed entrato in vigore sei mesi dopo, soppresse addirittura l'uso del diritto musulmano. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – IMPERO OTTOMANO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

AUTORE, Diritto d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] (art. 2575 e 2583), nella legge speciale 22 aprile 1941, n. 633, sulla protezione del diritto di autore e di altri diritti connessi al suo esercizio e nel regolamento per la sua esecuzione (r. decr. 18 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – DIRITTO DI AUTORE – ARTE FIGURATIVA – CODICE CIVILE – PLUSVALORE

ARTIGIANATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] . Tale norma, che pure serviva a riconoscere che all'artigiano non si possono applicare senza adattamenti le norme che il codice civile ha dettato per la tutela e la disciplina del lavoro nell'impresa e per l'impresa in generale, era troppo isolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: TRIBUNALE ORDINARIO – CODICE CIVILE – AGRICOLTURA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

CAPITANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] sia delle responsabilità spettanti al capitano. Così: nel codice civile, si trovano le norme relative alle funzioni di stato civile, eccezionalmente affidate al capitano sulla nave; nel codice di commercio, le norme relative alla tenuta del giornale ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CAPITAN FRACASSA – MILES GLORIOSUS – CODICE CIVILE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANO (3)
Mostra Tutti

AFFITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] civile del 1942. Nel codice anteriore, quella che oggi rappresenta la più cospicua figura di affitto, l'affitto dei fondi rustici, aveva una disciplina particolare ma compresa nella locazione, e neppure nel codice . trim. de droit civil, 1930, p. 291 ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – USUFRUTTO – FIRENZE

ARRICCHIMENTO, azione di

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] moderne, e così, non senza vivaci contrasti, passò nel codice civile germanico (§ 812 segg.). Tacciono invece sull'esistenza di quest'azione il codice civile francese, l'italiano e in genere i codici a tipo latino, e, nel silenzio della legge, tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUASI CONTRATTO – GIURISPRUDENZA

VEDOVANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDOVANZA Fulvio Maroi È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro. Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, [...] e nel diritto comune ritorna la preoccupazione della turbatio sanguinis come restrizione alle seconde nozze: il codice nap. (art. 528) e il codice civile italiano (art. 57) fissano questo termine in dieci mesi dallo scioglimento del matrimonio per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVANZA (1)
Mostra Tutti

BLUNTSCHLI, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, storico e uomo politico svizzero, nato a Zurigo il 7 marzo 1808, morto a Karlsruhe il 21 ottobre 1881. Nell'università di Berlino e poi in quella di Bonn, frequentò le lezioni rispettivamente [...] data poi in luce abbreviata da Edgar Löning in 4 voll. (Zurigo 1872-1875). Attese pure alla formazione del codice civile per il cantone di Zurigo: Privatrechtliches Gesetzbuch für den Kanton Zürich (4 voll., Zurigo 1854-1856);' opera che incontrò ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – CANTONE DI ZURIGO – ULTRAMONTANE – NÖRDLINGEN

ALBINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'età barbarica lo straniero non godeva protezione dalle leggi, eccettuato il caso ch'egli avesse ottenuta la protezione del re. In questo caso, lo straniero conservava l'uso della propria legge d'origine [...] connazionali ivi abitanti. Questo principio fu accolto poi nel codice civile napoleonico, che in questo fu seguito da gran parte dei codici della restaurazione. Il nostro Codice civile pareggiò invece gli stranieri ai nazionali (art. 3), ritornando ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – FRANCIA MERIDIONALE – CAPACITÀ GIURIDICA – FEDERICO II – CARLO VIII

ENSENADA, Cenón de Somodevilla y Bengoechea, marchese de la

Enciclopedia Italiana (1932)

, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] numero al suo sovrano sono chiara prova del suo acume politico: e in esse troviamo affermata la necessità d'un codice civile e criminale "chiaro e succinto", d'una generale riforma giudiziaria, di ordinamenti atti a risolvere l'assillante problema ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO VI – CODICE CIVILE – AMMIRAGLIATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 393
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali