• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3930 risultati
Tutti i risultati [3930]
Diritto [1945]
Biografie [1004]
Diritto civile [829]
Storia [489]
Religioni [261]
Diritto commerciale [205]
Arti visive [194]
Storia e filosofia del diritto [190]
Diritto processuale [195]
Letteratura [179]

DAGUESSEAU, Henri-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, nato il 27 novembre 1668 a Limoges, morto il 9 febbraio 1751 a Parigi. Figlio di un intendente provinciale, che gli diede un'educazione giansenistica, a 22 anni era già avvocato generale [...] , voll. 2. Bibl.: A. Boullée, Histoire de la vie et des ouvrages du chancelier D., Parigi 1835, voll. 2; É. Falconnet, Études historiques, nell'edizione delle Ouvres choisies; tutti i lavori sul codice civile e sul diritto francese nel sec. XVIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LIBERTÀ GALLICANE – DIRITTO CIVILE – GIANSENISTI – LUIGI XIV – BOLLA

ARMENOPULO, Costantino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Costantinopoli circa il 1320, ricevette un'accurata educazione. Apprese il latino dal monaco calabrese Aspasio. In giovane età divenne professore di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. [...] e traduzioni in greco volgare e in lingue slave. Nel nuovo regno di Grecia ebbe vigore come codice civile fino alla promulgazione dei nuovi codici. Quale complemento dell'Esabiblo compose una Epitome canonica ('Επιτομὴ κανόνων) in sei sezioni e 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – REGNO DI GRECIA – COSTANTINOPOLI – DIRITTO CIVILE – LINGUE SLAVE

CROME, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista tedesco, nato a Düsseldorf il 12 luglio 1859, morto a Bonn il 9 giugno 1931. Impedito in gioventù di seguire la sua vocazione per l'insegnamento a causa di una persistente malattia della gola, [...] provincie renane, dove il diritto francese rimase in vigore fino a tutto il 1899, poi la partecipazione ai lavori preparatorî del nuovo codice civile dell'impero tedesco, lo portarono verso gli studî di diritto comparato: commentò in particolare il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TEDESCO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – DÜSSELDORF – MANNHEIM

BORSARI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e patriota, nato a Ferrara il 28 agosto 1804, morto ivi il 18 aprile 1887. Laureatosi in legge a Bologna, molto si distinse in processi penali e come difensore dei poveri, ufficio che esercitò [...] del regno d'Italia annoiato, 2 voll., Torino 1868-69; La pratica del codice di procedura civile italiano, 2ª ed., Torino 1871; Commentario del codice civile italiano, 6 voll., Torino 1871-81; Dell'azione penale, Torino 1866; Formulario degli ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE CIVILE ITALIANO – STATO PONTIFICIO – CORTE D'APPELLO – REGNO D'ITALIA

ROSSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Luigi Giurista e uomo politico, nato a Verona il 29 aprile 1867. Libero docente all'università di Bologna nel 1890, insegnò diritto costituzionale in quell'università dal 1891 al 1924; dal 1925 [...] del suo tempo (ivi 1917); Discorsi e relazioni parlamentari del ministro della Giustizia (Roma 1922); Sulla riforma del codice civile (Torino 1923); La tutela del risparmio degli emigranti nel paese di immigrazione (Milano 1923); Programma del corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (1)
Mostra Tutti

ARRICCHIMENTO, Azione di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il codice civile italiano 1942, colmando una lacuna del codice 1865, ha dedicato il titolo VIII del libro IV alla disciplina dell'azione generale di arricchimento, concessa a colui che abbia subìto, senza [...] giusta causa, un depauperamento patrimoniale, per ottenere un indennizzo da chi si sia arricchito ai suoi danni. L'azione è stata nettamente distinta dalla condictio indebiti disciplinata nel titolo VII ... Leggi Tutto
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – FIRENZE

EMMERY, Jean-Louis-Claude, conte di Grozyeulx

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto e pari di Francia, nato a Metz il 26 aprile 1742, e morto presso Metz il 15 luglio 1823. Avvocato al parlamento di Metz dal 1760, pubblicò i Faits concernant la ville de Metz et le pays Messin [...] 1797). Favorevole al colpo di stato di Bonaparte, fu da lui nominato consigliere di stato e partecipò alla compilazione del Codice civile. Ebbe perciò un seggio al senato e il titolo di conte. Nella Restaurazione (1814) fu creato pari di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – LIBERTÀ DI STAMPA – COLPO DI STATO – TERZO STATO – FRANCIA

BONELLI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto, nato nella repubblica di S. Marino nel 1550, morto nel 1633. Fu otto volte Reggente; fu pure tra i revisori dei patrî statuti e scrisse sei grossi volumi (inediti) di Consigli sopra varie [...] questioni legali, che fanno ampia fede del suo valore nelle scienze giuridiche. Si conservano pure di lui un progetto di Codice civile e criminale per la sua repubblica ed altre opere di giurisprudenza. Anche fuori di patria emerse per la sua abilità ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – SAN MARINO – FERRARA – FRANCIA

ACCRESCIMENTO, Diritto di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il diritto di accrescimento è regolato nel codice civile italiano del 1942 dagli articoli 674 a 678. I redattori dell'attuale codice furono assai perplessi se dovessero conservare o respingere il ius adcrescendi, [...] opera pleno iure, ossia di diritto (art. 676). Il testatore ha il potere di escluderlo. Sotto l'impero del codice abolito, si discusse se il diritto di accrescimento operasse per volontà esplicita anche nella materia delle donazioni o atti inter ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI ACCRESCIMENTO – CODICE CIVILE ITALIANO

BARANDA, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico messicano. Nato a Mérida (Yucatán) nel 1840. Disimpegnò importanti cariche nell'amministrazione di Campeche e di Tamaulipas, e nell'amministrazione centrale; dal 1882 al 1901 fu segretario [...] della Giustizia e della Pubblica istruzione. Durante la sua amministrazione, si compilò il codice civile del distretto e dei territorî federali della repubblica, si radunarono i due primi congressi pedagogici messicani, si fondò la scuola normale dei ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – TAMAULIPAS – CAMPECHE – YUCATÁN – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 393
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali