• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3930 risultati
Tutti i risultati [3930]
Diritto [1945]
Biografie [1004]
Diritto civile [829]
Storia [489]
Religioni [261]
Diritto commerciale [205]
Arti visive [194]
Storia e filosofia del diritto [190]
Diritto processuale [195]
Letteratura [179]

Obbligo di fedeltà del lavoratore

Enciclopedia on line

In diritto, obbligo cui è tenuto il prestatore di lavoro nei confronti del proprio datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato (art. 1175 e 1375 c.c.). Oltre a dover eseguire la [...] specifiche mansioni assegnategli, il lavoratore deve osservare l’obbligo sia di fedeltà che di diligenza. All’art. 2105, il codice civile specifica, in particolar modo, il divieto di trattare per conto proprio o di terzi affari in concorrenza con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obbligo di fedeltà del lavoratore (5)
Mostra Tutti

Diritti reali. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri [...] L’art. 51 della l. 218 conferma, nella sostanza, la disciplina contenuta nella legislazione precedente (disposizioni preliminari al codice civile, art. 22). Il criterio della lex rei sitae è stato scelto dal legislatore italiano al fine di tutelare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO REALE – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti reali. Diritto internazionale privato (1)
Mostra Tutti

Schuppe, Wilhelm

Enciclopedia on line

Filosofo (Brieg 1836 - Breslavia 1913). Fu prof. di filosofia a Greifswald dal 1873 al 1910. Interessato all'epistemologia e alla teoria della conoscenza, elaborò una teoria della conoscenza, egualmente [...] , che, in polemica col positivismo, propone una scienza giuridica come scienza della legalità pura. Contribuì al dibattito sul nuovo codice civile tedesco con gli scritti Das Gewohnheitsrecht (1890) e Das Recht des Besitzes (1891). Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EPISTEMOLOGIA – CODICE CIVILE – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schuppe, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Pacìfici Mazzóni, Emidio

Enciclopedia on line

Giurista (Ascoli Piceno 1834 - Roma 1880); prof. di diritto civile nell'univ. di Modena, poi (1870) in quella di Roma; consigliere di Stato (1876), quindi (1877) alla Corte di cassazione di Roma; socio [...] (1878). La sua opera maggiore, lasciata incompiuta, è il Codice civile italiano commentato (15 voll., 1870-85; 6a-8a ed., a cura di G. Venzi, 1927-30). Ebbero molta fortuna le sue Istituzioni di diritto civile italiano (5 voll., 1867-70; 5a ed., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – CORTE DI CASSAZIONE – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacìfici Mazzóni, Emidio (1)
Mostra Tutti

Planck, Gottlieb

Enciclopedia on line

Planck, Gottlieb Giurista (Gottinga 1824 - ivi 1910), nipote di Gottlieb Jakob e fratello di Julius Wilhelm. Magistrato (1846), membro del parlamento del secondo stato del Hannover (1852) e della Camera prussiana dei deputati [...] (1867), collaborò (1874-89) alla elaborazione del codice civile dell'Impero: è opera sua il progetto del libro IV sul diritto di famiglia. Fu poi relatore generale sul progetto intero, così che nella opinione generale è considerato come il definitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE – GOTTINGA – HANNOVER – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planck, Gottlieb (1)
Mostra Tutti

Messina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Naro, Agrigento, 1877 - Roma 1946). Insegnò diritto civile nelle università di Perugia, Macerata, Palermo, Roma. Partecipò ai lavori per la preparazione del codice civile. La sua produzione [...] scientifica tocca sempre problemi centrali e resta fondamentale. Tra le opere principali, si ricordano: La promessa di ricompensa al pubblico nel diritto privato (1899); Contributo alla dottrina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AGRIGENTO – MACERATA – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Tronchet, François-Denis

Enciclopedia on line

Tronchet, François-Denis Giurista (Parigi 1726 - ivi 1806). Nel 1789 fu deputato di Parigi agli Stati generali: membro del Comitato feudale, esercitò grandissima influenza sulle riforme legislative. Presidente dell'Assemblea nazionale [...] Corte di cassazione (1800). Per volere di Napoleone presiedette la commissione legislativa incaricata della redazione del codice civile, cercando di far riconoscere maggior valore al diritto delle coutumes anziché al diritto scritto. Infine (1802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI GENERALI – CODICE CIVILE – NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronchet, François-Denis (1)
Mostra Tutti

Pàoli, Baldassarre

Enciclopedia on line

Giurista (Firenze 1811 - ivi 1889), tra le maggiori figure della scuola giuridica fiorentina del sec. 19º; socio corrispondente dei Lincei (1883). La sua opera spazia con padronanza e profondità nei più [...] (1877); Nozioni elementari di diritto penale (1879); Dei figli di famiglia e dell'istituto della patria potestà (1880); La tutela, la interdizione e la inabilitazione secondo il codice civile italiano (1881); Del matrimonio rispetto ai beni (1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – BENI PARAFERNALI – INABILITAZIONE – DIRITTO PENALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàoli, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] e alla quale vengono riferiti i diritti e gli obblighi che nascono dalla sua costituzione e dal suo esercizio. Secondo il codice civile italiano, l’imprenditore, titolare dell’i., è appunto colui che esercita o in nome del quale è esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE

associazione

Enciclopedia on line

Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare [...] 35 del c.c., e le a. non riconosciute, la cui disciplina è dettata dagli art. 36-38 del codice civile. A. riconosciute. - Si caratterizzano in quanto hanno personalità giuridica; si costituiscono attraverso atto pubblico, che deve contenere, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – SOCIOLOGIA – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 393
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali