• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [4271]
Strumenti del sapere [92]
Biografie [3133]
Storia [975]
Religioni [677]
Letteratura [623]
Diritto [515]
Diritto civile [300]
Arti visive [271]
Storia e filosofia del diritto [92]
Medicina [92]

ARCHINTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Carlo Nicola Raponi Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] L. Auvray, Les manuscripts de Dante des bibliothèques de France, Paris 1892, pp. 52-54 (ove si descrive un prezioso codice miniato dell'Inferno già nella biblioteca Archinto); M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 292; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO DI SPAGNA – FEDERICO CACCIA – TRIGONOMETRIA

CIPOLLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Carlo Raoul Manselli Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] storico italiano. Nell'ediz. di fonti documentarie, senza tenere conto dei documenti isolati o particolari, basterà ricordare il Codice diplomatico del monastero di S. Colombo di Bobbio, pubblicato ancora nelle Fonti Per la storia. d'Italia, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIROLAMO SAVONAROLA – FERRETO DEI FERRETI – PROVVIDENZIALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Carlo (1)
Mostra Tutti

CONAT, Abraham

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch) * Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch. Il luogo di nascita, o almeno di [...] 91), terminato a Ferrara da Menachern ben Eliahu min ha-Adumin (De Rossi) il 12 ott. 1474, vicinissimo alla stampa: infatti sia il codice (a f. 210v) sia l'edizione (subito dopo il colophon) riportano otto versi ebraici del C. in onore di Jehudà; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Carlo Alfredo Serrai Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] manoscritti della Biblioteca di S. Marco in Venezia ne' suoi primi tempi e le conseguenti perdite dei codici stessi, ibid. 1897. Bibl.: Oltre ad A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 266, vedi le commemorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CONGIURA DI CATILINA – BIBLIOTECA MARCIANA – ANGELO POLIZIANO

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] , Giovita Rapicio, e l'allora nunzio pontificio a Venezia, Girolamo Aleandro (che gli aveva prestato, per l'emendazione, un suo codice greco). Nel 1537 il F. curò un'edizione complessiva delle opere di Omero e nella epistola ai lettori, ricordando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI

GREGORIO da Catino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Catino Umberto Longo Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] leggi canoniche. La giovinezza di G. trascorse tra i codici del fornito scriptorium dell'abbazia, durante il lungo abbaziato titoli intitolata Diversorum sententiae Patrum, conservata in un codice farfense ora presso la Biblioteca Casanatense di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – LOTTA PER LE INVESTITURE – DONAZIONE DI COSTANTINO – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN PIETRO IN CARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Catino (2)
Mostra Tutti

BONINI, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI (Boninis), Bonino Alfredo Cioni Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] per questa trafila le proprie informazioni al segretario dei Dieci, Gian Giacomo Michiel, col quale aveva concordato un curioso codice, che nascondeva le informazioni politiche e militari sotto lo schermo di una relazione di commercio dei libri. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINI, Bonino (2)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] decimale, entrambi i quali egli riteneva irrealizzabili utopie; propose e sostenne invece con vigore la creazione di un codice italiano per la compilazione delle schede e la redazione di una bio-bibliografia italiana. S'interessò molto anche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – SOCIETÀ UMANITARIA – BIBLIOTECA ESTENSE – AMERIGO VESPUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMAGALLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CERROTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERROTI, Francesco Alessandra Cimmino Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] memorie autografe ed inedite di artisti,tratte dai manoscritti della Corsiniana, Roma 1860; O. Rinuccini, Canzone inedita tratta dal codice Corsini n. 588, ibid. 1858; nonché un'edizione curata insieme al Cugnoni di un manoscritto scoperto dal Rezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Luigi Pier Francesco Fumagalli Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] memorie su Leonardo da Vincidi don A. Mazenta, a cura di L. Gramatica, Milano 1919 ("Analecta Ambrosiana", I); Il codice ambrosiano del Liber diurnus Romanorum pontificum, a cura di L. Gramatica - G. Galbiati, Milano-Roma 1921 ("Analecta Ambrosiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali