• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [82]
Archeologia [22]
Arti visive [26]
Biografie [14]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [5]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Popoli antichi [3]
Astronomia [3]

COLCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COLCHESTER (Camulodūnum; Καμουλόδουνον) J. M. C. Toynbee Città dell'Essex, la principale della Britannia romana. Fu fondata come colonia di veterani nel [...] Society, nel Castello, contiene una ricca collezione di materiali archeologici romani. Bibl.: M. R. Hull, A Short Guide to Roman Colchester, Colchester 1947; I. A. Richmond, in Archaeological Journal, CIII, 1947, pp. 57-64; C. F. C. Hawkes-M. R. Hull ... Leggi Tutto

COLCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.) F. Parise Badoni La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] . Nella colonia si trova inoltre l'unica fabbrica di terra sigillata individuata in Britannia, attiva nella seconda metà del II secolo. Essa presenta molte affinità con la sigillata di Treviri. Bibl.: M. R. Hull, Roman Colchester, Oxford 1958. ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester Philip Crummy Colchester Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] , London 1988, pp. 24-27. Id., Excavations at Culver Street, the Gilbert School, and Miscellaneous Sites in Colchester, Colchester 1992. N. Crummy - Ph. Crummy - C. Crossan, Excavations of Roman and Later Cemeteries, Churches and Monastic Sites ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CINTUSMUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTUSMUS (Cintūsmus) L. Guerrini Toreuta, probabilmente nativo della Britannia, dei primi secoli dell'Impero, autore e dedicante di una tavoletta ansata in bronzo, trovata recentemente a Colchester [...] (Inghilterra) presso i resti di un edificio romano. L'ex-voto è dedicato da G. aerarius al dio Silvano, cui segue il non noto epiteto di Callirius. Le lettere sono formate da una successione di punti ottenuti ... Leggi Tutto

HAWKES, Charles Francis Christopher

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAWKES, Charles Francis Christopher Kathleen M. KENYON Archeologo inglese, nato il 5 giugno 1905. Ha studiato all'università di Oxford dove insegna dal 1946 archeologia europea. Fu al British Museum [...] al 1946, compiendo da solo, o in collaborazione con altri, varî scavi a Colchester (1926), a St Catherin's Hill, Winchester (1927-28), a Caerleon (1929), di nuovo a Colchester (dal 1930 in poi), e mettendo in luce fortificazioni dell'età del ferro ... Leggi Tutto

GLOUCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994 GLOUCESTER (Glevum) J. Liversidge Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] 49 d. C. da una fortezza legionaria quando la Legione xx fu trasferita là da Colchester. Prima, un reggimento ausiliario, forse la VI Coorte dei Traci, può aver occupato un vicino forte a Kingsholm. Più tardi la Legione ii rimpiazzò la xx, finché non ... Leggi Tutto

WHEELER, Robert Eric Mortimer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WHEELER, Robert Eric Mortimer Archeologo inglese, nato nel 1890. È stato docente di archeologia nell'università del Galles (1920-24), direttore del museo nazionale del Galles (1924-26), conservatore [...] delle provincie romane nell'università di Londra. Ha studiato soprattutto antichità preistoriche e romane, e diretto scavi a Colchester (1917 e 1920), a Carnarvon (1921-23), a Maiden Castle nel Dorsetshire (1934-37), in Bretagna e Normandia ... Leggi Tutto
TAGS: COLCHESTER – GALLES – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHEELER, Robert Eric Mortimer (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] at the American Academy in Rome (Rome, 14-16 May 1998), Portsmouth 2000. Su alcuni centri: M.R. Hull, Roman Colchester, London 1958. Verulamium Excavations, I ss., Oxford 1972 ss.. R. Merrifield, London. City of the Romans, London 1983. D. Perring ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MICON e PERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICON e PERO F. Canciani Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] state trovate a Rottenburg, una a Heidenheim ed una a Colchester. Monumenti considerati. - Terrecotte pompeiane: H. von Rohden p. 47; Latomus, cit., tav. lì, fig. S. Da Colchester: F. Oswald, Index of FigureTypes on Terra Sigillata, Liverpool 1936-37 ... Leggi Tutto

BRITANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITANNIA (Britannia) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] la prima colonia istituita dai Romani già con Claudio, divenuta anche un centro del culto imperiale, cioè Camulodunum (Colchester), e poi proseguiva per Lindum (Lincoln), colonia Flavia, attraversava l'alto bacino dell'Abus (Humber), ove sorgeva la ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali