• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [260]
Religioni [211]
Storia [126]
Storia delle religioni [75]
Diritto [55]
Diritto civile [37]
Letteratura [25]
Storia e filosofia del diritto [18]
Arti visive [18]
Temi generali [10]

CAPPONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Luigi Luciano Osbat Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] fiducia del nuovo pontefice che lo creò presto cardinale (24 nov. 1608) e lo ammise nella ristretta cerchia dei suoi collaboratori e della fondazione: sia la Congregazione che il Collegio Urbano (dove venivano istruiti i primi missionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI

GERARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giacomo Anna Pizzati Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi. Il [...] e impedire così l'elezione di pontefici filospagnoli (nel corso della residenza del Venezia, Cancellier grande, reg. 1; b. 13, cc. 13-18; Collegio, Relazioni…, b. 75, cc. 25-26; Consiglio dei dieci, Comuni, regg. 30, cc. 172v-173; 32, cc. 66, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARI, Giorgio Gianfranco Borrelli PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio. Nel [...] e esalta i tempi passati in cui i pontefici deponevano imperatori e re, e imponevano la che negavano la signoria temporale dei papi, e non aveva esitato Bernardi, I quattro secoli del Ghisleri, in Il collegio Ghisleri (1567-1967), Milano 1967, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Urbano Irene Fosi – Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] ). La scelta del nome rappresentava un aperto omaggio al pontefice Urbano VIII che aveva favorito l’ascesa sociale della famiglia di procedere contro gli affittuari dei terreni delle due abbazie, da tempo morosi. Studiò al Collegio Romano e nel 1654, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIACINTA MARESCOTTI – LORENZO GIUSTINIANI

OLIVIERI, Maurizio Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Maurizio Benedetto Guido Bartolucci OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori. Dopo i primi anni di formazione nella [...] della Sapienza e contemporaneamente insegnò greco al Pontificio collegio urbano di Propaganda Fide. L’8 maggio 1806 cattolica il cui titolo esplicitava la sua posizione: Meriti dei Romani Pontefici verso l’astronomia (1841), testo che riprese in una ... Leggi Tutto

TAJA, Flaminio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJA, Flaminio Simona Sperindei del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] dei Brevi, Registri, 1665, cc. 15r-16r, 21rv, 22r); l’elezione lo spinse a prendere in locazione un immobile prestigioso presso la chiesa di S. Maria della Pace che rinnovò e collegò , Elementi della storia de sommi pontefici da San Pietro, sino al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DA CORTONA

CALVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI (de Calvis), Antonio Clara Gennaro Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] unirsi a loro per tentare insieme di ricreare l'unità della Chiesa (vedi la lettera dei cardinali al C. nel codice Vat. lat. 3477, cc. 222-223v). Al per ciascun collegio cardinalizio. i quali, da soli, avrebbero scelto il nuovo pontefice. Gregorio XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO – FRANCESCO ZABARELLA – PIER PAOLO VERGERIO

PETROCCHINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHINI, Gregorio Andrea Vanni PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] 34), è legato alla riforma dell’istruzione dei frati, alla visita delle case italiane dell di Bagnoregio e camerlengo del Sacro collegio tra il 1605 e il 1607. . de Novaes, Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – ABATE COMMENDATARIO – CARDINALE VESCOVO – MARCA ANCONITANA

DIANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Nicola di Michele Franceschini Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare. I Diano, potenti feudatari del Regno [...] la sua osservanza verso quei pontefici che il re Ladislao di volta in volta sostenne a seconda dei suoi immediati interessi politici e delle 272; G. Crescimbeni, Stato della basilica diaconale, collegiata e parrocchiale di S. Mariain Cosmedin, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLI, Filippo Mirella Giansante Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] chinea, l'omaggio feudale che Roma ormai invano reclamava da cinque anni. Il pontefice, per dimostrare la sua volontà di accordo, aveva permesso al re l'elezione dei vescovi nelle sedi vacanti del Regno, riservando a sé il diritto di consacrazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI NAPOLI – PROMOTORE DELLA FEDE – CODICE GIUSTINIANEO – NUNZIO APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 49
Vocabolario
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
pontéfice
pontefice pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali