Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] venne da lui espressamente fissata al 1° di ottobre. Anche la scelta dell'area da edificare ebbe un significato politico: una collina artificiale con fondamenta alte m. 5,30 e rivestita di lastre calcaree, situata nel luogo in cui un tempo si trovava ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] la M. si trasferì con la famiglia dapprima a Drusacco, in Valchiusella, e poi, alla fine del 1944, a Rosero, sulla collina Torinese.
Il dopoguerra, con il ritorno a Torino nel 1945, fu contrassegnato da una certa ripresa dell'attività espositiva. Nel ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] aprile 1907, Torino 1908; Il problema finanziario di Torino e l'allargamento della cinta daziaria, ibid. 1909; Pro collina torinese, ibid. 1909; Quel che non si vede nelle municipalizzazioni, ibid. 1910; Pizzicato in sordina - Giustizia? A proposito ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] 39-56; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 33, 135, 235; M. Collina, Il carteggio letterario di uno scienziato del Settecento, Firenze 1957, p. 55; C. Curradi, Pievi del territorio riminese nei ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] natale il 28 ott. 1909.
Fra le altre opere del B. sono da ricordare: Progetto di nuova galleria attraverso la collina di Posillipo, Napoli 1872; Relazione intorno ad un programma per la fognatura della città di Sansevero, ibid. 1881; Acquedotto delle ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] in una villetta di amici svizzeri in città, poi nel circondario di Milano, infine presso i genitori di Carlo Levi sulla collina torinese. Dopo quattro inutili tentativi di fuga, il 29 maggio 1931 riuscì, con l'aiuto di R. Morandi e dei socialisti ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] nell'estate del 1379 - su istigazione dei Veneziani - la compagnia ricomparve, ponendo il campo a levante della città, sulla collina di Albaro. Il G., che disponeva ora anche delle bellicose milizie dei Fieschi e degli Spinola, affidò il comando dell ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] d’onore della duchessa. Pienamente inseriti nell’entourage ducale, Pingone e la moglie acquistarono allora una ‘vigna’ sulla collina torinese, nell’attuale Val Salice. Una lapide posta nell’occasione informava che la villa era «ad mutui amori perp ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] monografie dedicate al maestro, citate con precisione nelle note di viaggio, ed è individuabile in dipinti del 1930 quali Collina a Cavoretto e Natura morta (entrambi a Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea). Dopo aver preso parte ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] . of the Am. Assoc. of Petrol. Geol., XVI [1932], pp. 1152-1159 [in coll. con A. Belluigi]; Cenni geologici sulla regione collinosa fra il Secchia e il torrente Tiepido, in AGIP. Ricerche in Italia, 1935, pp. 37-75; A proposito di terreni petroliferi ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...