• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [2579]
Archeologia [695]
Arti visive [716]
Geografia [247]
Biografie [291]
Storia [222]
Europa [221]
Architettura e urbanistica [142]
Italia [122]
Asia [79]
Storia per continenti e paesi [74]

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] IV sec. d.C. La città traeva il suo approvvigionamento idrico da un acquedotto, i cui resti sono stati rinvenuti su una collina a ovest della città, e da numerosi pozzi, alcuni dei quali sono stati rinvenuti nell’area del Palazzo di Re Barbaro. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] riprodotta: "Nel 1685 ‒ vi si legge ‒ M. de Cocherel, gentiluomo di Normandia, scorgendo due pietre su di una collina, credette che esse segnalassero qualche cosa sepolto sotto la terra: fece allora scavare nel sottosuolo. Gli operai vi trovarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] al V sec. a. C., come attesta un'iscrizione incisa sul paramento esterno. Sopra lo stadio, a O, a quota 700 sulla collina di Haghios Ilias, rimangono resti della fortezza di Filomelo, stratega dei Focidesi, eretta con mura e torri nel 355 a. C. per ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] a Conelle di Arcevia (Ancona) e il fossato unito a un muro in pietrame a secco che circonda la sommità della collina di Toppo Daguzzo (Potenza), risalenti alla seconda metà del IV millennio. Anche in Sardegna si hanno alcuni casi di fortificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] collinari sia, attraverso il fiume Kaladan, a quelli della baia del Bengala. A nord del palazzo-cittadella si trova la collina di Selagiri, dove è ubicata la Pagoda Mahamuni del VI sec. d.C., tradizionalmente attribuita al Buddha Gautama storico; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] (fine V- inizi IV millennio a.C.) e dal periodo IV (3900-3000 a.C. ca.). In età calcolitica la collina ospitava una serie di abitazioni piuttosto complesse, con numerose stanze e ambienti di passaggio. Anche se è abbondante l'industria microlitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Pompei

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Giovanni Guzzo Pompei Mai nessuna catastrofe ha procurato ai posteri tanta gioia come quella che seppellì queste città vesuviane (Johann Wolfgang Goethe) Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione di [...] seppellimento della città permise nell'antichità ricerche e spoliazioni. Poi il luogo fu completamente abbandonato e divenne la deserta collina della Civita, finché nel 1594-1600 lo scavo di un canale di bonifica portò alla casuale scoperta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] sul lato ovest del peribolo. Il tempio, dorico, periptero, esastilo con 13 colonne sui lati lunghi, occupa la sommità della collina e utilizza le fondazioni in poros dell’edificio precedente, mentre per il resto è utilizzato il marmo di Agrileza, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] insistere sui precedenti insediamenti dell'età del Bronzo disposti su un promontorio di forma grosso modo circolare composto da due colline divise da una depressione. Questo spazio, al cui centro venne costruito fra la fine del IV e gli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] volte a botte di opus incertum, attraversate da archi che creano un effetto aereo, traforato. Il Tabularium, collocato sulla collina del Campidoglio a Roma, all’interno ha una volta a botte di calcestruzzo, mentre l’imponente facciata di tufo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 70
Vocabolario
collina
collina s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...
collinare
collinare agg. [der. di collina]. – Che si riferisce a una collina o a un gruppo di colline: zona c., fascia collinare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali