• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

archegonio

Enciclopedia on line

Organo sessuale femminile delle Briofite, delle Pteridofite e delle Gimnosperme che forma e contiene l’oosfera; differisce dall’oogonio delle alghe e dei funghi per essere pluricellulare. Ha forma di fiasco, [...] inferiore (oosfera), una seconda, dove il ventre si restringe nel collo (cellula del canale del ventre), e una terza, superiore, nel collo (cellula del canale del collo). Queste due ultime cellule, probabilmente gameti degenerati, si sciolgono quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ORGANO SESSUALE – CHEMIOTATTICA – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – GAMETOFITO

SOLEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLEA Gioacchino Mancini . Era presso i Romani una specie di calzatura di forma molto semplice, consistente in una suola aderente alla pianta del piede, tenuta a posto da corregge legate al collo di [...] questo; era portata indifferentemente da uomini e da donne. Chi fabbricava le soleae si diceva solearius, chi le portava soleatus. Questo aggettivo fu talvolta adoperato a indicare chi, sofferente, non ... Leggi Tutto

CAPROVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia dei Bovidi. Statura media, corporatura robusta, collo piuttosto breve, con arti muscolosi; zoccoletti accessorî tondeggianti; coda breve, nuda inferiormente, con un corto fiocco terminale. [...] Rinario basso nella sua parte superiore, stretto nella inferiore. Corna con anelli trasversi più o meno accentuati, o nodi anteriori. Generalmente 2 capezzoli. Nel cranio, nasali larghi e corti; molari ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – AMMOTRAGO – EMITRAGO – RINARIO – BOVIDI

rilegare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rilegare Andrea Mariani Delle tre occorrenze (tutte della Commedia), quella di If XXV 7 presenta il verbo nel senso proprio di " legare di nuovo ": una [serpe] li s'avvolse... al collo / ... e un'altra [...] a le braccia, e rilegollo; dunque Vanni Fucci, ritornato in forma umana dopo l'incenerimento descritto nel canto precedente, si era " sciolto da la prima legatura " (cfr. XXIV 94-96) e " s'era levato sanz'essere ... Leggi Tutto

biventre, muscolo

Enciclopedia on line

Muscolo che, oltre ai due tendini d’inserzione ossea, ne presenta un terzo nella sua parte media, il quale divide il corpo muscolare in due porzioni (ventri). Sono b. il muscolo digastrico del collo e [...] l’omoioideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OMOIOIDEO – TENDINI

deferente, canale (o dotto o vaso)

Dizionario di Medicina (2010)

deferente, canale (o dotto o vaso) Condotto a servizio delle gonadi maschili (testicoli) per l’emissione degli spermatozoi. Nell’uomo, il canale d. si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo della [...] vescichetta seminale. È cilindrico, lungo circa 40 cm, ha il diametro di 2 mm nella parte media e va aumentando di calibro a misura che si avvicina all’estremità terminale, dove si dilata in ampolla. Dopo ... Leggi Tutto

linfoepitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

linfoepitelioma Tumore, detto anche carcinoma linfoepiteliale, che origina dagli organi linfoepiteliali. Può insorgere in ogni età, ma specialmente fra i 30 e i 60 anni. Si manifesta con tumefazioni [...] ghiandolari multiple del collo (uni- o bilaterali) dovute a metastasi. È considerato un carcinoma molto maligno, a cellule indifferenziate, con marcata infiltrazione linfocitaria. ... Leggi Tutto

URUBU

Enciclopedia Italiana (1937)

URUBÙ (lat. scient. Catartes aura [L.]; sin. Catharistes urubu Vieill.) Alessandro GHIGI Specie di avvoltoio dell'America Centrale e Meridionale che, a terra, offre una certa somiglianza col tacchino. [...] nudi, color rosso carne, più vivace verso la base del becco e più pallido verso il collo, mentre la parte superiore del capo è violetta. Le penne di tutto il corpo sono nere, con lucentezza metallica azzurro-verdiccia. L'urubù è un uccello molto ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UCCELLO

busto

Enciclopedia Dantesca (1970)

busto Andrea Mariani . Dal latino bustum (" crematorio ") il vocabolo è passato a significare prima " statua posta sul sepolcro ", " ritratto funebre ", e già nel Medioevo " parte del corpo umano compreso [...] fra il collo e la vita " (la cintola, If X 33). Ambedue i casi in cui b. appare in D. sono in Inferno (XVII 8 e XXVIII 119), e in nessuno dei due sembra consolidato il significato attuale. Infatti in XXVIII 119 b. è da connettersi col valore ... Leggi Tutto

ectropion

Enciclopedia on line

In oculistica, eversione della palpebra, per cui rimane allo scoperto una porzione più o meno estesa di superficie congiuntivale. L’e. è curabile per via chirurgica. In ginecologia, l’eversione della mucosa [...] del collo uterino all’esterno della portio. Si manifesta, all’esame vaginale, come un anello rosso vivo, facilmente sanguinante al minimo contatto; è frequente manifestazione di cervicite (➔ esocervicite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GINECOLOGIA – OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectropion (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali