• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

HIPPOMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOMEDON (῾Ιππομέδων) G. Scichilone Supposto nome dell' ultimo dei cinque guerrieri concorrenti alla corsa dei carri per i funerali di Patrodo (Il., xxiii, 499 ss.) raffigurata sul vaso François (fronte, [...] fascia inferiore del collo). La restituzione del nome in Hippo[med]on è, però, ipotetica ed inoltre non confortata dal testo omerico. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2687 (7); J. D. Beazley, The Development of Attic Black-figure, Berkeley 1951, ... Leggi Tutto

zebra

Enciclopedia on line

zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] . La zebratura si estende alla testa, al corpo e, secondo le specie, anche agli arti. Hanno testa grossa e pesante, collo corto e grosso con una criniera breve ed eretta, addome tondeggiante, arti brevi. Distribuite in tutta la parte meridionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – SOTTOSPECIE – SUDAFRICA – MAMMIFERI – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zebra (1)
Mostra Tutti

lipofilia

Enciclopedia on line

In medicina, tendenza, più o meno accentuata, dei tessuti a formare depositi di tessuto adiposo. Essa può talora essere patologicamente aumentata in alcuni distretti corporei e dar luogo ad accumuli circoscritti [...] o segmentari di grasso (collo di Madelung, adiposi dolorosa di Dercum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO

hijab

Enciclopedia on line

Velo islamico, composto tecnicamente di due parti: la cuffia che tiene raccolti e fermi i capelli e il velo che viene appoggiato su di essa e può essere legato sotto il mento, avvolto intorno al collo [...] o lasciato ricadere liberamente sul corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

FAZZOLETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È diminutivo di fazzolo o fazzuolo e ha sostituito nell'uso moderno il termine tradizionale di pezzuola da naso o moccicchino. Il termine è usato pure per designare i fazzoletti da collo (v. sotto). Il [...] , con molta maggior grazia, avviene nel 1830, quando sotto i nomi di fichu o di "modestina" il fazzoletto da collo, fatto di velo leggiero, ricamato, drappeggiato con arte squisita, riesce a integrare una delle più graziose creazioni della moda. V ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – ETÀ IMPERIALE – AVAMBRACCIO – LUIGI XIII – AURELIANO

sacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacco [plur. sacca] Fernando Salsano " Recipiente di materia flessibile "; è attestato in If XVII 65 d'una scrofa azzurra e grossa / segnato avea lo suo sacchetto bianco, dove il diminutivo precisa [...] la dimensione delle borse pendenti dal collo degli usurai (dal collo a ciascun pendea una tasca, v. 55; una borsa gialla, v. 59) con l'arme della famiglia di ciascuno di essi; il colore del sacchetto costituisce il ‛ campo ' dello stemma. Con il ... Leggi Tutto

mandarina

Enciclopedia on line

(o anatra m.) Specie (Aix galericulata) di Uccello Anseriforme Anatide, lungo 40-50 cm, con apertura alare di circa 75 cm. La femmina ha livrea mimetica; il maschio nel periodo riproduttivo ha una vivace [...] colorazione a bande di varia tinta, con collo e ali arancione e petto blu metallico; il piumaggio del collo forma una gorgiera. Originaria di Cina, Giappone e Russia, è presente anche in Europa, dove è stata introdotta a scopi ornamentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANSERIFORME – GIAPPONE – UCCELLO – RUSSIA – EUROPA

BOTTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Recipiente per liquidi, di varie dimensioni e di forma genericamente rigonfia, cilindrica, conica o tonda nel basso, verso l'alto assottigliata in un collo di varia lunghezza e larghezza. L'antichità classica [...] ); nella seconda metà del secolo scorso erano ancora soffiate, come nel Medioevo, in forme aperte e lo stirare del collo era affidato alla maestria dell'operaio, procedimento che non poteva dare uniformità di prodotto; si adottarono nel seguito forme ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – ANTICHITÀ CLASSICA – INGHILTERRA – PORCELLANA – ALABASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTIGLIA (2)
Mostra Tutti

MORIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIGLIONE (lat. scient. Nyroca ferina ferina (L.); fr. fuligule milouin; sp. niroca; ted. Tafelente; ingl. common pochard) Ada Agostini Uccello appartenente alla famiglia delle Anatre (Anatidae), ordine [...] Anseres. Il maschio adulto ha testa e collo di colore rosso-castagno, mento bianco, petto, groppone e sottocoda neri, fianchi e ventre cenerini con sottili strie trasversali scure, becco nero con fascia cenerino-blu. Frequenta il mare e le acque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGLIONE (1)
Mostra Tutti

suricato

Enciclopedia on line

(o suricata) Specie (Suricata suricatta; v. fig.) di Mammiferi Carnivori Viverridi, unica del genere Suricata, della savana dell’Africa meridionale. Di piccole dimensioni (è lungo 35 cm, con oltre 20 [...] cm di coda), ha collo tozzo, mantello grigio striato di nero; arti brevi con palma e pianta nude, ciascuno con 4 dita, fornite di robuste unghie scavatrici; plantigrado. Vive in gruppi sociali molto coesi, dai comportamenti complessi; costruisce tane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – PLANTIGRADO – VERTEBRATI – VIVERRIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suricato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali