• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

annodarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

annodarsi . Questo verbo, in costruzione intransitiva pronominale e col valore figurato di " congiungersi ", è attestato in due soli luoghi delle opere dantesche. Nella bolgia dei ladri un serpente s'avventa [...] a le spalle s'annoda (If XXIV 99; cfr. XXX 28 L'una [ombra] giunse a Capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannò). Per individuare la parte del corpo indicata da D. e intendere appieno il senso dell'espressione, gioverà leggere la seguente nota ... Leggi Tutto

sgarza ciuffetto

Enciclopedia on line

sgarza ciuffetto Uccello Ciconiforme Ardeide (Ardeola ralloides; v. fig.), migratore regolare in Italia, con piumaggio fulvo chiaro e ali bianche e sul capo un ciuffo di penne erigibili, lanceolate, bianche, [...] con i contorni neri, che ricadono sul collo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARDEOLA RALLOIDES – PIUMAGGIO – UCCELLO – ITALIA

GALA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALA (fr. volantruche; sp. gala, volante; ted. Streif; ingl. frill) Gabriella Aruch Scaravaglio Striscia di stoffa o di merletto, increspata e disposta come guarnizione sui vestiti e nelle tappezzerie. [...] Derivata dalla "lattuga di tela, guarnizione del collo e dei polsi (sec. XV e XVI)" la gala, nel sec. XVII e per tutto il XVIII, fatta di velo, di seta, di merletto o di velluto, guarnì l'abbigliamento femminile. Decadde verso la fine del '700 col ... Leggi Tutto

stranguria

Dizionario di Medicina (2010)

stranguria Disturbo della minzione consistente in una difficoltosa e intermittente emissione di urina, spesso a gocce. Si riscontra, in genere, per flogosi, infezioni, stenosi delle vie urinarie (ipertrofia [...] e neoplasie della prostata, restringimenti uretrali, malattia del collo vescicale, ecc.). La diagnosi contempla accertamenti clinici che, nell’ordine di complessità, sono: esame urine e urinocultura, visita urologia, ecografie delle vie genito- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stranguria (1)
Mostra Tutti

Dermotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi, un tempo attribuiti ai Primati (Linneo, 1758), ai Chirotteri (G. Cuvier, 1798), agli Insettivori (M. Wagner, 1855). Hanno dimensioni di un gatto, occhi grandi, arti lunghi. Sono muniti [...] di un patagio che unisce collo, arti e coda. Di abitudini notturne, vivono sugli alberi e compiono lunghi salti e voli planati. Si cibano di foglie e frutti. All’unica famiglia Cinocefalidi appartengono le specie Cynocephalus volans (v. fig.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – CINOCEFALIDI – INSETTIVORI – CHIROTTERI – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dermotteri (1)
Mostra Tutti

Polimeni, Antonella

Enciclopedia on line

Medico italiano (n. Roma 1962). Laureata nel 1987 in Medicina e chirurgia, specializzata  in Odontostomatologia (1990) e Ortognatodonzia (1993), perfezionata in Alimentazione in età pediatrica e in Management [...] sanitario, direttrice del Dipartimento ad attività integrata testa collo del Policlinico Umberto I di Roma e presso l'Università di Roma La Sapienza, è professoressa ordinaria di Malattie odontostomatologiche, presidentessa del Collegio nazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – PROTESI DENTARIA – BIOTECNOLOGIE – ODONTOIATRIA – MEDICINA

volpoca

Enciclopedia on line

Specie (Tadorna tadorna) di Uccello Anseriforme Anatide, chiamato anche tadorna, che vive lungo le coste, negli estuari e nelle paludi dell’Europa e dell’Asia. È simile a un’anatra, con piumaggio dai colori [...] caratteristici: testa e collo verdastri, corpo bianco con scapolari, primarie e punte delle timoniere nere, banda fulva che attraversa il petto; il becco è di colore rosso-arancio (più intenso in primavera) e nei maschi presenta un tubercolo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TADORNA TADORNA – ANSERIFORME – PIUMAGGIO – UCCELLO – ESTUARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volpoca (1)
Mostra Tutti

Floriano, santo

Enciclopedia on line

Martire nel Norico, a Lauriacum (od. Lorch), sotto Diocleziano. Secondo la Passio (in 2 recensioni: breve, sec. 5º, e lunga, sec. 8º), era un veterano che per aver confessato la fede fu gettato con una [...] pietra al collo nell'Inn. Il suo corpo sarebbe stato raccolto da una matrona Valeria, e sul luogo del sepolcro fu costruita la chiesa poi collegiata agostiniana, a lui dedicata. Assai popolare in Austria e Baviera, è invocato contro gli incendî, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – LAURIACUM – AUSTRIA – NORICO

PIPUNCULIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPUNCULIDI (latino scientifico Pipunculidae o Dorylaidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Ditteri Brachiceri, i cui rappresentanti sono caratterizzati dalla testa molto voluminosa, occupata quasi [...] per intero dagli enormi occhi composti e portata da un lungo e sottile collo membranoso retrattile, che le consente una grande mobilità. Le larve vivono endoparassiticamente nell'addome di varî Emitteri Omotteri provocando una castrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPUNCULIDI (1)
Mostra Tutti

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e soprattutto nel secolo seguente le piccole asce misurano fino a 12 cm di lunghezza e la decorazione è incisa con trattini: il collo dell'uccello si prolunga sino ad un'ala che si spiega nella parte alta della lama; al di sopra, figurano oranti con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali