• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

CAPRICORNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] lunghi e a punta. Le corna hanno direzione più o meno continua col dorso del muso; sono lievemente incurvate indietro e leggermente divergenti. Pelame abbondante, assai spesso e lungo, ma piuttosto liscio. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRICORNO (1)
Mostra Tutti

ibernoma

Dizionario di Medicina (2010)

ibernoma Tipo di lipoma (detto anche lipoma ghiandolare, lipoma atipico e pseudolipoma), composto di grasso rossobruno, simile a quello della ghiandola dell’ibernazione degli animali. È un tumore benigno [...] raro, circoscritto, con sede elettiva all’ascella, al collo, al dorso; raramente si trova nel torace o nell’addome. Ha struttura lobulata e consta di cellule adipose con molti fini vacuoli, nelle quali i fosfatidi prevalgono sui trigliceridi. ... Leggi Tutto

turret-deck

Enciclopedia on line

turret-deck Termine di uso internazionale (ingl. «ponte a torretta») per designare un tipo di nave adatto per carichi liquidi o alla rinfusa (cereali), in cui il fasciame esterno si collega per mezzo [...] di una curva rientrante, a collo di bottiglia, con il ponte di coperta, costituendo una specie di ristretta sovrastruttura che corre da prua a poppa lungo il centro della nave, in comunicazione con la stiva. Si riduce in tal modo la superficie libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: POPPA – PRUA

metrite

Dizionario di Medicina (2010)

metrite Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’utero. Se la flogosi è dello strato muscolare, si parla di miometrite, per l’infiammazione della mucosa uterina di endometrite. La m. cervicale [...] è la forma localizzata al collo dell’utero. Causa di m. sono gli agenti  piogeni e altri microrganismi infettanti, in partic. la clamidia. La m. è caratterizzata da febbre, dolori ipogastrici, perdite giallastre striate di sangue e irregolarità ... Leggi Tutto

bracco

Enciclopedia on line

Razza di cane da caccia da ferma e riporto. Vi appartengono: il b. italiano (fig. A), forte e armonico, dal pelo corto, fitto, lucente, di color bianco, o bianco con macchie arancione o marrone, testa [...] angolosa, collo forte, torace ampio, regione lombare larga e muscolosa; il b. francese (fig. B), distinto nelle due categorie di grande statura (56-65 cm) e di piccola statura (47-56 cm), con mantello bianco macchiato o punteggiato con pelo grosso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNGHERESE – TORACE

VALENTE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTE I (C. Aurelius Valerius Valens) M. Floriani Squarciapino Coreggente dell'imperatore Licinio (314), dopo la pace con Costantino deve rinunciare al titolo. Nelle monete coniate a Cizico ed Alessandria, [...] la sua testa grande impiantata sull'enorme collo, col naso dritto e lungo contro cui quasi si schiaccia la piccola bocca, si ispira assai da vicino ai ritratti di Licinio; probabilmente mancò il tempo di creare una effigie personale. Stilisticamente ... Leggi Tutto

laringofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laringofono laringòfono [Comp. di laringe e -fono] [ELT] Apparecchio usato nelle comunicazioni telefoniche in luogo dei microfoni comuni quando questi, per eccessiva rumorosità dell'ambiente (per es., [...] in certi aeromobili), non possono essere usati; è formato da due piccoli microfoni che si applicano sul collo ai lati della laringe e captano soltanto i suoni vocali. ◆ [FME] Nella medicina riabilitativa, apparecchio elettronico che, applicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA

pap-tèst

Enciclopedia on line

pap-tèst Esame citologico delle cellule desquamate presenti in vagina, indicato anche come striscio vaginale, che segue il metodo suggerito per la prima volta dal medico greco G. Papanikolàu (1883-1962). [...] Il materiale cellulare prelevato dalla porzione vaginale del collo dell'utero viene 'strisciato' su di un vetrino, fissato e sottoposto a colorazione con una tecnica finalizzata a mettere in evidenza le diverse componenti cellulari e le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CITOLOGICO – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pap-tèst (1)
Mostra Tutti

Reclus

Enciclopedia on line

Reclus Chirurgo (Orthez 1847 - Parigi 1914), fratello di Jean-Jacques-Élisée. Dal 1905 prof. di clinica chirurgica a Parigi. Contribuì alla diffusione dell'anestesia locale per infiltrazione. Da lui prendono [...] il nome la mastopatia cistica iperplastica e il flemmone ligneo del collo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTOPATIA – FLEMMONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reclus (1)
Mostra Tutti

Padaung

Enciclopedia on line

Società indigena della Birmania inferiore, stanziata sulle alture del medio bacino del Saluen e appartenente al gruppo Karen. Caratteristici gli altissimi collari di ottone, a cerchi concentrici, portati [...] dalle donne, il cui uso ha per effetto un notevole allungamento del collo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BIRMANIA – SALUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padaung (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali