• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

BUNGARUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Bungarus Daud.) di serpenti velenosi, della famiglia Colubridae, serie Proteroglifi, sottofamiglia Elapini, limitato alla Cina meridionale e all'India orientale. Sono serpenti lunghi generalmente [...] più di un metro, con testa piccola, muso ottuso, collo non rigonfiabile, cresta dorsale sporgente, coperta di scudi esagonali. I denti veleniferi sono piccoli e poco sporgenti. Questo genere comprende otto specie, di cui le più conosciute sono il ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PROTEROGLIFI – COLUBRIDAE – INDIA – CINA

precancerosa, lesione

Dizionario di Medicina (2010)

precancerosa, lesione Complesso di alterazioni istologiche, anatomopatologiche, semeiologiche di un tessuto, che predispongono allo sviluppo di un tumore e ne precedono la comparsa; tipiche lesioni p. [...] sono la leucoplachia orale, la gastrite cronica atrofica, l’adenoma del colon, la metaplasia delle cellule del collo dell’utero. La possibilità di riscontrare lesioni p. e la conoscenza circa l’aumentato rischio di degenerazione a cui possono andare ... Leggi Tutto

nolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

nolo Prezzo del trasporto di merce per nave (n. marittimo) o per aereo (n. aereo). Nella pratica dei trasporti marittimi, il n. può essere indicato in misura unitaria (unità di n.), riferito cioè a una [...] convenuto possono dipendere dall’applicazione di sopranoli o extranoli, previsti per vari casi (cambiamento di destinazione; spedizione di colli pesanti o ingombranti; utilizzazione di due porti d’ordini anziché di uno solo). Il n. è di regola dovuto ... Leggi Tutto

PIGMEO TROMBETTIERE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIGMEO TROMBETTIERE, Pittore del P. Bocci È uno dei pittori etruschi dei crateri a figure rosse del gruppo Volaterrae, chiamato così dal Dohrn dalla rappresentazione del vaso proveniente da Monteriggioni, [...] della Collezione Terrosi. Nei vasi di questo pittore la forma è più trascurata, il collo acquista maggiore importanza rispetto al corpo ed i manici, prima diritti, s'incurvano leggermente all'interno al centro. Il Beazley osserva come nel trattamento ... Leggi Tutto

cammello

Enciclopedia on line

Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre [...] schiacciato e gli occhi protetti da lunghe ciglia, che possono essere chiusi completamente durante le tempeste di sabbia; il collo è lungo e incurvato, gli arti robusti, forniti al ginocchio di callosità. Il folto mantello lanoso, bruno o marrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAMELUS BACTRIANUS – ARTIODATTILI – MAMMIFERO – TILOPODI – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammello (2)
Mostra Tutti

fistola

Enciclopedia on line

In medicina, abnorme comunicazione canaliforme tra strutture o cavità corporee anatomicamente non collegate, non tendente alla guarigione spontanea. Può conseguire a traumi (f. salivari, delle vie urinarie [...] ecc.), oppure a processi patologici profondi (ascessi, cisti suppurate, empiemi ecc.) o a malformazioni congenite (f. congenite del collo). In rapporto al tipo di f., la secrezione è costituita da liquido sieroso, purulento, ematico o misto (siero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VIE URINARIE

garrota

Enciclopedia on line

Strumento di supplizio usato in Spagna per l’esecuzione di condanne a morte. Consisteva in un palo cui erano fissati, in basso, un panchetto su cui sedeva il condannato e, più in alto, un cerchio di ferro [...] che, stretto mediante una manovella a vite, stringeva il collo della vittima fino a strangolarla. Questa forma di esecuzione capitale fu introdotta nel 1822, in sostituzione della forca; le ultime esecuzioni mediante la g. sono avvenute nel 1974, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SPAGNA

LEKYTHOS

Enciclopedia Italiana (1933)

LEKYTHOS (λήκυϑος, lecy̆thus) Paolino Mingazzini Nome greco di una forma di vaso. Come tutti i nomi consimili, sembra che esso si applicasse piuttosto a un tipo generale che a una forma particolare, [...] , cuore, ecc.). Nel sec. IV la forma si modifica in due sensi: essa dimostra o un'eccessiva lunghezza del collo, soprattutto negli esemplari marmorei attici decorati a rilievi, ovvero un ingrossamento assai pronunciato del corpo, che assume una forma ... Leggi Tutto

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] Louvre) sono capolavori per la forma, la linea scorrevole, il colore. Alcuni fra i migliori aröballoi della metà del secolo hanno il collo modellato a testa femminile o a protome di leone. Uno di Berlino (inv. 3773) unisce i due motivi ed ha per ansa ... Leggi Tutto

nervoso periferico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso periferico, sistema Parte del sistema nervoso costituita dall’insieme dei nervi spinali e dei nervi cranici. I nervi spinali provvedono all’innervazione sensitiva e motoria del tronco e degli [...] , brachiale e lombosacrale) fornendo l’innervazione per la cute e i muscoli del tronco, degli arti e di parte del collo. Tutti i nervi spinali sono misti, in quanto contengono fibre effettrici e recettrici sia somatiche sia viscerali. A causa dell ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE – ORGANI DI SENSO – NERVI CRANICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali