• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [2885]
Medicina [374]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

trachea

Enciclopedia on line

Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. In alcuni Artropodi (Insetti, [...] rapporto anatomico con varie formazioni, tra le quali l’esofago, posteriormente, e il fascio nerveo-vascolare del collo, lateralmente. Tracheopatia Termine generico che designa qualunque affezione tracheale. La tracheite è un’infiammazione della t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PIANTE VASCOLARI – INFIAMMAZIONE – LARINGOSCOPIA – TRACHEOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachea (3)
Mostra Tutti

vago

Enciclopedia on line

vago In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale, detto anche pneumogastrico; costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. [...] 8 radici, quindi, raccolto in tronco unico, fuoriesce dal cranio attraverso il foro lacero posteriore. Nella regione del collo concorre, insieme alla vena giugulare interna e alla carotide, alla formazione del fascio vascolonervoso; scende quindi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – MIDOLLO ALLUNGATO – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – EPIGLOTTIDE

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] nervo peroneo comune origina dal nervo sciatico, in corrispondenza della losanga poplitea. Si porta verso il basso a circondare il collo del perone e, giunto sulla faccia esterna della gamba, si divide in due rami: il nervo peroneo superficiale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

ematocolpo

Enciclopedia on line

Raccolta di sangue in vagina. Si ha all’epoca delle prime mestruazioni (menarca) in presenza dell’imperforazione dell’imene (ginatresia). I sintomi consistono in dolori talvolta intensi, senso gravitativo [...] , le cui cause, oltre che congenite (imperforazione dell’imene), possono essere acquisite (stenosi od obliterazione cicatriziale del collo e dell’ostio uterino). I sintomi, oltre all’assenza dei flussi, consistono nei dolori, talora molto intensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MESTRUAZIONI – VAGINA – UTERO – IMENE

Testa

Universo del Corpo (2000)

Testa Patrizia Vernole La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] Invertebrati è situata nella zona anteriore del corpo. Nell'uomo è la parte più elevata del corpo, divisa dal collo da una linea ideale che dal mento si porta fino alla protuberanza occipitale esterna, seguendo il margine inferiore della mandibola ... Leggi Tutto

riso

Enciclopedia on line

La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa [...] si osservano contrazioni muscolari particolarmente vivaci e incoordinate a carico di tutti i muscoli della faccia, di quelli del collo, del tronco e del diaframma: come fenomeno associato si ha lacrimazione e, in particolari casi, per la perdita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DIAFRAMMA – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (4)
Mostra Tutti

borsa

Enciclopedia on line

Moda Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti. D’uso assai largo [...] di un sacchetto tondeggiante in basso, chiuso da una ribalta che si passava sotto la cintura; talvolta si portava appesa al collo. Un tipo speciale, più largo, di forma trapezoidale, portato anche alla cintura, aveva il nome di elemosiniera perché in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – ISTITUZIONI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – INFIAMMAZIONE – PERITONEO – MANDIBOLA

CISTITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La terapia moderna tende sempre più alla soppressione della causa della cistite che non alla cura sintomatica. Questa, oltre le già cognite provvidenze si giova di lavande con disinfettanti o emostatici [...] metilene, glucosato e novocaina, e, meglio, di soluzioni di streptomicina sono efficacissime. Fastidiosa, nella donna, la cistite del collo della vescica, la cui terapia urta contro l'ostinata persistenza del male. Invece nell'uomo, la causa va tolta ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTATECTOMIA – STREPTOMICINA – SULFAMIDICI – PENICILLINA – DIVERTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTITE (3)
Mostra Tutti

oca

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] quale si articola una biella; in particolare, nel gergo automobilistico è sinonimo di albero a gomiti (➔ albero). Nell’allestimento navale, il collo d’o. è un tubo corto e arcuato che si dispone negli sfoghi d’aria delle casse e dei doppi fondi, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – GIOCHI E GIOCATTOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANSERIFORMI – GIAPPONE – ANATIDI – ISLANDA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oca (1)
Mostra Tutti

fossa

Enciclopedia on line

Anatomia Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] le più cospicue sono la fossa sopraclaveare e la fossa sottoclaveare situate bilateralmente, la prima alla base del collo, dietro la clavicola, la seconda più lateralmente, sotto la clavicola, formata dalle superfici declivi dei muscoli deltoide e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – OCEANO PACIFICO – TESSUTO ADIPOSO – OCEANO INDIANO – CEMENTO ARMATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali