• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [2885]
Medicina [374]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

Ictus cerebrale

Universo del Corpo (1999)

Ictus cerebrale Cesare Fieschi Anne Falcou Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] l'ammissione del paziente. In seguito, verranno eseguiti accertamenti per individuare la causa: eco-doppler dei vasi del collo per la ricerca di lesioni di aterosclerosi, doppler transcranico per la ricerca di una stenosi od occlusione delle arterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CARDIOPATIA ISCHEMICA – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ictus cerebrale (5)
Mostra Tutti

nervo

Enciclopedia on line

Anatomia Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] , del padiglione dell’orecchio, delle regioni temporale, mastoidea, sopra- e sottoclavicolare e del moncone della spalla, ai muscoli del collo, al diaframma, alla pleura e al pericardio. Gli altri n. cervicali e la maggior parte delle fibre del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GANGLIO SFENO-PALATINO – APPARATO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervo (4)
Mostra Tutti

collasso

Enciclopedia on line

Fisica In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] la massa circolante (emorragie marcate). Afflosciamento, svuotamento di un organo o sua parte. Il c. diastolico delle vene del collo è sintomo per lo più di sinfisi pericardica e di vizi cardiaci tricuspidali scompensati. Il c. polmonare si osserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – REAZIONI TERMONUCLEARI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – PARTICELLE SUBATOMICHE – CAVERNE TUBERCOLARI

microchirurgia

Enciclopedia on line

Ramo della chirurgia che prevede l’uso del microscopio operatorio, un apparecchio ottico dotato di sorgente luminosa, adatto alla visione stereoscopica. Il microscopio è sostenuto da uno stativo a colonna [...] , com’è valida per trasferire un viscere a distanza (per es., un’ansa intestinale ‘libera’, trasferita al collo per sostituire un segmento faringoesofageo alto). Il neurochirurgo ha nel microscopio operatorio lo strumento abituale per delicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – TESSUTO CEREBRALE – ERNIA DEL DISCO – NEUROCHIRURGIA – OFTALMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microchirurgia (3)
Mostra Tutti

tetano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tetano Francesca D'Ettorre La spora che infetta le ferite Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. [...] dei gruppi muscolari vicini alla ferita attraverso cui è entrata la spora: tetano cefalico, dove sono contratti i muscoli del collo e del capo; tetano toraco-addominale, dove si ha la contrazione dei muscoli del torace e dell’addome. La diagnosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetano (4)
Mostra Tutti

Respiratorio, apparato

Universo del Corpo (2009)

Respiratorio, apparato L'apparato respiratorio svolge il compito di rifornire di ossigeno il sangue della piccola circolazione, detta anche circolazione polmonare, e di allontanare da questo l'anidride [...] laringe, che contiene le corde vocali e continua con la trachea. La trachea è un canale muscolomembranoso, contenuto in parte nel collo e in gran parte nel torace. Si divide nei due bronchi, destro e sinistro, che si portano ai corrispondenti polmoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – GABBIA TORACICA – CORDE VOCALI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respiratorio, apparato (5)
Mostra Tutti

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] di aria attraverso alveoli o bronchioli lesionati, fra gli acini, lobuli e talora fino alla pleura, al mediastino, al collo. Nel p. si possono anche riscontrare: alterazioni di circolo, come ischemia, iperemia attiva e passiva fino all’indurimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

Corea

Universo del Corpo (1999)

Corea Bruno Callieri Il termine corea, che viene dal greco χορεία, "danza", in neurologia indica un gruppo di malattie il cui sintomo principale è costitutito dalla presenza di movimenti involontari [...] delle sopracciglia, schiocchi della lingua (si parla di 'follia muscolare'); il capo viene flesso, esteso e ruota sul collo. Comunemente questi movimenti coreici, che cessano con il sonno, impediscono l'esecuzione di qualunque atto volontario, dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROLOGIA – AMSTERDAM – MIOCLONIE – ATETOSI – DEMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (2)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] ciò da varî fattori, tra cui anche la temperatura ambientale) e colpisce progressivamente il muscolo diaframma, i muscoli del collo, della mascella e via di seguito. Un soggetto che muoia dopo una fatica o comunque violenta attività muscolare, va ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

Omeostasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Omeostasi Fiorenzo Conti Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] la liberazione di ossitocina; l'ossitocina aumenta le contrazioni, determinando l'ulteriore spinta della testa del feto nel collo dell'utero. Nel secondo caso, la depolarizzazione della membrana delle cellule nervose e muscolari determina l'apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VARIABILE CONTROLLATA – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali