• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [2885]
Patologia [125]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

Collo

Universo del Corpo (1999)

Collo Patrizia Vernole Red. Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] e l'attacco. In alcuni casi può avere importanza anche per l'equilibrio dell'animale; per es. nei cavalli, dove il collo, insieme alla testa, costituisce una sorta di bilanciere, muovendo il quale l'animale può spostare il centro di gravità a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO ADIPOSO

proconsolare, collo

Enciclopedia on line

In medicina, tumefazione della regione cervicale anteriore, dovuta a fenomeni patologici di varia natura, con perdita della delimitazione tra collo e mascella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

cervice

Enciclopedia on line

Parte posteriore del collo; in ostetricia, il collo dell’utero; in urologia, il collo vescicale. Arteria cervicale ascendente Ramo dell’arteria tiroidea inferiore; irrora i muscoli della regione paravertebrale [...] è il nervo frenico). Punto cervicale Punto antropometrico che corrisponde all’apice dell’apofisi spinosa della settima vertebra cervicale. Cervicite Infiammazione che colpisce la mucosa del collo dell’utero. Viene anche detta cervicometrite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – INFIAMMAZIONE – OSTETRICIA – LINFONODI – UROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervice (2)
Mostra Tutti

branchioma

Enciclopedia on line

Tumore profondo del collo che, pur potendo essere di tipi diversissimi, deriva sempre da residui dei primitivi archi branchiali. I b. si sviluppano nella regione laterale del collo, lungo il decorso della [...] carotide, rendendosi evidenti per la tumefazione e per l’interessamento di vasi e di nervi; vi appartengono cisti dermoidi, epidermoidi e mucose, linfangiomi, condromi ed epiteliomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

prosopotracheloterata

Enciclopedia on line

Le anomalie della faccia e del collo, comprendenti: a) le fessure facciali, come la prosoposchisi, fessura facciale interessante le sole labbra (labbro leporino) o naso, faccia e scheletro sottostante [...] dei bulbi oculari in uno solo (ciclopia); prevalente nel sesso femminile. Coesistono spesso alterazioni del sistema nervoso incompatibili con la vita; c) le fessure e le cisti del collo risultanti da difettosa chiusura degli archi branchiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

mantellina

Enciclopedia on line

medicina Edema a m. Edema del volto, del collo, delle spalle e degli arti superiori, per stenosi della vena cava superiore; le regioni edematose si presentano anche cianotiche (specialmente il volto e [...] le mani): è segno di cisti o tumore del mediastino. Zoologia L’insieme delle penne del collo del gallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEDIASTINO – CIANOTICHE – STENOSI – TUMORE – EDEMA

Paratiroide

Universo del Corpo (2000)

Paratiroide Patrizia Vernole Red. Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] della tiroide o all'interno di essa; inoltre, isole di tessuto paratiroideo si possono trovare nel connettivo del collo e del mediastino. La regolazione della concentrazione del calcio sembrerebbe un processo di fondamentale importanza per tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO EPITELIALE – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paratiroide (4)
Mostra Tutti

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] fa aumentare l’intensità della voce. Anatomia umana Nella specie umana la l. è situata nella parte media e anterosuperiore del collo. Le dimensioni variano secondo i soggetti, il sesso, l’età; la l. dell’uomo è generalmente più sviluppata di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

polimiosite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria sub­acuta dei muscoli del tronco, del collo e delle parti prossimali degli arti; è generalmente considerata una connettivite autoimmune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AUTOIMMUNE

collare

Enciclopedia on line

In medicina, termine usato per indicare forme morbose riguardanti il collo. C. pellagroso Eruzione eritematosa in caso di pellagra. C. di Stockes Ingrossamento del collo per sindrome mediastinica. C. di [...] Venere Alterazione pigmentaria dovuta alla sifilide secondaria e localizzata al collo e alla parte alta del torace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SIFILIDE – PELLAGRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali