Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] "Hauslöcher", che dalla riva sinistra del Reno, attraverso l'Austria inferiore, arrivano fino (Broken Hill) e nella Colonia del Capo.
Asia. - Ricche (soprattutto guano di pipistrelli) che si accumulano sul fondo. Il limnobio popola i corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Breviglieri). È fuor di dubbio che una colonia romana si trovava dove oggi esistono i limitato oggi da Viale Cavour, Corso Porta Reno, Via Capo delle Volte e il moderno darsena di Burana, l'uno sul Po Grande e l'altro sul Po di Volano, facilitano la ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'area Reno-Meno (2,8 milioni di ab.), centrata sul quadrilatero Francoforte-Darmstadt-Magonza-Wiesbaden e sul collegamento idroviario il tempo di percorrenza dalla capitale tedesca a Parigi (via Colonia) a meno di 8 ore; inoltre, i collegamenti da ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] , Autun, Auxerre, Reims, Amiens: vie del Reno, per Langres, Toul e Metz, Treviri e Colonia (altra via di Agrippa), e per Besançon e nuovamente dopo la fine di queste guerre e lo stabilirsi sul trono del re Enrico IV. Già Enrico II aveva progettato ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] della Mosa e la valle del Reno, la più facile via di comunicazione che gli Ioni di Focea siano stati preceduti sul luogo da Fenici (di Cartagine?): più certamente Alalia in Corsica.
Gl'inizî della colonia furono difficili; essa dovette lottare da ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono di Spagna, e la Francia vi guadagnò il Rossiglione alla guerra di Devoluzione (v.).
Colonia (1673): durante la guerra d' fu ceduta la riva sinistra del Reno, che perciò divenne frontiera. Il ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] d'abitanti (dopo Berlino, Amburgo, Colonia), capitale della Baviera, posta a 520 all'anno, di cui metà consumata sul posto e metà esportata). Nelle birrerie il volere di Wagner medesimo, l'Oro del Reno e la Valchiria.
Scarso rilievo ebbe Monaco nel ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] d'un'altra peste, il Palladio l'ampliava, costruendo sul lato nord un nuovo edificio che, atterrato, venne ricostruito di Basilea, Hermann Liechtenstein di Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, Giovanni da Reno, Giovanni di Vienna, Filippo ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] in favore delle aspirazioni francesi. La politica dei confini al Reno si avvia a rapida attuazione con la presa di possesso alle colonie: i Francesi vinsero a Fleurus, a Staffarda, a Marsaglia e a Neerwinden, ma furono nettamente battuti sul mare ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] VIII, 1908, p. 398).
Con A. ascendeva sul trono dei Cesari il più perfetto e squisito prodotto delle studiando e provvedendo ai confini del Reno e del Danubio, ai quali avevano Gerusalemme sotto il nuovo nome di Colonia Aelia Capitolina. Scese poi in ...
Leggi Tutto