• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [7464]
Europa [393]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Arti visive [1337]
Geografia [752]
Archeologia [1003]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Diritto [274]
Letteratura [278]

Faeto

Enciclopedia on line

Faeto Comune della prov. di Foggia (26,2 km2 con 672 ab. nel 2008). Il centro è situato a 820 m s.l.m. nell’alta valle del Celone. Fu originato da una colonia provenzale condottavi da Carlo d’Angiò. La popolazione [...] parla un particolare dialetto franco-provenzale che va però scomparendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCO-PROVENZALE – CARLO D’ANGIÒ – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faeto (1)
Mostra Tutti

Anzio

Enciclopedia on line

Anzio Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023). L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] risalgono ricche ville, tra cui quella di Nerone; in esse si rinvennero l’Apollo del Belvedere, il Gladiatore Borghese e la Fanciulla di Anzio. All'inizio del Medioevo nell'area di Capo d'Anzio la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ IMPERIALE – MEDIOEVO – CASSINO – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anzio (1)
Mostra Tutti

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] in varie città della Sicilia: Panezio divenne tiranno di Lentini intorno al 600 a.C., mentre pochi anni dopo la fondazione della colonia, tra il 570 e il 554 a.C., Falaride prese il potere ad Agrigento. A Gela divenne tiranno Cleandro nel 505 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Taranto

Dizionario di Storia (2011)

Taranto Città della Puglia, capoluogo di provincia. Fu fondata da coloni spartani probabilmente verso la metà dell’8° sec. a.C. Varie leggende narrano come i colonizzatori appartenessero a strati inferiori [...] con la strage o la vendita in schiavitù dei suoi cittadini e con il saccheggio. Nel 125 vi fu dedotta una colonia romana (colonia Neptunia) e nel 90 fu eretta a municipio. Gradatamente la città, che era stata la metropoli della Magna Grecia e centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROBERTO IL GUISCARDO – LADISLAO DI DURAZZO – GIACOMO DEL BALZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taranto (8)
Mostra Tutti

San Fratello

Enciclopedia on line

San Fratello Comune della prov. di Messina (67,1 km2 con 4190 ab. nel 2008). Il centro è posto a 675 m s.l.m. sulle pendici settentrionali dei Monti Nebrodi. Fu fondato da una colonia lombarda all’epoca normanna e [...] conserva un dialetto gallo-italico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI NEBRODI – NORMANNA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Fratello (1)
Mostra Tutti

Sirmio

Enciclopedia on line

(gr. Σίρμιον) Antica città della Pannonia inferiore, sul luogo dell’od. Sremska Mitrovica. I Romani vi s’insediarono alla fine del 1° sec. a.C.: nell’età dei Flavi fu elevata a colonia; fu poi piazzaforte [...] importante nel corso delle guerre contro i Daci. Della città antica rimangono pochi resti (tratti delle strade, magazzini, terme, case, il circo e, forse, il foro) e numerose iscrizioni. Nelle polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PANNONIA INFERIORE – VOIVODINA – SLAVONIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirmio (2)
Mostra Tutti

Serdica

Enciclopedia on line

(o Sardica) Antica città romana, sul luogo dell’odierna Sofia. In origine villaggio trace, fu occupata nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso ed elevata da Traiano (2° sec.) al rango di colonia, sviluppandosi [...] col nome Ulpia Serdica come centro fortificato e mercato. Con Aureliano divenne capitale della provincia Dacia Mediterranea. Concilio di S. Convocato nel 343 o 344 dagli imperatori Costante I e Costanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – DACIA MEDITERRANEA – COSTANZO II – COSTANTE I – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serdica (2)
Mostra Tutti

Nesebar

Enciclopedia on line

Nesebar Città della Bulgaria (10.000 ab. ca.), posta su un promontorio roccioso, collegato da uno stretto istmo artificiale alla costa del Mar Nero, a N di Burgas. Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle [...] città doriche di Megara, Bisanzio e Calcedonia con il nome di Μεσαμβρία sul luogo di un più antico insediamento fortificato trace sorto sull’intera superficie del promontorio, nonché sulla circostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – ELLENISTICA – MAR NERO – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nesebar (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] greche (Napoli, Eraclea, Metaponto, Taranto) nel III sec. a.C. e di emissioni della zecca di Roma o, più raramente, di sue colonie (Luceria) nel II sec. a.C. Durante la guerra sociale G. si schiera dalla parte di Roma e viene ripetutamente occupata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Azov

Enciclopedia on line

Azov Città della Russia (82.591 ab. nel 2006), sul Golfo di Taganrog, nell’oblast′ di Rostov, alla foce del fiume Don. L’attività peschereccia alimenta una notevole industria conserviera. Sorge nei pressi dell’antica [...] Tana, colonia di Panticapeo, fondata forse intorno al 5° sec. a.C. Conquistata nel 10° sec. d.C. da Vladimiro I, nel 13° sec. diventò genovese, deposito per i mercantili italiani che avevano relazioni con i paesi orientali. Sottomessa dai Turchi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PANTICAPEO – OTTOMANI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azov (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali