L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] seguito della quale i giudei scampati alle stragi furono espulsi dalle rovine di Gerusalemme e, al posto loro, fu dedotta una colonia greca in quella che, con nuovo nome, fu chiamata Elia Capitolina. Sarebbe stato Costantino a ripristinare il nome di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Nel 1777 il trattato di San Ildefonso poneva termine a una secolare contesa con la Spagna assegnando a quest’ultima la Colonia del Sacramento, fondata nel 1679 dai Brasiliani sulle rive del Rio de la Plata.
L’invasione francese del Portogallo (1807 ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] proprietà fondiarie autosufficienti (haciendas) che vincolavano a vita e sottomettevano gli Indios. Tra i principali proprietari terrieri della colonia c’era la Chiesa, favorita da donazioni e lasciti. Nel 18° sec., l’avvento in Spagna dei Borbone ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] un paesaggio visto in termini metaforici, balze e cascate spettacolari, tramonti drammatici, tutti gravitanti su una figura solitaria, scene coloniche o pastorali.
E. von Guérard (1811-1901), che operò in A. dal 1852 al 1882, rimane l'esponente più ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , La cultura preistorica di Iasos in Caria, Roma 1984; W. Radt, Pergamon. Geschichte und Bauten, Funde und Erforschung einer Metropole, Colonia 1988; J. Borchhardt, Die Steine von Zemuri, Vienna 1993; Sagalassos, i-iii, a cura di M. Waelkens e J ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] cui il diario del prete sconosciuto che il protagonista del romanzo, Peter Bergin, rinviene nella canonica d’una Colonia semidistrutta dalla guerra, costituisce, nei suoi riferimenti ai segni dei tempi, alla Parola «abitacolo della fermezza», ai temi ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] , i germani e in Britannia, cui seguono quelle del figlio sui re franchi e sui brutteri, e la costruzione del ponte di Colonia sul Reno, monito per i barbari (2-13). La seconda parte dell’elogio ricorda la congiura di Massimiano e lo scontro con ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] attesi dagli umanisti dell'epoca, e specie dal G.: il codice orsiniano (Vat. lat., 3870) con dodici commedie nuove plautine, scoperto a Colonia da Niccolò da Cusa nel 1425. Il G. se ne fece trarre una copia, che riuscì però a studiare per soli due ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] , diretto in Olanda con l'incarico di reperire un prestito per il governo francese. Non essendovi riuscito, proseguì per Colonia, da dove iniziò un lungo giro di peregrinazionipervarie città d'Europa, conducendo la sua solita vita, tentando nuove ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] si sono avvicinati all'emiliano. La Corsica era già da tempo (sec. VIII) nell'area toscana; esisteva già la colonia genovese di Bonifacio (1195), ma l'influenza linguistica genovese sarebbe cominciata solo dopo la vittoria della Meloria (1284).
Ci ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...