• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1003 risultati
Tutti i risultati [7464]
Archeologia [1003]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Arti visive [1337]
Geografia [752]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Europa [393]
Diritto [274]
Letteratura [278]

AMPURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae) A. García y Bellido Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] dovette avvenire intorno al 580 a. C.; è la cosiddetta "Palaià Pòlis" o Città Antica. Sul finire del sec. VI a. C. la colonia si estese; apparve allora, un poco più a S, la "Neà Pòlis", che costituisce l'area di rovine messe in luce dagli scavi. Vi ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo Giovanni Azzena Osimo Colonia optimo iure del 157, O. (lat. Auximum) ebbe fortificazioni - e forse anche pianificazione urbanistica - già in precedenza, [...] in una prima fase urbana attribuibile con certezza ai censori del 174 a.C. grazie all’esplicita testimonianza liviana (XLI, 27, 10). Un precedente insediativo piceno è documentato da un sepolcreto scavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994 AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum) G. Bendinelli Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] e del torrente Buthier, sulla pianta di un castrum, e, si ritiene, presso il luogo dove sorgeva la capitale dei Salassi. Lo sviluppo della città medioevale e moderna si uniforma sostanzialmente al piano ... Leggi Tutto

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (Κνίδος, Cnidus) G. Bendinelli Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] davanti all'isola di Coo. Per quanto la sua storia possa esser fatta risalire al VII sec. a. C., è certo che lo sviluppo edilizio della città risale al V sec., al tempo dell'egemonia di Atene, avendo C. ... Leggi Tutto

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη) P. E. Arias Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] rappresentante Sileno che si avvicina ad un giovinetto addormentato, databile intorno al 500-490 a. C. Nulla sappiamo della vita della colonia nel V-IV sec. a. C., ma è probabile che nell'alterna lotta fra Locri e Crotone, M. sia entrata nella ... Leggi Tutto

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] dopo. Chiesero quindi aiuti ad Atene e Sparta e li ottennero, ma i nuovi immigrati non riuscirono ad intendersi con i vecchi coloni e li espulsero l'anno seguente (445-4): questi andarono allora sulle rive del Traente a ricostruire per la terza o, se ... Leggi Tutto

AEQUUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEQUUM G. Novak Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'impero di Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] Dalmacije, Zagabria 1918, p. 15; A. Fortis, Viaggio in Dalmazia, II, Venezia 1774, p. 77 ss.; F. Bulič, in Bull. di arch. e storia dalmata, VII, 1884, p. 38; VIII, 1885, p. 8 ss.; A. P. Mišura, Colonia Romana Ae. Claudium (Čitluk), Graz-Vienna 1921. ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles Ermanno Gizzi Arles Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas). La [...] de France. Arles, Tours 1990. M. Heijmans, Nouvelles recherches sur le cryptoportiques d’Arles et la topographie du centre de la colonie, in RANarb, 24 (1991), pp. 161-99. C. Sintès, L’évolution topographique de l’Arles du Haut-Empire à la lumière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GABI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994 GABI (Gabii) G. Cressedi Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] Gabinus). L'acropoli era sull'altura dove sorge la torre medievale del Castiglione. La tradizione parla di un foedus stretto con Roma al tempo di Tarquinio Prisco. Divenne municipio almeno al tempo della ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095) D. Adamesteanu Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] di M. si deve anche la abbondante produzione di vasi geometrici penetrati profondamente non solo nel territorio vero e proprio della colonia ma anche più lontano, nella zona d'influenza, per una profondità di circa 100 km dalla costa. Ed è proprio a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali