• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1209 risultati
Tutti i risultati [5871]
Archeologia [1209]
Arti visive [2058]
Biografie [1323]
Architettura e urbanistica [491]
Storia [465]
Musica [196]
Geografia [197]
Religioni [175]
Letteratura [160]
Europa [157]

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.) F. Parise Badoni Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] la pianta effettiva. Il decumano massimo era limitato a N da un portico, di cui si sono rinvenute le fondazioni delle colonne e le rispettive basi. A N del portico si estendeva un quartiere commerciale con officine e case. Scavi in questa zona ... Leggi Tutto

protiro

Enciclopedia on line

Nella casa romana, passaggio, o breve corridoio, che unisce la porta che dà sulla strada con quella che immette nell’atrio. Nell’architettura medievale e del primo Rinascimento, piccolo corpo di fabbrica [...] addossato alla parete d’ingresso o al nartece di una chiesa e formato di una volta sorretta sul davanti da pilastri o colonne, forse in origine destinato a riparare dalle intemperie i questuanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: RINASCIMENTO – NARTECE – ATRIO

el-Bara

Enciclopedia on line

Piccolo centro della Siria centrale. È circondato dalle vaste rovine (sec. 5°-7°) dell’antica città fortificata, distrutta dai musulmani nel 1123. Resti di ville, case d’abitazione e conventi presentano [...] un’architettura in pietra squadrata senza malta, ricca di rimandi classici. Nei dintorni importante la necropoli (Khirbet Hāss), con grande basilica a 14 colonne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NECROPOLI – MUSULMANI – SIRIA – MALTA

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.) O. Broneer Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] per sacrifici, risalendo forse al periodo in cui le vittime erano uccise con strumenti di pietra. Un nuovo tempio dorico con 6 colonne per 13 fu costruito prima della metà del V sec. a. C. Sebbene di dimensioni minori rassomiglia al tempio di Zeus ad ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (Brundisium) L. Rocchetti Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] P. Camassa, La Romanità di B., Brindisi 1934; P. Skok, B. und Verwandtes, in Zeitsch. f. Ortsnamenf., I, 1925, pp. 81-90. Sulle colonne terminali: T. Ashby-R. Gardner, in Papers of the Br. Sch. at Rome, VIII, 1916, p. 170; F. Castagnoli, in Bull. Com ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] , ad una navata e diviso in tre vani aperti a S. Un altro portico era a S-O del tempio con circa 29 colonne fra le ante sulla fronte e una seconda fila nell'interno. Il tempio di Rhoikos e Theodoros venne distrutto dal fuoco, secondo Pausania durante ... Leggi Tutto

CHAITYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAITYA G. Scaglia Termine usato nell'arte indiana per indicare una sala per culto, interamente scavata nella viva roccia, consistente in genere di una navata con vòlta a botte, che conduce direttamente [...] a uno stūpa (v.) commemorativo, anch'esso tagliato nella roccia. Navate laterali fiancheggiano la navata principale da cui le separano colonne molto avvicinate fra di loro, con capitelli a campana. Lo scopo del ch. è quello di proteggere lo stūpa ... Leggi Tutto

Dandara

Enciclopedia on line

Cittadina dell'Alto Egitto, nella provincia di Qena, situata sulla riva sinistra del Nilo. Fu sede del culto egizio della dea Hathor. Dell'antica città resta un vasto complesso di templi che risale a tarda [...] epoca tolemaica e romana. Il tempio principale ha sala ipostila (il cui tetto piano è sostenuto da file di colonne), due vestiboli, sacrario circondato da corridoio con ambienti e, in facciata, un portico dell'età di Tiberio; poco distante vi è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – TIBERIO – AUGUSTO – HATHOR – NILO

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di una campata il cui rapporto con la massa muraria non si estendeva oltre il valore di 1:2,5. L'impiego delle colonne (con un dado quadrato o abaco come capitello, simile a quello utilizzato a Sayil ed Edzná) come supporto strutturale su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a N di Notre-Dame; se ne conserva una campata e mezza, voltata a crociera, con supporti addossati al muro, che presentano colonne en délit dai capitelli scolpiti, come gli stipiti decorati di un portale.Al di fuori della città medievale, ma oggi all ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 121
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali