• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [5871]
Europa [157]
Arti visive [2058]
Biografie [1323]
Archeologia [1209]
Architettura e urbanistica [491]
Storia [465]
Musica [196]
Geografia [197]
Religioni [175]
Letteratura [160]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa Sergio Rinaldi Tufi Sarmizegetusa Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] il suicidio di Decebalo stesso (episodi raffigurati entrambi nella Colonna Traiana), segna la fine della seconda guerra dacica due santuari maggiori sono costituiti da allineamenti di 60 colonne: uno su quattro file (di pietra calcarea, attribuibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Agrigento

Enciclopedia on line

Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] i templi di Era Lacinia e della Concordia, esastili peripteri, nei quali si attenua la curvatura arcaica dei capitelli e delle colonne. Della fine del 5° sec., i templi detti di Vulcano, dei Dioscuri, di Asclepio. Del periodo romano rimane una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MARE MEDITERRANEO – HERAKLÈION – PERISTASI – PERIPTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica Georgios Gunaris Tessalonica La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] e di S. Nicola Orfano. Le prime tre appartengono alla categoria degli edifici a croce greca inscritta, con quattro colonne e galleria, mentre S. Nicola appartiene al tipo basilicale a tre navate. La chiesa di S. Panteleimone è stata identificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Ager

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ager F. Fité Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] ; per tali ragioni occorre parlare di chiesa-fortezza (Puig i Cadafalch, 1908-1918, III, p. 429). Per l'uso di colonne addossate e di volte a botte rinforzate da archi trasversi nelle tre navate, così come per il programma decorativo sviluppato, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Spalato

Enciclopedia on line

Spalato (serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] del palazzo s’incrociano due vie principali porticate, in senso E-O e N-S; quest’ultima ha a S un’area colonnata, il peristilio (qui, alcuni palazzi con facciate veneziane); a S l’atrio, con porta scolpita, immette nel vestibolo (la rotonda). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – IMPERO BIZANTINO – GIORGIO ORSINI – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spalato (2)
Mostra Tutti

Amalfi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalfi L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] palazzo, tra cui una torre sotto la quale è oggi la chiesa di S. Benedetto. Il palazzo dei feudatari di A. (prima i Colonna, poi gli Orsini e dal sec. 14° i Piccolomini d'Aragona) sorge nella piazza dei Ferrari. L'arsenale è una delle opere pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LIUTPRANDO DA CREMONA – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri Paolo Sommella Alatri Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] dell’Ottocento, il portico ad angolo conserva lo stilobate in blocchi di calcare con le sedi per i sostegni (pilastri e colonne) del tetto, al cui alzato già H. Winnefeld attribuì un frammento di fregio dorico recuperato in questa zona. I principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Zara

Enciclopedia on line

Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] , dedicato a S. Anastasia, (12°-13° sec.), su un precedente edificio del 9° sec. (interno a tre navate divise da pilastri con colonne binate e matronei esagoni divisi da lesene, cripta del 9° sec.; all’interno opere del 13°, 14° e 15° sec.). Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI PRESBURGO – PIETRO II ORSEOLO – IMPERO D’ORIENTE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara (5)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] non ha apportato alcun contributo. Dovevano far parte dell'arredamento liturgico anche drappi di stoffa appesi tra le colonne delle chiese, ben noti ad esempio dai donativi papali riportati nel Liber Pontificalis romano. Anche a tale proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] , e quindi a intervalli aperti, di cui l’apertura centrale era doppia delle altre, con architrave dorico e parascaenia con cinque colonne in facciata. Il sepolcro di Temistocle citato dalle fonti (Diod. Sic. apud Plut., Them., II; Paus., I, 1, 2), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali