• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [5871]
Musica [196]
Arti visive [2058]
Biografie [1323]
Archeologia [1209]
Architettura e urbanistica [491]
Storia [465]
Geografia [197]
Religioni [175]
Letteratura [160]
Europa [157]

Eddy, Duane

Enciclopedia on line

Eddy, Duane Musicista e compositore statunitense (Corning 1938 - Franklin 2024). Considerato uno dei maggiori chitarristi rock del suo tempo, è stato attivo, spesso con il suo gruppo musicale (The Rebels), soprattutto [...] ); Duane Eddy (1987). Nel 1986 ha vinto un Grammy Award per il brano Peter Gunn. Molti dei suoi brani sono stati utilizzati in colonne sonore di film (Natural born killers di O. Stone, Forrest Gump di R. Zemeckis). Dal 1994 il suo nome è iscritto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – CHITARRISTI – DUANE EDDY – JAZZ

Metheny, Pat

Enciclopedia on line

Metheny, Pat Chitarrista statunitense (n. Lee's Summit, Missouri, 1954). Dal 1974 al 1977 fu con G. Burton, dal quale imparò ad applicare al jazz un gusto melodico vicino al folk, che seppe fondere con ispirazioni [...] un melodismo accattivante, ricco di influenze brasiliane. La sua discografia è molto ampia e comprende, oltre a incisioni come solista, in duo o in trio, anche colonne sonore, progetti sinfonici e collaborazioni con musicisti di fama internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAT METHENY GROUP – MISSOURI – JAZZ

Hancock, Herbert Jeffrey, detto Herbie

Enciclopedia on line

Hancock, Herbert Jeffrey, detto Herbie Pianista e tastierista afroamericano (n. Chicago 1940). Esecutore mozartiano da bambino, jazzista dal 1961, interprete di un hard bop sensibile alla essenzialità del soul jazz, poi pioniere del jazz elettrico, [...] vena al tempo stesso sperimentale e popolare al recupero di un jazz acustico personale e sofisticato. È autore di importanti colonne sonore (Blow up di M. Antonioni, 1967; 'Round midnight di B. Tavernier, premio Oscar 1987; Colors di D. Hopper, 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBIE HANCOCK – AFROAMERICANO – TASTIERE – FUSION – JAZZ

Piccola Orchestra Avion Travel

Enciclopedia on line

Piccola Orchestra Avion Travel Gruppo musicale italiano composto da P. Servillo (voce), M. Ciaramella (batteria) e F. Mesolella (chitarra). Formatosi nel 1980, in breve il gruppo si è imposto come una delle band rock più originali del [...] incursioni nel mondo del cinema e in quello teatrale, nel 2009 hanno pubblicato Nino Rota, l’amico magico (il loro quindicesimo album), un omaggio a N. Rota e alle sue celebri colonne sonore; tra gli album più recenti occorre segnalare Privé (2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIARAMELLA – JAZZ

LEVY, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Levy, Louis Ermanno Comuzio Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] origini (fertilissima) verso il cinema sonoro, curando, come compositore e direttore d'orchestra, un numero assai elevato di colonne sonore, in gran parte per film di produzione britannica. Proveniente da una famiglia povera dell'East End londinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sondheim, Stephen

Enciclopedia on line

Compositore e drammaturgo statunitense (New York 1930 – Roxbury, Connecticut, 2021). Ritenuto uno dei più importanti autori nel panorama del teatro musicale del ventesimo secolo, durante la sua carriera [...] (1973), Pacific Overtures (1976), Sweeney Todd (1979), Merrily We Roll Along (1981) e Into the Woods (1987). S. ha anche composto colonne sonore per il grande schermo, e nel 1991 ha vinto il Premio Oscar per la miglior canzone per il film Dick Tracy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – PREMIO OSCAR – CONNECTICUT – NEW YORK

AMFITEATROV, Daniel Aleksandrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] ) e, più tardi, con Fritz Lang, per Human desire (1954; La bestia umana), remake di La bête humaine di Jean Renoir. Con le colonne sonore per Guest wife (1945; Quella che non devi amare), una commedia di Sam Wood, e per Song of the South (1946; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMFITEATROV, Daniel Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Branduardi, Angelo

Enciclopedia on line

Branduardi, Angelo Cantante, compositore e violinista italiano (n. Cuggiono 1950). Dopo aver conseguito il diploma in violino presso il conservatorio di Genova, ha debuttato come autore nel 1974 con l'album Angelo Branduardi. [...] antico, e diversi suoi album vengono pubblicati anche in versioni inglesi, francesi, spagnole. Negli anni Ottanta ha composto le colonne sonore dei film State buoni se potete (1983), Momo (1987) e Secondo Ponzio Pilato (1988, film per la televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO BRANDUARDI – VIOLINO – GENOVA

Bétta, Marco

Enciclopedia on line

Bétta, Marco Bétta, Marco. − Compositore italiano (n. Enna 1964). Diplomatosi al conservatorio di Palermo nel 1986, ha perfezionato gli studi con A. Gentilucci e con S. Sciarrino. Ha assunto la cattedra presso il conservatorio [...] brani per orchestra, tra cui Concerto per arpa (1993), Lacrime (2004), Città azzurra (2005); ha inoltre scritto musiche di scena e le colonne sonore per i film di R. Andò Il manoscritto del principe (2000) e Viaggio segreto (2006) e per Aldo Moro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ARPA – ENNA

BARRY, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry) Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] di questo genere cinematografico. Durante la sua lunga carriera ha ricevuto numerosi premi, tra cui cinque Oscar: nel 1967 per la colonna sonora e la migliore canzone di Born free (1966; Nata libera) di James Hill, quindi per le musiche di The lion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FRANCIS FORD COPPOLA – ARMONICA A BOCCA – JOHN SCHLESINGER – LAWRENCE KASDAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali