• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [5871]
Musica [196]
Arti visive [2058]
Biografie [1323]
Archeologia [1209]
Architettura e urbanistica [491]
Storia [465]
Geografia [197]
Religioni [175]
Letteratura [160]
Europa [157]

Herrmann, Bernard

Enciclopedia on line

Herrmann, Bernard Musicista (New York 1911 - Hollywood 1975). Fondatore della New chamber orchestra di New York (1931), direttore dal 1941 della CBS symphony orchestra, fu autore di colonne sonore assai notevoli per originalità [...] di linguaggio, complessità di orchestrazione ed efficacia emotiva. Compose musiche per film di O. Welles (Citizen Kane), A. Hitchcock (The man who knew too much; Vertigo; Psycho; ecc.), F. Truffaut (Fahrenheit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK – CBS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrmann, Bernard (1)
Mostra Tutti

RUSTICHELLI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rustichelli, Carlo Paolo Patrizi Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] ferroviere (1956), l'abile alternanza di ritmi ternari di valzer e binari di foxtrot concepita per L'uomo di paglia, e la colonna sonora di Un maledetto imbroglio (1959) con la canzone struggente Sinnò me moro, scritta da Germi e R. e cantata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – DIVORZIO ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43 – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICHELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

WALLACE, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wallace, Oliver Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] all'esterno, ossia fra i compositori newyorkesi della Tin Pan Alley; W. si trovò per tale ragione a contribuire soltanto alla colonna sonora, non ai songs, di alcuni lungometraggi di successo, ma per il suo apporto a Cinderella e Alice in Wonderland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STALLING, Carl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stalling, Carl Nicola Campogrande Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] minuti, che venivano montati in un secondo momento. Quando i disegnatori avevano finito di preparare le animazioni, anche la colonna sonora era ormai pronta. Nel 1958 un incidente costrinse S. a ridurre notevolmente l'attività. Si ritirò otto anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER GABRIEL – CHUCK JONES – WARNER BROS – WALT DISNEY – PIANOFORTE

YOUNG, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Victor Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] suo contributo fu premiato con l'Oscar che arrivò, dopo un considerevole numero di nominations, proprio nell'anno della morte, con la colonna sonora di Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson. Figlio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – TEATRO DI RIVISTA – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL ANDERSON

Desplat, Alexandre

Enciclopedia on line

Desplat, Alexandre Desplat, Alexandre. – Compositore francese (n. Parigi 1961). Musicista eclettico e prolifico, ha studiato tromba e pianoforte prima di scegliere come strumento principale il flauto traverso. Compositore [...] Argo (2012), Philomena (2013) e Grand Budapest Hotel (2014), ha ottenuto sei nomination all’Oscar per la migliore colonna sonora. Nel 2014 è stato scelto come presidente della giuria della 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARRY POTTER – PIANOFORTE – PARIGI – TROMBA

MANNINO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mannino, Franco Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Palermo il 25 aprile 1924. Largamente impegnato nel teatro musicale, ha messo il proprio percorso artistico [...] sarebbe stata anche negli anni successivi una costante del lavoro di M. per il cinema, destinata a manifestarsi nelle colonne sonore originali ma anche in contributi di diverso tipo. Da ricordare in tal senso la complessa operazione di Morte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – DIRETTORE D'ORCHESTRA – LUCHINO VISCONTI – VIRGILIO MORTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNINO, Franco (1)
Mostra Tutti

Glass, Philip

Enciclopedia on line

Glass, Philip Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Formatosi musicalmente alla Juilliard School di New York insieme a S. Reich, nel 1964 si è trasferito a Parigi per studiare con N. Boulanger. Tornato in America [...] più significative: The civil wars (1984); The sound of a voice (2003), opera teatrale su testo di D. H. Wang; le colonne sonore dei film The hours (2002), Undertow (2004), Taking lives (Identità violate, 2004). Tra i lavori più recenti vanno ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – NEW YORK – VIOLINO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

Motta

Enciclopedia on line

Cantautore italiano (n. Pisa 1986). Nel 2006 è stato tra i fondatori del gruppo Criminal Jokers, ha suonato come polistrumentista nei concerti di diversi artisti e composto le colonne sonore di film e [...] documentari, dopo aver studiato composizione per film presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Nel 2016 ha pubblicato il primo album da solista La fine dei vent'anni, a cui ha fatto seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI SANREMO – ITALIA – ROMA

De Sica, Manuel

Enciclopedia on line

De Sica, Manuel De Sica, Manuel. – Compositore italiano (Roma 1949 – ivi 2014). Figlio del regista Vittorio, dopo aver seguito i corsi di teoria al Conservatorio di Santa Cecilia, ha composto oltre 70 colonne sonore per [...] il cinema, tra le quali molte per il padre, per D. e M. Risi, E. Vanzina, P. Squitieri, C. Verdone e C. Chabrol. Ha vinto il Nastro d’argento nel 1993 per Al lupo, al lupo di Verdone, e il David di Donatello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – VITTORIO DE SICA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali