• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [5871]
Musica [196]
Arti visive [2058]
Biografie [1323]
Archeologia [1209]
Architettura e urbanistica [491]
Storia [465]
Geografia [197]
Religioni [175]
Letteratura [160]
Europa [157]

GOITRE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOITRE, Roberto Monica Carletti Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] A. Bertalotti, Solfeggi cantati a due e tre voci. Tra le composizioni di questi anni figurano principalmente musiche di scena e colonne sonore, fra le quali ricordiamo, per la RAI, il documentario a puntate Kontika avventurosa formica (1963-64) e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MARCELLO ABBADO – MUSICOTERAPIA – GUIDO MONACO – PIANOFORTE

GERSHWIN, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob) Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] , con evidente riferimento alle vicende biografiche di G.). Butler svolse un ruolo rilevante nella fase finale di elaborazione della colonna sonora, integrando tra l'altro nelle musiche di G. rumori provenienti dalla città. In questo come negli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – POEMA SINFONICO – OTTO PREMINGER – GEORGE STEVENS – IRVING RAPPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERSHWIN, George (3)
Mostra Tutti

Cammariere, Sergio

Enciclopedia on line

Cammariere, Sergio. – Cantautore italiano (n. Crotone 1960). Sofisticato pianista e raffinato interprete, C. è destinato a lasciare un segno nella musica cantautoriale italiana. La musica che crea è ancorata [...] che vanno dai ritmi sudamericani a quelli balcanici. Ha iniziato la sua carriera all’inizio degli anni Novanta componendo colonne sonore per film quali Quando eravamo repressi (1992), Teste rasate (1994), Uomini senza donne (1996), attività che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO CAMMARIERE – CROTONE – TARGA – JAZZ

Lemarque, Francis

Enciclopedia on line

Pseudonimo del cantautore francese Nathan Korb (Parigi 1917 – La Varenne-Saint-Hilaire 2002). Già parte del duo Frères Marc (insieme con il fratello Maurice), nel 1946 ha dato avvio alla lunga collaborazione [...] (1951) e Le petit cordonnier (1953). Vincitore di numerosi premi e apprezzato da critica e pubblico, è noto anche per aver scritto colonne sonore di film di successo, come ad esempio Les vieux de la vieille (1960) e L’homme à la Buick (1968). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

WAXMAN, Franz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] e la coerenza formale. A partire da The bride of Frankenstein (1935; La moglie di Frankenstein) di James Whale, la prima colonna sonora da lui firmata negli Stati Uniti, W. sviluppò per gli horror uno stile di commento musicale destinato a far scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – SUNSET BOULEVARD – GEORGE STEVENS – JEAN NEGULESCO

Renis, Tony

Enciclopedia on line

Renis, Tony Nome d’arte di Elio Cesari, cantante, autore e produttore discografico italiano (n. Milano 1938). La lunga ed eclettica carriera di R. è iniziata negli anni Cinquanta, quando ha conquistato il pubblico [...] per Mina (1972), R. si è trasferito negli Stati Uniti. Qui si è dedicato alla produzione discografica e alla stesura di colonne sonore, arrivando a vincere il Golden Globe con The prayer (nel 1999); tratto dalla pellicola animata Quest for Camelot e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – FEDERICO FELLINI – GOLDEN GLOBE – STATI UNITI

Kuzminac, Goran

Enciclopedia on line

Kuzminac, Goran Kuzminac, Goran. – Cantautore, musicista e medico italiano di origine serba (Zemun  1953 - Trento 2018). Tra i più abili chitarristi in grado di dominare la tecnica del fingerpicking, supporter dei tour [...] successivi, pur non confermato dal successo degli esordi, è stato attivo nella ricerca musicale e nella produzione di colonne sonore; medico, si è inoltre occupato di musicoterapia a sostegno dei pazienti psichiatrici e contro l’anoressia. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORAN KUZMINAC – MUSICOTERAPIA – CHITARRISTI – ANORESSIA

Theodoràkis, Mìkis

Enciclopedia on line

Theodoràkis, Mìkis Compositore greco (Chio 1925 - Atene 2021). Allievo di O. Messiaen, T. Aubin ed E. Bigot a Parigi, si perfezionò con R. Leibowitz. Per la sua opposizione al regime dittatoriale instaurato dai militari [...] (1945-48), ai quali seguirono il balletto Antigone (1959), l'opera Ballata per il fratello morto (1962). Molto apprezzate le sue colonne sonore per i film Zorba the Greek (1964) di M. Kakogiànnis, da cui T. ha poi tratto un fortunato balletto (rappr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA BALLET – COSTA-GAVRAS – ANTIGONE – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theodoràkis, Mìkis (1)
Mostra Tutti

Jones, Quincy Delight, iunior

Enciclopedia on line

Jones, Quincy Delight, iunior Trombettista, caporchestra e arrangiatore afroamericano (Chicago 1933 - Los Angeles 2024). Ha stabilito una linea di continuità fra la tradizione delle big band e l'uso degli strumenti elettronici, fra [...] C. Basie, e per cantanti sia bianchi sia di colore (E. Fitzgerald, R. Charles, F. Sinatra, ecc.). Pluripremiato autore di colonne sonore fin dagli anni Sessanta, ha prodotto dischi di enorme successo, a suo nome e per altri (George Benson, M. Jackson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – QUINCY JONES – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – CHICAGO

Bongusto, Fred

Enciclopedia on line

Bongusto, Fred Pseudonimo del cantante italiano Alfredo Antonio Carlo Buongusto (Campobasso 1935 - Roma 2019). Dopo il debutto discografico con Madison italiano/Notte d’amore (1961, 45 giri realizzato con I 4 Loris) [...] principali rappresentanti della musica leggera italiana, sul finire degli anni Sessanta ha iniziato a lavorare alla realizzazione di colonne sonore: da Il tigre (1967) a Peccato veniale (1974), Fantozzi contro tutti (1980) e Malizia 2000 (1991). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – FRED BONGUSTO – CAMPOBASSO – DETROIT
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali