• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1207 risultati
Tutti i risultati [1207]
Biografie [544]
Teatro [239]
Letteratura [212]
Cinema [196]
Arti visive [79]
Storia [73]
Musica [69]
Geografia [31]
Temi generali [30]
Archeologia [29]

Calderón de la Barca, Pedro

Enciclopedia on line

Calderón de la Barca, Pedro Drammaturgo spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1681); dal 1609 al 1614 frequentò a Madrid il Collegio Imperiale tenuto dai gesuiti; studiò diritto canonico nelle università di Alcalá de Henares e di Salamanca. [...] fratelli Diego e José in un'accusa di assassinio. La prima commedia di sicura datazione, Amor, honor y poder (1623), fu seguita ai quali egli ha conferito la potenza della grande arte, l'intenso soffio animatore della religione. I fatti del Vecchio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CANONICO – CATALOGNA – SALAMANCA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calderón de la Barca, Pedro (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] arte non si fosse potuto trarre un ammaestramento morale. In servizio di tale intento sono scritte anche le prime commedie del ne meravigli e vergogni. Già in Prosa, la prima delle sue commedie di costumi contemporanei, il F. aveva mostrato quel che ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – CITTÀ DI CASTELLO – VINCENZO MARTINI – TOMMASO SALVINI – PIETRO COSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Paolo (4)
Mostra Tutti

BARDI, Giovanni, conte di Vernio

Enciclopedia Italiana (1930)

Cultore insigne di studî musicali e letterarî, nato a Firenze nel 1534 e morto nel 1612. Di famiglia nobile e ricca, egli ebbe modo di dedicarsi quasi interamente all'opera che più gli stava a cuore, cioè [...] doveva il Rinascimento. A esercitare siffatta influenza nell'arte musicale il B. era condotto dall'animo commedia (L'amico Fido) oggi perduta, ad essa commedia univa 6 intermedî da lui ideati, con musiche sue proprie (per il VI intermedio) e dello ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – EMILIO DE' CAVALIERI – VIRGINIA DE' MEDICI – CAMERATA DE' BARDI – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Giovanni, conte di Vernio (2)
Mostra Tutti

BERSEZIO, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] uomo è messa in dubbio) sono il solo lavoro dove l'arte del B. ci apparisce schietta e quindi potente e duratura, e sono ad un tempo la più bella commedia in cui l'animo della piccola borghesia piemontese abbia trovato la sua espressione. Bibl.: Per ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – VITTORIO BERSEZIO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSEZIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

BANCHIERI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bologna nel 1567, attese da giovinetto alle lettere e alla filosofia, e solo più tardi, vestito l'abito di monaco olivetano, si applicò alla teoria e alla pratica della musica, mettendosi sotto [...] Come letterato e amatore di poesia, scrisse commedie e, sotto pseudonimi, anche trattati, erudito, un investigatore, ma in virtù della perizia tecnica che aveva su questo strumento volumi d'organologia e d'arte organistica. Per organo il Banchieri ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – GIROLAMO GIACOBBI – PIANOFORTE – MADRIGALI – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIERI, Adriano (2)
Mostra Tutti

PEZZANA, Giacinta

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZZANA, Giacinta Alberto Manzi Artista drammatica, nata a Torino il 28 gennaio 1841, morta ad Aci Castello il 5 novembre 1919. Figlia di un negoziante di mobili, passò dai filodrammatici alla scuola [...] Raquin caduta a Parigi. Nel 1880, trovandosi nella compagnia della Città di Torino di Cesare Rossi, si ammalò per Nella compagnia del Teatro d'Arte a Torino, recitava tragedia classica, dramma romantico e commedia: Merope del Maffei, Lucrezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore e autore dialettale, figlio d'arte, nato a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, ha condiviso per molto tempo la vita, l'arte e la fama coi fratelli Titina, nata a Napoli nel 1898, [...] note patetiche a quelle della più violenta comicità: pretesti alla loro arte di coloriti rappresentatori, prediligendo d'autore, ci ha dato in questi ultimi tempi nuove commedie, giudicate col più caldo favore dalla critica: Questi fantasmi, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – LUIGI CARINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

DOMENICHI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1932)

Poligrafo del sec. XVI, fu figlio di un notaio piacentino, e dottor di leggi. Correttore del Giolito a Venezia (1543-1546), passò poi presso il Torrentino a Firenze, dove tradusse le storie del Giolito [...] lungo Dialogo sulla nobiltà delle donne (1549), Imprese d'arme e d'amore, sonetti, capitoli, dialoghi, commedie, ecc. Bibl.: A Miscell. di st. letterat. e arte piacentina, Piacenza 1915, pp. 36-45. Sul rifacimento dell'Innam., M. Belsani, in Studi di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MAZZUOLI – FIRENZUOLA – POLIZIANO – PIACENZA – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i [...] suoi studî: pubblicò delle Memorie sulle belle arti (Roma 1792) e un Trattato su l'arte drammatica (Roma 1790). Pubblicò anche in quattro volumi (Bassano 1790-98, Prato 1826), 16 commedie che continuano la tradizione goldoniana. Di queste Il ... Leggi Tutto
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – ISTITUTO DI FRANCIA – ANGELICA KAUFFMANN – REPUBBLICA ROMANA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

Machiavelli, Niccolo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Machiavelli, Niccolo Massimo L. Salvadori L’autonomia della politica dalla morale e dalla religione Vissuto a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento, Machiavelli è stato uno dei maggiori pensatori politici [...] -politiche di Machiavelli sono inoltre da ricordare l’Arte della guerra (1519-20), dedicata alla riforma degli ordinamenti della città. Lo scrittore fiorentino fu anche un grande letterato, la cui attività è testimoniata, tra le altre, dalle commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – STATO DELLA CHIESA – IMPERO ROMANO – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 121
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali