Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di certe regioni, costituiscono delle eccezioni rispetto ai principi fondamentali della CEE. Altri tipi di aiuto possono essere specificati dal Consiglio su proposta della commissione competente. L'azione da compiere in caso di inadempienza dei ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] la fine dello scorso anno, l’8.12.2010, la Commissione europea ha offerto alla pubblica consultazione1. Vi si prefigurano le linee – che già aveva modificato le direttive 85/611/CEE e 93/6/CEE del Consiglio e la direttiva 2000/12/CE del Parlamento ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] alla proposta di direttiva. La parola è tornata, quindi, alla Commissione, che il 29 agosto 1997 ha adottato la proposta modificata di tanto che si pensa a una proposta di modifica della direttiva CEE n. 90/220. In tal senso si è mosso il Parlamento ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] europeo, 2007, p. 252).
Con una serie di comunicazioni della Commissione dal 2001, si è ritenuto di migliorare l’acquis per rendere ‘a distanza’, s’intendono, a mente della direttiva 97/7/CEE, i contratti di vendita o fornitura di beni di consumo o ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di carattere generale in materia di igiene alimentare: la direttiva CEE 93/43 del 14 giugno 1993, che resta ancora Allo stesso modo è bastata la notizia di un progetto della Commissione per la creazione di un'etichetta relativa all'uso ottimale dell ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] l’assenza dell’obbligo di difesa tecnica. Successivamente in commissione referente è stato aggiunto l’obbligo della difesa tecnica, (anche in relazione alla dir. 2008/52/CEE, in tema di equilibrata relazione tra procedimento giudiziario ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] nel governo Orlando, e in tale veste presiedette la commissione per la riforma dell’Amministrazione dello Stato. Nominato presidente al maggio 1957 (come tale firmò i trattati istitutivi della CEE e dell’EURATOM il 25 marzo 1957), di ministro della ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] emanata nel novembre 1986 dal Consiglio delle Comunità europee (86/609/CEE), recepita ed estesa in Italia con il d. legisl. 27 genn. 1992 n. 116; nel novembre 2008 la Commissione delle Comunità europee ha proposto al Parlamento e al Consiglio europei ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] della legge 26.3.1990, n. 69, ai sensi della VI direttiva Cee n. 82/891, e trova applicazione, in particolare, nelle società con una 10.6.1986, n. 37; ma v. anche la decisione della Commissione Centrale n. 7019 del 25 10.1988, che ha ritenuto la ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] brevettale è stata scartata, avendo la direttiva 91/250/CEE seguito il modello americano. Tradizionalmente il diritto di autore è sorvegliata da apposite entità istituzionali come la Commissione europea e le varie autorità amministrative presenti a ...
Leggi Tutto